In questa sezione del manuale, ogni sezione del sintetizzatore viene discussa in dettaglio. Le sezioni sono disposte in ordine di "flusso del segnale" – vedere il diagramma a blocchi sopra. All'interno di ogni sezione, i controlli fisici di superficie vengono descritti per primi, seguiti da una guida di riferimento al menu del display relativo alla sezione. In generale, i menu offrono parametri di "controllo fine" a cui è meno necessario accedere. Il "valore iniziale" fornito per ciascun parametro è quello della patch di inizializzazione di fabbrica: questi valori saranno diversi quando si carica una nuova patch.
Nota
A causa di SummitGrazie all'architettura bitimbrale di, la descrizione dei controlli e dei menu di ciascuna sezione si applica equamente a entrambe le parti di una patch multipla. Le descrizioni possono essere considerate ugualmente applicabili sia alla Parte A che alla Parte B, sebbene le modifiche verranno apportate a una sola parte alla volta, a meno che CONTROLLO MULTIPARTE è impostato su Entrambi.
È importante sottolineare che la sperimentazione è fondamentale. Regolare i controlli e i singoli parametri mentre si ascoltano diverse patch vi fornirà maggiori informazioni sul funzionamento di ciascun parametro di quanto possa fare questa Guida Utente. In particolare, vi invitiamo a sperimentare l'effetto che la variazione di un parametro ha su diverse Patch: scoprirete che possono esserci differenze considerevoli tra le Patch, a seconda di come viene generato il suono.
Summit è uno strumento polifonico bitimbrale a 16 voci. "Polifonico" significa fondamentalmente che puoi suonare più note sulla tastiera e ogni nota che tieni premuta suonerà. "Bi-timbrico" significa SummitLe patch di hanno due parti separate, che possono essere regolate come se fossero una sola, o in modo completamente indipendente. Quando selezioni una patch singola, Summit diventa un singolo synth con sedici voci. Con Multi Patches, si hanno sempre sedici voci, ma ora otto sono assegnate alla generazione della Parte A e otto alla Parte B.
Mentre suoni, a ogni nota viene assegnata una o più "voci" e, come Summit supporta otto voci per parte, spesso finirai le dita prima di finire le voci! Ma questo dipende da quante voci sono assegnate a ciascuna nota – vedi il parametro Unison nel Voce Menu Il menu Voce). Tuttavia, se stai controllando Summit Da un sequencer MIDI o da una DAW, è possibile che si esaurisca: i sequencer non hanno il vincolo umano di un numero finito di dita. Sebbene ciò accada raramente, gli utenti possono occasionalmente osservare questo fenomeno, definito "furto di voce".
L'alternativa al voicing polifonico è il mono. Con il voicing mono, viene suonata una sola nota alla volta; premendo un secondo tasto mentre si tiene premuto il primo, si annulla la prima e si suona la seconda, e così via. L'ultima nota suonata è sempre l'unica che si sente. Tutti i primi sintetizzatori erano mono, e se si sta cercando di emulare un sintetizzatore analogico degli anni '70, si potrebbe voler impostare il voicing su mono, poiché questa modalità impone una certa restrizione allo stile di esecuzione, il che ne accrescerà l'autenticità.
Ciascuno di SummitI due sintetizzatori di possono avere una propria modalità di polifonia: selezionando diverse Multi Patch di fabbrica, alcune creano la Parte A usando una modalità e la Parte B usando un'altra. Altre Patch usano la stessa modalità per entrambe le Parti.
Selezione per parte di SummitLa modalità polifonica è realizzata con Modalità vocale pulsante Ulteriori parametri di voicing e Glide sono disponibili per la regolazione in Voce menu (vedi di fronte), che include anche impostazioni relative ad altre funzioni del sintetizzatore.
Come suggeriscono i nomi, tre delle modalità possibili sono mono e due sono polifoniche.
-
Mono – questa è la modalità monofonica standard; suona una sola nota alla volta e si applica la regola dell'"ultimo tasto suonato": se si suona più di un tasto, si sentirà solo l'ultimo premuto. Per ogni nota vengono utilizzate le stesse voci: questo significa che ogni nota suonata riattiverà le voci anche se la nota precedente sta ancora suonando. Quando il Glide è attivato, si verificherà sempre un glide di portamento tra le note successive.
-
Mono 2 – questa modalità funziona allo stesso modo di Mono, con la differenza che le voci vengono assegnate "a rotazione" man mano che si suona ogni nota. A differenza di Mono o MonoLG, questa modalità (a seconda della velocità di esecuzione) permette a ogni nota di completare il proprio inviluppo. Il vantaggio principale della modalità vocale Mono 2 si riscontra quando si utilizzano inviluppi con una fase di attacco apprezzabile: l'inviluppo viene sempre resettato quando si preme un nuovo tasto. Questo non è il funzionamento dei generatori di inviluppo analogici, ma molti generatori di inviluppo digitali funzionano secondo questo principio.
-
MonoLG – LG sta per Legato Glide. Si tratta di una modalità mono alternativa, che differisce da Mono per il funzionamento di Glide e Pre-Glide. In modalità MonoLG, Glide e Pre-Glide funzionano solo se i tasti vengono suonati in legato, ovvero con sovrapposizione di note; suonare le note separatamente non produce alcun effetto di glide. Come in Mono, le stesse voci vengono riutilizzate per ogni nota.
-
Poli – in modalità polifonica, fino a 16 voci di una singola Patch possono suonare simultaneamente: a seconda di quante voci sono assegnate alla Patch, questo significa che puoi suonare fino a 16 note contemporaneamente (potresti non avere abbastanza dita per questo, ma un sequencer MIDI esterno probabilmente le ha!). Se suoni la stessa nota ripetutamente, a ogni nota verrà assegnata una voce diversa e sentirai i singoli inviluppi di ogni nota.
-
Poli2 – in questa modalità polifonica alternativa, suonare in successione le stesse note utilizza le stesse voci, che vengono riattivate da nuove note. Questo può modificare il comportamento del furto di voci. Ad esempio, in Poli In modalità Poly 2, quando si suonano accordi con note simili (ad esempio, da Lamin7 a Domaj), le note Do, Mi e Sol verranno suonate due volte, oltre a La e Si, per un totale di otto voci. Se si suona una melodia con l'altra mano, verrà rubata una voce del primo accordo, che potrebbe essere il La più grave. In modalità Poly 2, Do, Mi e Sol verranno suonati una sola volta, lasciando tre voci libere per suonare la melodia.
L'effetto delle diverse modalità di polifonia può essere piuttosto sottile, a seconda della patch utilizzata e dello stile di esecuzione. Ti consigliamo di sperimentare!
SummitLa funzione Glide fa sì che le note suonate scivolino in sequenza da una all'altra, anziché saltare immediatamente da un tono all'altro. È abilitata con Scivolare pulsante Il sintetizzatore ricorda l'ultima nota suonata per voce e il glide – verso l'alto o verso il basso – partirà dall'ultima nota attivata da quella voce anche dopo che il tasto è stato rilasciato. La durata del glide è impostata da Tempo di planata controllare
: il tempo massimo di planata disponibile è di circa 5 secondi.
La funzione Glide è pensata principalmente per l'uso in modalità mono, dove è particolarmente efficace. Può essere utilizzata anche in modalità Poly, ma il suo funzionamento può essere leggermente imprevedibile, poiché la glide verrà eseguita sulla nota precedente utilizzata dalla voce ora assegnata alla nota suonata. Questo può essere particolarmente evidente con gli accordi. Notare il PreGlide parametro (a pagina 2 del Voce Menu) deve essere impostato su zero affinché Glide sia operativo.
Premere Voce per aprire il menu Voice. Questo è composto da quattro pagine: le Pagine 1 e 2 contengono i parametri di voicing, mentre le Pagine 3 e 4 contengono vari altri parametri del synth (descritti qui per coerenza logica).
L'unisono può essere utilizzato per "addensare" il suono assegnando voci aggiuntive (fino a otto in totale) a ciascuna nota. Si tenga presente che il numero di voci è limitato e che, assegnando più voci, la capacità polifonica della parte attiva potrebbe essere ridotta. Con quattro voci per nota, solo due note possono essere suonate insieme in modo completamente polifonico; se vengono suonate ulteriori note, viene implementato il "voice stealing" e la prima nota suonata verrà annullata. Con l'unisono impostato su 8, SummitLa parte attualmente selezionata diventa un sintetizzatore monofonico multivoce.
Suggerimento
Se la limitazione sulla polifonia imposta da Unison Voices è restrittiva e gli oscillatori sono impostati su Sawtooth, un effetto simile può essere ottenuto utilizzando SawDense E DenseDet parametri nel menu Oscillatore. (In effetti, alcune patch di fabbrica utilizzano questa tecnica.) SawDense E DenseDet non hanno alcun impatto sulla polifonia.
Diffusione ti offre un metodo per controllare come le voci separate sono posizionate nell'immagine stereo. Con Diffusione impostato su zero, tutte le voci vengono panningate centralmente, fornendo di fatto un'immagine mono. Poiché il valore di Diffusione viene aumentato, più voci vengono panoramizzate in base al Modalità panoramica vocale.
Nota
Diffusione è ancora efficace anche con le voci all'unisono impostate su 1: in questo caso, una singola nota suonata è posizionata centralmente nell'immagine stereo, mentre suonare più note produce un panning a sinistra o a destra. Quando usato in questo modo, i risultati migliori si ottengono con quantità moderate di Diffusione.
Le quattro modalità di diffusione della voce sono:
-
Divergere – Più voci si aggiungono al suono, più le voci si allontanano dal centro del campo stereo: le voci dispari si spostano a sinistra, quelle pari a destra. Se non si tengono note, il pattern si azzera.
-
Alternare – Man mano che aggiungi altre voci, sposta le voci pari a sinistra e quelle dispari a destra.
-
Diverge 2 – Le voci aggiunte eseguono un round-robin per spostare la posizione stereo dal centro verso sinistra e destra. Il suono si allarga gradualmente prima di tornare al centro, indipendentemente dalle voci tenute.
-
NotaVal – NoteVal maschera ogni nota, conferendole una posizione stereo unica e ripetibile. Funziona bene con le sequenze di arpeggio.
-
Visualizzato come: PanPosn
-
Valore iniziale: +0
-
Campo di regolazione: da -64 a +63
La posizione panoramica regola il grado di panoramica delle voci.
Impostando Spread su 0, le voci vengono spostate nel punto in cui si imposta 'PanPosn', da tutta a sinistra a tutta a destra, da -64 a +63.
La posizione della panoramica dipende da Modalità panoramica vocale e quantità.
-
Divergere - La posizione panoramica della prima voce corrisponde a quella selezionata; più voci si aggiungono, più le voci si allontanano dalla posizione panoramica iniziale.
-
Alternare - Le voci pari continuano a spostarsi a sinistra e quelle dispari a destra, tuttavia, spostando il pan in entrambe le direzioni, le voci nella direzione opposta si spostano maggiormente verso il centro. Questo si traduce in differenze meno marcate, che pesano le voci su un lato dell'immagine stereo.
-
Diverge 2 - Le voci continuano a essere eseguite in sequenza circolare, ma Spread influisce sulla chiarezza del risultato. Ad esempio, con Spread impostato a 64 e posizione pan a 0, lo spread è uniforme in tutto il campo stereo. Aumentando la posizione pan a +63, le voci precedentemente pan completamente a sinistra ora sono centrali. Tuttavia, se Spread è impostato a 127, alcune voci rimangono pan completamente a sinistra/destra quando PanPosn è rispettivamente +63/-64.
-
NotaVal - Le voci mantengono la loro posizione stereo unica e ripetibile, ma con un peso aggiunto dal valore di PanPosn. Se le note Do, Mi e Sol sono panningate rispettivamente completamente a sinistra, al centro e completamente a destra, quando PanPosn è impostato a -64, il Do rimarrà completamente a sinistra, il Mi diventerà completamente a sinistra e il Sol verrà panningato al centro.
Suggerimento
La posizione Pan è disponibile anche come destinazione Mod Matrix: Pan Posn
Se impostato su un valore diverso da zero, Pre-Glide ha la priorità su Glide, anche se utilizza l'impostazione di Tempo di planata controllare per determinarne la durata. Nota che Scivolare
deve essere selezionato affinché Pre-Glide funzioni. PreGlide è calibrato in semitoni e ogni nota suonata inizierà effettivamente su una nota cromaticamente correlata fino a un'ottava sopra (valore = +12) o sotto (valore = -12) la nota corrispondente al tasto premuto e scivolerà verso la nota "bersaglio", in un tempo impostato dal Tempo di planata controllo. Questo differisce dal Glide in quanto, ad esempio, due note suonate in sequenza avranno ciascuna il proprio Pre-Glide, correlato alle note suonate, e non ci sarà alcun glide "tra" le note.
Questo è un controllo aggiuntivo per il trim del livello, la cui impostazione viene salvata con la patch. Permette di impostare il volume complessivo di ogni patch, in modo che tutte le patch siano ai livelli desiderati. Con un valore pari a 0, il volume della patch viene dimezzato; con un valore pari a 127, viene raddoppiato.
Questo parametro controlla la quantità di distorsione pre-inviluppo aggiunta al suono dopo il filtro, ma (fondamentale) prima dell'amplificatore. Questa distorsione rimarrà quindi costante quando l'amplificatore viene gradualmente aperto e chiuso dall'inviluppo di ampiezza, a differenza di quella aggiunta dalla sezione Effetti. Livello di DISTORSIONE controllo [68], che segue l'amplificatore nella catena del segnale. Si noti inoltre che questa distorsione è distinta dalla distorsione che risulta dalla regolazione del Overdrive controllo [62] nella sezione filtro: viene applicato solo alle frequenze passate dai filtri, mentre Filter Overdrive applica la distorsione all'intero spettro di frequenze del suono prima del filtro.
Questo parametro ricrea il sottile effetto di una scarsa calibrazione del filtro tipico dei primi sintetizzatori analogici. Il filtro di ogni voce viene deliberatamente scordato di un valore fisso e diverso. L'effetto sarà più evidente quando il filtro è prossimo alla risonanza.
Audio stereo da apparecchiature esterne collegate a Summitinput esterni di Può essere inserito nei percorsi di elaborazione del segnale di ciascun synth, prima (PreFilt) o dopo (PostFilt) la sezione filtro. L'audio stereo inviato attraverso il filtro verrà sommato in mono. L'audio inviato direttamente agli effetti (nel menu Impostazioni Globali) non verrà sommato e verrà riprodotto in stereofonia completa.
Quando si seleziona una Multi Patch, è possibile selezionare in modo indipendente come indirizzare il segnale esterno alla Parte A o alla Parte B, o a entrambe. Si noti che non verrà udito alcun segnale audio esterno se il VCA non viene attivato. Se non vengono suonate note, il VCA non viene aperto dalla tastiera e non può passare alcun segnale audio.
Suggerimento
Quando si utilizza Summit Per elaborare l'audio esterno come si farebbe con un processore di effetti, è possibile abbassare il volume degli ingressi del mixer (Oscillatori, Rumore e Mod ad Anello) in modo che i loro suoni non vengano combinati con il segnale esterno. Se si tiene premuta una nota e si preme il tasto Key Latch, il VCA rimarrà sempre aperto, consentendo l'elaborazione costante del segnale esterno.
Suggerimento
Quando si utilizza Summit Per elaborare l'audio esterno, è importante ricordare che il numero di voci mantenute aperte può influenzare il livello di ingresso dell'audio esterno. Più voci vengono mantenute aperte, più "istanze" del segnale esterno vengono passate attraverso l'elaborazione del sintetizzatore. Tuttavia, se si utilizzano troppe voci, si può causare un clipping di livello indesiderato. È consigliabile sperimentare, ma per ottenere i risultati migliori, una o due note spesso forniscono una quantità sufficiente del segnale desiderato per l'elaborazione.
Si noti che gli ingressi audio esterni possono anche essere indirizzati alla sezione FX. Questo routing è completamente indipendente da quello abilitato da Ingresso audio, ed è abilitato in Impostazioni menu. Vedi Modalità pedale.
Come spiegato nella descrizione della sezione Filtro (vedere Tipo di filtro e pendenza), Summit offre due filtri separati, ognuno dei quali può essere configurato come passa-basso, passa-banda o passa-alto dalla sezione Filtro Forma controllare Per le tre impostazioni LP, BP E HP, IL Pendenza controllare
inserisce un singolo filtro (12 dB) o due filtri identici in serie (24 dB) nel percorso del segnale. Quando la pendenza è impostata su Doppio, viene visualizzata la pagina del menu Voce sopra e Pendenza è fissato a 12 dB.
IL FltShpMore Il parametro offre altre nove combinazioni dei due filtri. Le prime tre, quelle che includono il simbolo ">", mettono in serie due filtri diversi, mentre le altre sei, quelle che includono il simbolo "+", mettono in parallelo due filtri. Si noti che, in caso di configurazioni parallele, i due filtri possono essere dello stesso tipo.
Queste opzioni di doppio filtro conferiscono alle sezioni del filtro una flessibilità notevolmente maggiore rispetto ai progetti convenzionali che impiegano un singolo filtro configurabile. Mentre il filtro principale Frequenza controllare continua a regolare la frequenza di taglio (o centrale) di entrambi i filtri, il secondo parametro in questa pagina, FltFreqSep, consente che le due frequenze di taglio (o centrali) siano diverse o "separate".
Le combinazioni in serie e in parallelo di due filtri producono risposte in frequenza complessive radicalmente diverse. Con i filtri in serie, l'effetto combinato è sottrattivo: il contenuto armonico del segnale dopo il primo filtro sarà già stato ridotto dalla sua azione, e sarà ulteriormente ridotto dal secondo. Pertanto, le frequenze saranno rimosse da entrambi i filtri.
Al contrario, l'effetto combinato di filtri paralleli può essere considerato come additivo, perché lo stesso segnale viene applicato a Entrambi filtri, quindi le frequenze rimosse da un filtro possono essere lasciate passare dall'altro, a seconda del loro tipo relativo e delle frequenze di taglio (o centrali).
In generale, combinando filtri in parallelo è probabile che si produca una forma di risposta con un picco o un calo tra le frequenze dei due filtri, ma è possibile creare un'ampia gamma di forme combinando due filtri di tipo diverso. Il valore del parametro "separazione", FltFreqSep (vedi sotto), ha anche un effetto importante sulla risposta in frequenza risultante.
Due filtri configurati in serie o in parallelo selezionando una delle opzioni di filtro doppio possono avere frequenze diverse. La differenza, o separazione, delle due frequenze di filtro è impostata da FltFreqSep parametro. Quando la separazione è zero, i due filtri hanno la stessa frequenza.
Valori positivi di FltFreqSep abbasserà la frequenza del primo filtro e aumenterà quella del secondo, "separando" così le curve di risposta delle due sezioni del filtro. Il contrario si applica con valori negativi: la frequenza del primo filtro aumenta mentre quella del secondo diminuisce, quindi le frequenze si "incrociano" di fatto.
L'effetto udibile di queste opzioni dipenderà in larga misura dai due tipi di filtro selezionati da FltShpMoreIl “primo” e il “secondo” filtro a cui si fa riferimento nel paragrafo precedente sono i due elencati nella FltShpMore impostazione, ad esempio, con FltShpMore impostato su HP + BP, il "primo" filtro sarà di tipo passa-alto e il secondo di tipo passa-banda.
In tutte le opzioni di filtro doppio, la risposta in frequenza risultante dalla combinazione avrà due punti di svolta se FltFreqSep è impostato su un valore diverso da zero, assegnando così ai due filtri frequenze diverse. Frequenza regola sempre la combinazione complessiva del filtro indipendentemente dalla separazione, ma manterrà lo "scostamento" tra le due frequenze di taglio (o centrali) - come valore di ottava costante - man mano che viene variato.
La sezione Oscillatore per ciascuno di SummitI due sintetizzatori di sono costituiti da tre oscillatori identici, ciascuno con il proprio set di controlli. Pertanto, le seguenti descrizioni si applicano ugualmente a tutti gli oscillatori.
IL Onda pulsante seleziona una delle cinque opzioni di forma d'onda: quattro sono le onde fondamentali comuni,
Seno,
Triangolo,
(in aumento) Dente di sega e
Square/Pulse. La quinta opzione, Di più, consente la selezione da una gamma di ulteriori 60 wavetable, accessibili tramite WaveMore parametro nel Osc menu. I LED confermano l'opzione di forma d'onda attualmente selezionata. Si noti che il display passa immediatamente a Osc menu, che mostra il WaveMore parametro per l'oscillatore che viene regolato, non appena Di più è selezionato. Gli ultimi 10 slot nel WaveMore sezione sono configurabili dall'utente e possono essere caricate dal software Novation Components.
I tre controlli Allineare, Grossolano E Bene imposta la frequenza fondamentale dell'oscillatore (o tono). Il Allineare La selezione a pulsante avviene utilizzando le tradizionali unità "organo-registro", dove 16' indica la frequenza più bassa e 2' quella più alta. Ogni raddoppio della lunghezza del registro dimezza la frequenza e quindi traspone l'altezza di una nota suonata nella stessa posizione su una tastiera di un'ottava più bassa. Quando Allineare se impostato su 8', la tastiera sarà in tono da concerto con il Do centrale al centro. I LED confermano la lunghezza del registro attualmente selezionata.
IL Grossolano E Bene I controlli rotativi regolano l'altezza su un intervallo di 1 ottava e 1 semitono rispettivamente. Il display OLED mostra il valore del parametro per Grossolano in semitoni (12 semitoni = 1 ottava) e Bene in centesimi (100 centesimi = 1 semitono).
Summit non si limita ai tradizionali intervalli di note "occidentali", né alla scala temperata equabile standard. È possibile riprogrammare la tastiera in quasi tutti i modi utilizzando le Tabelle di Accordatura; queste sono descritte in dettaglio a Altre forme d'onda.
La frequenza di ciascun oscillatore può variare modulandola con (o entrambi) l'LFO 2 o l'inviluppo Mod Env 2. I due Pece controlli, Profondità Mod Env 2 E Profondità LFO 2
controllare la profondità – o intensità – delle sorgenti di modulazione. (Molte altre possibilità di modulazione del pitch sono disponibili utilizzando la matrice di modulazione – vedere La matrice di modulazione.)
Ogni oscillatore ha un controllo di profondità per la modulazione tramite Modulation Envelope 2. L'aggiunta di modulazione dell'envelope può dare alcuni effetti interessanti, con l'altezza dell'oscillatore che si altera per tutta la durata della nota mentre viene suonata. A Mod Env 2 Un valore del parametro pari a 30 sposta l'altezza di un'ottava per raggiungere il livello massimo dell'inviluppo di modulazione (ad esempio, se il sustain è al massimo). Valori negativi invertono il senso della variazione di altezza; ovvero, l'altezza calerà durante la fase di attacco dell'inviluppo se Mod Env 2 ha un valore negativo.
Ogni oscillatore dispone anche di un controllo di profondità per la modulazione tramite LFO 2. L'aggiunta di modulazione LFO può aggiungere un piacevole vibrato quando si utilizza una forma d'onda LFO triangolare e la velocità dell'LFO non è impostata né troppo alta né troppo bassa. Una forma d'onda LFO a dente di sega o quadra produrrà effetti più intensi e insoliti. L'altezza dell'oscillatore può essere variata fino a cinque ottave, ma il controllo di profondità dell'LFO 2 è calibrato per fornire una risoluzione più precisa a valori di parametro più bassi (inferiori a ±12), poiché questi sono generalmente più utili per scopi musicali.
I valori negativi di LFO 2 Depth "invertono" la forma d'onda LFO modulante; l'effetto sarà più evidente con forme d'onda LFO non sinusoidali, ad esempio, con valori di Depth positivi, una forma d'onda LFO a dente di sega discendente farà sì che il pitch dell'oscillatore si abbassi e poi aumenti bruscamente prima di abbassarsi di nuovo, ma se Depth ha un valore negativo, la variazione del pitch sarà opposta.
Summit Permette di modificare la forma d'onda selezionata; questo altererà il contenuto armonico e quindi il timbro del suono generato. Il grado di modifica, o deviazione dalla forma d'onda originale, può essere variato sia manualmente che tramite modulazione. Le sorgenti di modulazione disponibili tramite i controlli del pannello sono Mod Env 1 e LFO 1; qualsiasi altra sorgente di modulazione può essere selezionata tramite la Modulation Matrix – vedi La matrice di modulazione
IL Fonte pulsante assegna il Forma Importo controllare
per regolare l'entità dell'alterazione della forma d'onda da parte di una delle tre sorgenti. Si noti che tutte e tre le possibili sorgenti – Manuale, Mod Env 1 E LFO 1 può essere utilizzato in qualsiasi combinazione, ciascuna con un valore diverso di Forma: il loro effetto è additivo.
Quando impostato su Manuale, Forma consente di modificare direttamente la forma d'onda; l'intervallo del parametro è compreso tra -63 e +63, dove 0 si traduce in una forma d'onda non modificata. L'effetto sonoro di Forma dipenderà dalla forma d'onda utilizzata.
Quando viene selezionata la forma d'onda sinusoidale, un valore diverso da zero Forma parametro fa sì che l'onda sinusoidale diventi asimmetrica, con conseguente aggiunta di armoniche superiori. Variando Forma con forme d'onda triangolari o a dente di sega modifica anche la forma d'onda e il contenuto armonico.
Quando si seleziona come forma d'onda Quadrata/Impulso, Forma varia la larghezza dell'impulso: un valore pari a 0 produce un'onda quadra 1:1. Il timbro del suono "tagliente" dell'onda quadra può essere modificato variando la larghezza dell'impulso, o duty cycle, della forma d'onda. Impostazioni estreme in senso orario e antiorario di Forma produce impulsi positivi o negativi molto stretti, con il suono che diventa più sottile e "acuto" man mano che il controllo viene avanzato. Quando completamente ruotato in senso antiorario (valore del parametro -64), l'onda quadra assume un duty cycle dello 0% ed è quindi "spenta". Variando questo valore, ad esempio aggiungendo la modulazione LFO, è possibile aggiungere un carattere ritmico alla forma d'onda dell'oscillatore.
Quando Onda è impostato su Di più, Forma scorre la forma d'onda della tabella d'onda (selezionata dal parametro WaveMore in Osc Menu) interpolando i cinque indici della wavetable selezionata per produrre un "morphing" di due indici adiacenti: l'effetto sonoro di questa operazione varierà notevolmente a seconda della patch attiva e della wavetable in uso. Ogni wavetable è in realtà un banco di cinque forme d'onda, tra le quali è possibile interpolare con Forma controllo. Ti consigliamo di sperimentare la modifica Forma con diverse forme d'onda per sentire l'effetto. Vedi anche WaveMore opzione di menu descritta di seguito.
La forma d'onda può essere ulteriormente modulata da uno (o entrambi) Mod Env 1 o LFO 1, con la quantità di modifica della forma d'onda dovuta a ciascuno regolabile individualmente da Forma, secondo l'impostazione di FonteCon le forme d'onda a impulsi, l'effetto sonoro della modulazione LFO dipende dalla forma d'onda LFO e dalla velocità utilizzata, mentre l'uso della modulazione a inviluppo può produrre alcuni buoni effetti tonali, con il contenuto armonico della nota che cambia nel corso della sua durata.
I seguenti parametri aggiuntivi dell'oscillatore sono disponibili nel Osc menu. Ciascuno dei tre oscillatori ha due pagine di menu; i parametri disponibili per ciascun oscillatore sono identici. Sono inoltre disponibili due ulteriori pagine (OSC COMN pagine 1/8 e 2/8), con controlli dei parametri comuni a tutti e tre gli oscillatori.
I parametri disponibili nelle pagine del menu Comune influenzano tutti e tre gli oscillatori.
Di seguito è riportato il menu predefinito:
Ogni voce viene generata da tre oscillatori all'interno dell'FPGA, dando un Summit Un totale di 48 oscillatori. Diverge applica piccole variazioni di tono in modo indipendente a ciascuno di questi 48 oscillatori. L'effetto di questa applicazione è che ogni voce avrà le proprie caratteristiche di intonazione. Questo aggiunge un'interessante colorazione alla qualità del suono e può essere utilizzato per dare vitalità al sintetizzatore. Il parametro imposta il grado di variazione.
Summit Dispone di un oscillatore a bassa frequenza dedicato che può essere utilizzato per applicare una leggera stonatura ai tre oscillatori. Questo serve a emulare la deriva dell'oscillatore dei tradizionali sintetizzatori analogici controllati in tensione: applicando una quantità controllata di stonatura, gli oscillatori si scostano leggermente tra loro, aggiungendo un carattere più "pieno" al suono. A differenza di Diverge, l'effetto di deriva cambia nel tempo.
Summit normalmente funziona con l'accordatura di una tastiera di pianoforte standard. I dati che collegano le note della tastiera (o di altri dispositivi di trasmissione MIDI collegati a Summit) agli intervalli di altezza dell'oscillatore è chiamata Tabella di accordatura: l'impostazione predefinita è la Tabella 0, che non può essere modificata. Tabella di ottimizzazione Il parametro consente di selezionare una delle 16 tabelle di ottimizzazione alternative, che è possibile inviare a Summit tramite Novation Components, oppure crealo tu stesso. Vedi Tabella di sintonizzazione per i dettagli su come creare una Tabella di Ottimizzazione. Nota che tutte le 16 Tabelle di Ottimizzazione sono inizialmente copie della Tabella di Ottimizzazione 0, quindi il loro effetto non sarà evidente finché non verrà creata una tabella diversa.
Con KeySync partire, SummitI tre oscillatori di sono indipendenti e, anche se impostati con precisione sulla stessa altezza, potrebbero non essere in fase tra loro. Spesso questo non ha importanza, ma se si utilizzano gli effetti Ring Modulator o FM, l'effetto fuori fase potrebbe non produrre il risultato desiderato. Per ovviare a questo problema, è possibile impostare KeySync su On, il che garantisce che gli oscillatori inizino sempre a generare le loro forme d'onda all'inizio di un ciclo quando si preme un tasto.
Oltre ai tre oscillatori, Summit Dispone anche di un generatore di rumore. Il rumore è un segnale che comprende un'ampia gamma di frequenze ed è un familiare suono "sibilo". Questo filtro antirumore è di tipo passa-basso: limitando la larghezza di banda del rumore si altera la caratteristica del "sibilo", ed è possibile regolare la frequenza di taglio del filtro per ottenere questo risultato. Il valore predefinito del parametro, pari a 127, imposta il filtro "completamente aperto". Si noti che il generatore di rumore ha un proprio ingresso al mixer e, per ascoltarlo in isolamento, è necessario alzare il suo ingresso e abbassare gli ingressi dell'oscillatore. (Vedi La sezione Mixer)
Questo filtro svolge la stessa funzione di RumoreLPF, ma si tratta di un filtro passa-alto, e quindi aumentando il valore del parametro, le frequenze più alte del filtro vengono lasciate passare e una maggiore quantità di contenuto a bassa frequenza del segnale di rumore viene respinta. Il valore predefinito del parametro, pari a zero, imposta il filtro "completamente aperto". L'effetto di questa applicazione è che ogni voce avrà le proprie caratteristiche di intonazione.
Di seguito sono riportate le visualizzazioni predefinite del menu per l'Oscillatore 1:
-
Campo di regolazione: vedere l'elenco su Elenco delle tabelle d'onda per un elenco di wavetables
Summit Include un set di wavetable, per generare una gamma di suoni più ampia rispetto alle semplici forme d'onda sinusoidali, triangolari, a dente di sega e a impulsi. Ogni wavetable è un banco di cinque forme d'onda personalizzate, che è possibile interpolare con Forma controllare .
IL WaveMore il parametro seleziona la wavetable dell'oscillatore quando Onda è impostato su Di piùIl nome della wavetable appare sulla riga 2 del display e fornisce un indizio sulla natura del suono. Come per molti altri aspetti di Summit, acquisirai una comprensione delle tabelle d'onda sperimentando e regolando il Forma Controllo. In molti casi, questo altera la natura sonora della forma d'onda selezionata in modo piuttosto drastico. Gli ultimi 10 slot nel menu "Altre forme d'onda" contengono forme d'onda che è possibile generare nel software Components. È possibile progettare, memorizzare e gestire le forme d'onda create.
Alcuni suoni non devono necessariamente essere dipendenti dall'altezza cromatica. Alcuni esempi sono i suoni di percussione (ad esempio, la grancassa) e gli effetti sonori, come quelli di una pistola laser. È possibile assegnare una nota fissa a una patch, in modo che premendo un tasto qualsiasi si generi lo stesso suono. L'altezza su cui si basa il suono può essere qualsiasi semitono in un intervallo di oltre otto ottave. Con il parametro impostato Spento, la tastiera si comporta normalmente. Impostando il valore su qualsiasi altro, ogni tasto riproduce il suono all'altezza corrispondente al valore.
La rotella del pitch della tastiera può variare l'altezza di ciascuno degli oscillatori fino a due ottave, verso l'alto o verso il basso: BendRange Può avere un valore diverso per ogni oscillatore. Le unità sono semitoni, con un valore predefinito di +12; spostando la pitch wheel verso l'alto si aumenta l'altezza delle note di un'ottava, mentre spostandola verso il basso si abbassa di un'ottava. Impostando il parametro su un valore negativo si inverte il funzionamento della pitch wheel. Molte patch di fabbrica hanno questo parametro impostato a +12, con un'escursione della pitch wheel di ±1 ottava, oppure a +2 per un'escursione di 1 tono.
Oscillator Sync è una tecnica che utilizza un oscillatore (il master) per aggiungere armoniche a un altro (lo slave). Summit Fornisce la sincronizzazione dell'oscillatore utilizzando un oscillatore virtuale per ciascuno dei tre oscillatori principali. Gli oscillatori virtuali non vengono uditi, ma la frequenza di ciascuno viene utilizzata per riattivare quella dell'oscillatore principale.
IL Sincronizzazione verticale Il parametro controlla l'offset di frequenza dell'oscillatore virtuale rispetto all'oscillatore principale (udibile). La natura del suono risultante varia al variare del valore del parametro, poiché la frequenza dell'oscillatore virtuale aumenta proporzionalmente alla frequenza dell'oscillatore principale all'aumentare del valore del parametro.
Quando il Sincronizzazione verticale Se il valore è un multiplo di 16, la frequenza dell'oscillatore virtuale è un'armonica musicale della frequenza dell'oscillatore principale. L'effetto è una trasposizione dell'oscillatore che si sposta verso l'alto lungo la serie armonica, con valori compresi tra multipli di 16 che producono effetti più discordanti.
Suggerimento
Il Vsync può essere controllato per uno o tutti gli oscillatori utilizzando la matrice di modulazione. Vedi La matrice di modulazione per i dettagli su come utilizzare Matrix.
La Densità a Dente di Sega agisce solo sulle forme d'onda a dente di sega. Aggiunge copie della forma d'onda dell'oscillatore a se stessa. A questo scopo vengono utilizzati due oscillatori virtuali aggiuntivi, producendo un suono più "spesso" a valori bassi e medi, ma se gli oscillatori virtuali vengono leggermente scordati (vedi Density Detuning di seguito), si può ottenere un effetto più interessante.
Il Density Detuning dovrebbe essere usato in combinazione con Sawtooth Density. Scorda gli oscillatori di densità virtuali e si noterà non solo un suono più corposo, ma anche un battimento.
Suggerimento
È possibile utilizzare i parametri Sawtooth Density e Density Detune per "addensare" il suono e simulare l'effetto di voci aggiuntive. È possibile utilizzare i parametri Unison e Unison Detune nel Voce Menu per creare un effetto simile, ma utilizzando Density e Density Detune si ha il vantaggio di non dover utilizzare voci aggiuntive.
La pagina Waves utente consente di salvare le wavetable da Components quando si utilizza la modalità Live Edit. Quando si modifica in tempo reale una wavetable in Components puoi usare il SummitControllo del valore per selezionare uno slot Wave sul tuo Summit e premere il pulsante Salva per salvare la wavetable da Live Edit in uno slot wavetable utente.
Le uscite delle varie sorgenti sonore possono essere mixate insieme in qualsiasi proporzione per produrre il suono complessivo del sintetizzatore, utilizzando quello che è essenzialmente un mixer mono 5 in 1 standard.
I tre oscillatori, la sorgente di rumore e l'uscita del modulatore ad anello hanno ciascuno controlli di livello, Osc 1 , Osc 2
, Osc 3
, Rumore
E Anello 1*2
rispettivamente. C'è anche un controllo di livello "master", Guadagno VCA
, che imposta il livello di uscita del mixer. Poiché la sezione mixer precede la sezione Envelopes, questo controllo scala l'inviluppo di ampiezza del DAHDSR.
Suggerimento
Summit è in grado di produrre livelli nella sezione mixer che possono clippare se tutte le sorgenti sono impostate al massimo. Potrebbe essere necessario bilanciare i livelli abbassando le sorgenti o riducendo il Guadagno VCA controllare per garantire che non si verifichino clipping udibili.
La somma dei suoni provenienti dal mixer, più eventuali ingressi audio esterni, viene inviata alla sezione Filtro analogico. Il filtro viene utilizzato per modificare il contenuto armonico di questo suono combinato. In modalità Single, il filtro agisce su tutte le voci: in modalità Multi, è possibile applicare caratteristiche di filtraggio diverse a ciascuna delle due Parti. SummitI filtri sono di progettazione analogica e dispongono di un ampio set di opzioni di configurazione, modulazione e controllo.
IL Forma il pulsante seleziona uno dei tre tipi di filtro: passa-basso (LP), passa-banda (BP) o passa-alto (HP). Una quarta opzione, Doppio, consente di accedere a un'ampia gamma di ulteriori opzioni di configurazione del filtro tramite il menu Voce.
La sezione filtro di ciascuno di SummitI due sintetizzatori interni sono concepiti attorno a filtri analogici con una pendenza di 12 dB/ottava: ogni voce riprodotta include due di tali filtri.
IL Pendenza il pulsante imposta il grado di rifiuto applicato alle frequenze fuori banda; nel 12 dB impostazione, solo un filtro viene inserito nel circuito, ma quando impostato su 24 dB, due sezioni del filtro sono collegate in cascata (poste in serie), con conseguente pendenza più ripida. Una frequenza fuori banda verrà attenuata più severamente con 24 dB collocamento.
IL Pendenza le impostazioni hanno rilevanza solo quando viene selezionato un filtro passa-basso, passa-banda o passa-alto Forma pulsante. I diagrammi sottostanti illustrano l'effetto di Pendenza con Forma impostato su LP (lo stesso principio si applica a BP E HP):
Se Forma è impostato su Doppio, pagina 4 del Voce il menu viene visualizzato sull'OLED e Pendenza è impostato su 12 dB (Nota: i LED di pendenza potrebbero ancora indicare 24 dB se questa era l'ultima impostazione con una singola configurazione di filtro selezionata). Questa pagina di menu consente di combinare le due sezioni di filtro in diversi altri modi; in particolare, consentendo combinazioni di due diversi tipi di filtro.
Nota
Molte configurazioni di filtro aggiuntive sono disponibili tramite Voce menu. Vedi Opzioni di doppio filtro E Separazione della frequenza del filtro SU Opzioni di doppio filtro
Il grande rotativo Frequenza controllare imposta la frequenza di taglio del filtro quando Forma è impostato su HP O LP. Con BP selezionato, Frequenza imposta la frequenza centrale della banda passante del filtro.
Regolando manualmente la frequenza del filtro si imporrà una caratteristica "da dura a morbida" a quasi tutti i suoni.
Frequenza è più complesso quando Forma è impostato su Doppio e selezioni una delle combinazioni di filtri doppi. Vedi la sezione sulla Voce menu attivo per maggiori dettagli
IL Risonanza il controllo aggiunge guadagno al segnale in una stretta banda di frequenze attorno alla frequenza impostata dal Frequenza Controllo. Può accentuare considerevolmente l'effetto filtro sweep. Aumentare il parametro di risonanza è utile per migliorare la modulazione della frequenza di taglio, creando un suono tagliente. Aumentare Risonanza accentua anche l'azione del Frequenza controllo, conferendogli un effetto più pronunciato.
Collocamento Risonanza a un valore elevato può aumentare notevolmente il livello del segnale di uscita – il volume del sintetizzatore – e in alcuni casi può causare clipping indesiderato. Questo può essere compensato regolando Guadagno VCA.
Il parametro Frequenza del filtro può essere modulato, tramite i controlli fisici, dall'uscita dell'LFO 1, dall'Ampiezza Envelope, dall'Inviluppo di Modulazione 1, dall'Oscillatore 3 o da una qualsiasi combinazione di questi.
La modulazione tramite LFO 1 è controllata da Profondità LFO 1 controllo e dal Profondità ambiente controllo per una delle due buste. Il Profondità ambiente il controllo viene assegnato all'Ampiezza Envelope selezionando Amp Env con il Fonte pulsante e a Modulation Envelope 2 impostando Fonte A Mod EnvEntrambe le sorgenti mod possono essere utilizzate simultaneamente, con Profondità ambiente controlla la regolazione solo dell'inviluppo attualmente selezionato.
Come con molti altri percorsi di controllo tra sezioni di sintetizzatore, è possibile esplorare molte altre opzioni per modulare il filtro utilizzando la matrice di modulazione (vedere La matrice di modulazione).
Si noti che solo un LFO, l'LFO 1, è disponibile per la modulazione del filtro tramite i controlli del pannello. (Gli LFO 2-4 possono essere patchati per modulare il filtro tramite la Modulation Matrix). La frequenza del filtro può essere variata fino a otto ottave.
Valori negativi di Profondità LFO 1 "inverte" la forma d'onda modulante dell'LFO; l'effetto sarà più evidente con forme d'onda LFO non sinusoidali e basse frequenze. Con valori di profondità positivi, una forma d'onda LFO a dente di sega decrescente causerà una diminuzione della frequenza del filtro, che poi aumenterà bruscamente prima di riabbassarsi nuovamente, ma se la profondità ha un valore negativo, la variazione della frequenza del filtro sarà opposta.
Modulare la frequenza del filtro con un LFO può produrre effetti insoliti tipo "wah-wah". Impostare LFO 1 a bassa velocità può aggiungere un graduale indurimento e poi ammorbidimento al suono.
Quando l'azione del filtro viene attivata da un inviluppo, l'azione del filtro cambia per tutta la durata della nota. Regolando attentamente i controlli dell'inviluppo, si possono produrre suoni molto piacevoli, come ad esempio, il contenuto spettrale del suono può essere reso notevolmente diverso durante la fase di attacco della nota rispetto al suo "fade-out". Profondità ambiente Permette di controllare la "profondità" e la "direzione" della modulazione; più alto è il valore, maggiore sarà l'intervallo di frequenze su cui il filtro opererà. Valori positivi e negativi fanno sì che il filtro esegua l'oscillazione in direzioni opposte, ma il risultato udibile sarà ulteriormente modificato dal tipo di filtro utilizzato.
Summit consente inoltre la modulazione diretta della frequenza del filtro tramite l'oscillatore 3: questa è controllata dall' Mod filtro Osc 3 Controllo. L'intensità dell'effetto risultante dipende dall'impostazione del controllo, ma anche quasi tutti i parametri dell'Osc 3 (intervallo, intonazione, forma d'onda, larghezza dell'impulso, più qualsiasi modulazione applicata all'oscillatore) possono avere un profondo effetto sul comportamento del filtro.
L'altezza della nota suonata può essere modificata per alterare la frequenza di taglio del filtro. Questa relazione è controllata dall'impostazione del Tracciamento delle chiavi Controllo. Al valore massimo (127), la frequenza di taglio del filtro si muove a intervalli di semitono con le note suonate sulla tastiera, ovvero il filtro segue le variazioni di altezza in un rapporto 1:1. Ciò significa che quando si suonano due note a un'ottava di distanza, anche la frequenza di taglio del filtro cambia di un'ottava. Al valore minimo (valore 0), la frequenza del filtro rimane costante, indipendentemente dalla nota suonata sulla tastiera.
La sezione filtro comprende un generatore di unità (o distorsione) dedicato; Overdrive controllare Regola il grado di distorsione applicato al segnale. Il drive viene aggiunto prima del filtro.
Nota
Altri due parametri correlati al filtro: Filtro Post Drive E Divergenza del filtro - sono disponibili anche per la regolazione nel menu Voce. Vedi Divergenza del filtro.
Ciascuno di SummitI due sintetizzatori interni generano tre inviluppi ogni volta che si preme un tasto, che possono essere utilizzati per modificare il suono del sintetizzatore in molti modi.
I controlli dell'inviluppo sono basati sul familiare concetto ADSR, sebbene Summit aggiunge due ulteriori fasi di inviluppo, Delay e Hold, che vengono regolate nel Ambiente menu. In questa Guida utente facciamo riferimento alla sequenza DAHDSR.
L'inviluppo DAHDSR può essere visualizzato più facilmente considerando l'ampiezza (volume) di una nota nel tempo. L'inviluppo che descrive la "vita" di una nota può essere suddiviso in sei fasi distinte:
-
Ritardo – il tempo che intercorre tra la pressione del tasto e l'inizio della fase di attacco dell'inviluppo. La nota non è udibile durante questa fase. Per la maggior parte degli stili di esecuzione tradizionali, il Delay è impostato a zero, ma è un parametro utile per impostare effetti sonori speciali.
-
Attacco – il tempo impiegato dalla nota per passare da zero (ovvero dalla fine della fase di Delay) al suo livello massimo. Un tempo di attacco lungo produce un effetto "fade-in".
-
Presa – il tempo per cui la nota rimane al livello raggiunto nella fase di Attacco.
-
Decadimento – il tempo impiegato dalla nota per scendere di livello dal valore massimo raggiunto alla fine della fase di Attacco (e mantenuto per tutta la fase di Tenuta) a un nuovo livello, definito dal parametro Sustain.
-
Sostenere – questo è un valore di ampiezza e rappresenta il volume della nota dopo le fasi di Attacco, Tenuta e Decadimento iniziale, ovvero mentre si tiene premuto il tasto. Impostare un valore basso di Sustain può produrre un breve effetto percussivo (a condizione che i tempi di Attacco, Tenuta e Decadimento siano brevi).
-
Pubblicazione – Questo è il tempo necessario affinché il volume della nota torni a zero dopo aver rilasciato il tasto. Un valore elevato di Release farà sì che il suono rimanga udibile (sebbene diminuisca di volume) dopo aver rilasciato il tasto.
Sebbene quanto sopra discussa il DAHDSR in termini di volume, si noti che ciascuno di SummitLe due parti hanno le funzionalità di tre generatori di inviluppo separati, denominati Inviluppo dell'amplificatore, Busta mod 1 E Mod Busta 2Tutte e tre le buste vengono generate ogni volta che si preme un tasto, anche se ciascuna può avere un set di parametri completamente diverso.
-
Amp Env controlla l'ampiezza del segnale del sintetizzatore e viene sempre indirizzato al VCA nello stadio di uscita (vedere Summit: diagramma a blocchi semplificato). Summit consente inoltre ad Amp Env di modulare direttamente la frequenza della sezione Filtro utilizzando i controlli del pannello.
-
Mod Env 1 e 2 – le due buste di modulazione – vengono instradate verso varie altre sezioni di Summit, dove può essere utilizzato per modificare altri parametri del sintetizzatore per tutta la durata della nota. Questi sono:
-
Mod Env 1 può modulare la forma d'onda dei tre oscillatori, ad un grado impostato dal Forma controlla quando l'associato Fonte il pulsante è impostato su Mod Env 1.
-
Mod Env 1 può anche modulare la frequenza del filtro, ad un livello impostato dal Profondità ambiente controllo quando il Fonte il pulsante è impostato su Mod Env 1.
-
Mod Env 2 può modulare l'altezza dei tre oscillatori, ad un grado impostato dal Mod Env 2 Controlli di profondità.
-
I percorsi sopra indicati sono solo quelli disponibili direttamente tramite Summitcontrolli del pannello superiore: sono disponibili più opzioni di routing nella matrice di modulazione (vedere La matrice di modulazione).
SummitLa sezione Envelope di ha due set di quattro controlli slider, un set per Amp Env, l'altro per entrambi Mod Env 1 O Mod Env 2, come selezionato dal Selezionare pulsante. I cursori sono dedicati a quattro dei parametri DAHDSR (attacco, decadimento, sustain e rilascio); le descrizioni seguenti descrivono l'effetto del Inviluppo dell'amplificatore i controlli come variazioni di ampiezza sono più facilmente visualizzati, sebbene l'effetto del corrispondente Busta Mod I controlli sono identici. Le due fasi rimanenti dell'inviluppo, Delay e Hold, vengono regolate nel menu Envelopes.
-
Attacco - imposta il tempo di attacco della nota. Con il cursore nella posizione più bassa, la nota raggiunge il suo livello massimo immediatamente dopo aver premuto il tasto; con il cursore nella posizione più alta, la nota impiega oltre 18 secondi per raggiungere il suo livello massimo.
-
Decadimento - imposta il tempo impiegato dalla nota per decadere dal livello raggiunto nella fase di Attacco e mantenuto per tutta la fase di Tenuta, a quello definito dal parametro Sustain. Il tempo massimo di decadimento è di circa 22 secondi.
-
Sostenere - imposta il volume della nota dopo la fase di decadimento. Un valore di Sustain basso con una fase di decadimento più alta enfatizzerà l'inizio della nota; con il cursore completamente abbassato, la nota non sarà udibile una volta trascorso il tempo di decadimento.
-
Pubblicazione - Molti suoni acquisiscono parte del loro carattere dalle note che restano udibili dopo aver rilasciato il tasto; questo effetto "sospeso" o "dissolvenza", con la nota che svanisce dolcemente in modo naturale (come accade con molti strumenti reali), può essere molto efficace. Summit Ha un tempo di rilascio massimo di oltre 24 secondi, ma tempi più brevi saranno probabilmente più utili! La relazione tra il valore del parametro e il tempo di rilascio non è lineare: questo significa che è disponibile un controllo molto più preciso su tempi di rilascio più brevi.
Suggerimento
Con un'impostazione di Sustain elevata e Attacco, Decadimento e Rilascio pari a zero, l'inviluppo agirà come un controllo On/Off quando il tasto viene premuto e rilasciato: la nota inizia immediatamente quando il tasto viene premuto e si interrompe immediatamente quando viene rilasciato. Questo può ricordare lo stile di controllo della tonalità tipico degli organi tradizionali.
I seguenti parametri Envelope sono disponibili in Ambiente menu. Ogni busta ha due pagine di menu; i parametri disponibili per ogni busta sono identici, tranne per il valore predefinito del MonoTrig Il parametro per gli inviluppi Mod è Re-Trig.
Di seguito sono riportate le visualizzazioni predefinite del menu per l'Amp Envelope:
Velocità Non modifica in alcun modo la forma dell'inviluppo DAHDSR, ma aggiunge sensibilità al tocco del suono. Nel caso dell'inviluppo di ampiezza, impostando un valore positivo del parametro, maggiore sarà la forza con cui si premono i tasti, maggiore sarà il volume del suono. Se impostato su zero, il volume rimane invariato indipendentemente dalla modalità di pressione dei tasti. La relazione tra la velocità di esecuzione di una nota e il volume è determinata dal valore. Si noti che i valori negativi hanno l'effetto inverso.
Suggerimento
Per uno stile di esecuzione più "naturale", prova a impostare Amplitude Velocity a circa +40.
L'effetto sonoro del parametro Velocity corrispondente per i due Modulation Envelopes dipenderà dall'uso a cui vengono destinati gli Envelopes: ad esempio, se vengono utilizzati per modulare la frequenza del filtro (un'applicazione comune), un parametro Velocity positivo produrrà un grado maggiore di azione del filtro quando i tasti vengono premuti più forte.
Quando questo parametro è impostato su Ri-trigger, ogni nota suonata attiverà l'intero inviluppo DAHDSR, anche se vengono tenuti premuti altri tasti. In Legato In questa modalità, solo il primo tasto premuto produrrà una nota con l'inviluppo completo, tutte le note successive ometteranno le fasi di Attacco e Decadimento e suoneranno solo dall'inizio della fase di Sustain. "Legato" significa letteralmente "fluidamente", e questa modalità facilita questo stile di esecuzione.
È importante apprezzare che la modalità Legato sia operativa, Mono O MonoLG le modalità devono essere selezionate in VOCE area di controllo del pannello – non funzionerà con la voce polifonica o Mono2 modalità. Vedi Voci.
Suggerimento
Il termine musicale Legato significa "dolcemente". Uno stile di tastiera Legato è quello in cui almeno due note si sovrappongono. Questo significa che, mentre si suona la melodia, si mantiene la nota precedente (o una nota antecedente) mentre si suona un'altra nota. Una volta che la nota suona, si rilascia la nota precedente.
Summit aggiunge due fasi aggiuntive all'involucro ADSR tradizionale: la prima di queste è Ritardo. Quando Ritardo ha il valore predefinito 0, le buste iniziano la loro fase di attacco non appena viene premuto un tasto. Ritardo Inserisce un ritardo variabile tra la pressione del tasto e l'inizio del resto dell'inviluppo AHDSR. Al suo valore massimo di 127, l'inviluppo non inizia prima di 10 secondi dalla pressione del tasto. Ritardi molto più brevi sono probabilmente più interessanti, e la relazione tra il valore del parametro e il tempo di ritardo è stata deliberatamente resa esponenziale per tenerne conto: un valore di circa 85 introduce un ritardo di un secondo.
Il parametro Hold è un'ulteriore fase aggiuntiva dell'inviluppo: molti sintetizzatori offrono solo il controllo di un inviluppo ADSR, ma Summit consente un ulteriore controllo della "durata" della nota. Una volta che la nota ha completato la fase di attacco, l'inviluppo rimarrà al suo livello massimo per un determinato set di Tempo di attesaIn termini di inviluppo di ampiezza, se Tempo di attesa non è impostato su zero, la nota rimarrà al suo volume massimo per un tempo finito prima di ridurre di volume nel tempo impostato da Decadimento. Se Tempo di attesa è impostato a zero, la fase di Decay inizia immediatamente al raggiungimento del livello massimo al termine della fase di Attack. Il valore massimo di 127 corrisponde a un tempo di mantenimento di 500 ms.
Ripetizioni consente di impostare "envelope in loop": quando viene suonata una nota, le fasi di attacco, tenuta e decadimento dell'envelope possono essere ripetute un numero qualsiasi di volte fino a 126 prima che vengano avviate le fasi di sustain e rilascio dell'envelope. Questa funzione di looping è abilitata (e disabilitata) con l' Ciclo continuo pulsante . Con Loop spento, l'involucro DAHDSR viene seguito normalmente. Quando Ciclo continuo è acceso, il valore di Ripetizioni Imposta il numero di volte in cui vengono implementate le fasi di attacco, mantenimento e decadimento. Se impostato sul valore predefinito "On", le fasi di attacco, mantenimento e decadimento vengono ripetute continuamente fino al rilascio della nota, momento in cui inizia la fase di rilascio.
Ogni pulsante Animate ha le sue fasi di attacco e rilascio. Premendo un pulsante Animate si attiva la fase di attacco, mentre rilasciandolo si attiva la fase di rilascio.
Le impostazioni di Animate Envelope sono esponenziali con valori di 70 ms a 32, 600 ms a 64, 3,5 secondi a 96 e 15 secondi a 127.
Summit ha quattro oscillatori a bassa frequenza (LFO), denominati da LFO 1 a LFO 4. LFO 1 e LFO 2 sono per voce; ovvero, il loro effetto modulante viene applicato indipendentemente a ciascuna delle voci. I loro parametri principali sono immediatamente regolabili dall'utente tramite i controlli del pannello: ci sono numerosi altri parametri nel LFO menu.
LFO 3 e LFO 4 sono "globali", in quanto il loro effetto modulante viene applicato alle otto voci dopo il mixaggio. Questo è particolarmente utile in quanto questi LFO possono essere utilizzati per modulare i parametri degli effetti tramite la matrice di modulazione degli effetti. I controlli di forma d'onda e frequenza per LFO 3 e LFO 4 sono disponibili sul pannello; anche in questo caso, ulteriori parametri sono disponibili nel menu LFO.
Tutti e quattro gli LFO sono disponibili anche per il routing verso altre parti di Summit tramite la matrice di modulazione.
LFO 1 e LFO 2 sono identici in termini di funzionalità, ma i loro output possono essere indirizzati direttamente tramite i controlli del pannello a parti diverse del sintetizzatore e vengono quindi utilizzati in modo diverso, come descritto di seguito:
LFO 1:
LFO 2:
Entrambi gli LFO possono essere inoltre patchati nella Modulation Matrix per modulare molti altri parametri del sintetizzatore.
IL Tipo pulsante seleziona una delle quattro forme d'onda –
Triangolo,
Dente di sega,
Square o Sample and Hold. I LED sopra il pulsante confermano la forma d'onda selezionata.
La velocità (o tasso o frequenza) di ciascun LFO è impostata da Allineare pulsante e il rotativo Valutare controllare
. IL Allineare il pulsante ha tre impostazioni: Basso, Alto E SincronizzazioneSelezione Sincronizzazione riassegna la funzione del Valutare controllo, che consente di sincronizzare la velocità dell'LFO con un clock MIDI interno o esterno, in base a un valore di sincronizzazione selezionato dal controllo. Quando Sincronizzazione è selezionato, l'OLED visualizza gli LFO RateSync parametro quando il Valutare il controllo viene spostato: questo consente di scegliere la divisione del tempo necessaria. Vedi la tabella LFO Sync Rate su Tasso di sincronizzazione LFO
Gli effetti LFO sono spesso più efficaci quando vengono sfumati, piuttosto che semplicemente "accesi"; Tempo di dissolvenza Il parametro imposta il tempo impiegato dall'uscita LFO per aumentare quando viene suonata una nota.
Per regolare questo tempo si utilizza il controllo rotativo.
Vedere anche Modalità dissolvenza (Modalità dissolvenza), dove è anche possibile far sì che l'LFO si esaurisca dopo il Fade Time oppure, utilizzando un'impostazione Gate, che inizi o termini bruscamente dopo il Fade Time.
LFO 3 e LFO 4 condividono un set di controlli del pannello che possono essere assegnati a entrambi gli LFO, e ciascuno ha una propria pagina nel menu LFO con ulteriori parametri. Le uscite LFO non sono indirizzabili tramite i controlli diretti del pannello come avviene per LFO 1 e LFO 2, ma possono essere indirizzate a qualsiasi destinazione della Modulation Matrix.
IL Selezionare pulsante assegna gli altri controlli sul LFO GLOBALE 3 e 4 sezione del pannello rispettivamente a LFO 3 o LFO 4.
IL Tipo pulsante seleziona una delle quattro forme d'onda -
Triangolo,
Dente di sega,
Square o Sample and Hold. I LED sopra il pulsante confermano la forma d'onda attualmente selezionata. La selezione della forma d'onda può essere effettuata anche dal menu LFO.
La velocità (o tasso o frequenza) dell'LFO selezionato (LFO 3 o LFO 4) è impostata da Valutare controllare Selezione Sincronizzazione
riassegna la funzione del Valutare controllo, che consente di sincronizzare la velocità dell'LFO con un clock MIDI interno o esterno, in base a un valore di sincronizzazione selezionato dal controllo. Quando Sincronizzazione è selezionato, l'OLED visualizza gli LFO RateSync parametro quando il Valutare il controllo viene spostato: questo consente di scegliere la divisione del tempo necessaria. Vedi la tabella LFO Sync Rate su Tasso di sincronizzazione LFOLa velocità dell'LFO 3/4 può essere impostata anche dal menu LFO.
LFO1 e LFO2 sono "per voce". Questa è una caratteristica molto potente di Summit (e altri sintetizzatori Novation). Ad esempio, quando un LFO viene assegnato per creare il vibrato e si suona un accordo, ogni nota dell'accordo varierà alla stessa velocità, ma non necessariamente nella stessa fase. Nel menu LFO sono presenti diverse impostazioni che controllano la risposta e il collegamento degli LFO.
LFO 1 e LFO 2 hanno ciascuno tre pagine di menu; i parametri disponibili per LFO 1 e LFO 2 sono identici.
Poiché LFO 3 e LFO 4 sono progettati per la creazione di effetti di modulazione aggiuntivi anziché per la generazione di toni fondamentali, sono "globali" anziché "per voce", il che significa che possono essere utilizzati anche per modulare i parametri degli effetti tramite la matrice di modulazione degli effetti. Hanno una pagina di menu ciascuno; i parametri disponibili per LFO 3 e LFO 4 sono identici.
Di seguito sono riportate le visualizzazioni predefinite del menu per LFO 1 e 2:
Ogni LFO funziona continuamente "in background". Se il Fase è impostato su Libero (impostazione predefinita), non c'è modo di prevedere dove si troverà la forma d'onda quando si preme un tasto. Pressioni consecutive di un tasto produrranno inevitabilmente risultati variabili. Con tutti gli altri valori di Fase, l'LFO ripartirà dallo stesso punto della forma d'onda ogni volta che si preme un tasto, il punto effettivo è determinato dal valore del parametro. Una forma d'onda completa ha 360° e gli incrementi del controllo sono a passi di 3°. Pertanto, un'impostazione a metà (180°) farà sì che la forma d'onda modulante inizi a metà del suo ciclo.
MonoTrig si applica solo alle modalità monofoniche. Fornisce LFO Fase non è impostato su Free, gli LFO vengono riattivati ogni volta che viene premuta una nuova nota. Ma se si suona in stile legato (letteralmente "fluidamente" - suonando altri tasti mentre un tasto è ancora premuto), gli LFO si riattiveranno solo se MonoTrig è impostato su Re-Trig. Se impostato su Legato, sentirai l'effetto del re-triggering solo sulla prima nota.
Mortaio Ha l'effetto di modificare la forma d'onda dell'LFO. I bordi netti diventano meno netti all'aumentare del valore Slew. L'effetto di questo sulla modulazione dell'intonazione può essere ascoltato selezionando Square come forma d'onda dell'LFO e impostando la frequenza piuttosto bassa, in modo che quando si preme un tasto l'uscita si alterni tra due toni. Aumentando il valore di Mortaio farà sì che la transizione tra i due toni diventi una "scorrevolezza" piuttosto che un brusco cambiamento. Questo è causato dalla rotazione dei bordi verticali della forma d'onda quadra dell'LFO.
Nota
Mortaio ha un effetto su tutte le forme d'onda LFO, ma l'effetto sonoro varia a seconda della frequenza e del tipo di forma d'onda. Come Mortaio aumenta, aumenta il tempo impiegato per raggiungere l'ampiezza massima e, in ultima analisi, può portare al suo mancato raggiungimento, anche se l'impostazione in cui questo punto viene raggiunto varia a seconda della forma d'onda.
La funzione delle quattro possibili impostazioni di Modalità dissolvenza sono i seguenti:
-
Dissolvenza in entrata – la modulazione dell'LFO viene gradualmente aumentata nel periodo di tempo impostato dall' Tempo di dissolvenza controllare.
-
Dissolvenza in uscita – la modulazione dell'LFO viene gradualmente diminuita nel periodo di tempo impostato dall' Tempo di dissolvenza controllo, lasciando la nota non modulata.
-
GateIn – l'inizio della modulazione dell'LFO è ritardato dal periodo di tempo impostato dal Tempo di dissolvenza parametro e quindi si avvia immediatamente al livello massimo.
-
GateOut – il parametro controllato è completamente modulato dall’LFO per il periodo di tempo impostato dal Tempo di dissolvenza parametro. A questo punto, la modulazione si interrompe bruscamente.
Qualunque sia la modalità Fade selezionata, è sempre attiva; se non si desidera sentirne l'effetto, ruotare la manopola Tempo di dissolvenza controllo ridotto a zero.
L'impostazione di FadeSync si applica solo alle modalità vocali monofoniche. FadeSync determina se il ritardo impostato da Tempo di dissolvenza viene riavviato ogni volta che si preme un tasto. Con FadeSync Impostato su On (impostazione predefinita), il tempo di dissolvenza dell'LFO riparte; impostandolo su Off, viene attivato solo dalla prima nota. Questo sarà rilevante solo quando si suona in stile legato.
Ripetizioni Imposta quanti cicli di forma d'onda dell'LFO verranno generati ogni volta che l'LFO viene attivato. Quindi, se impostato su 1, si sentirà l'effetto di qualsiasi modulazione dell'LFO solo per un singolo ciclo, e quindi per una breve durata (a seconda dell'impostazione di Valutare).
Common Sync è applicabile solo alle voci polifoniche. Quando Comune Se impostato su On, garantisce che la fase della forma d'onda dell'LFO sia sincronizzata con ogni nota suonata. Se impostato su Off, tale sincronizzazione non avviene e suonare una seconda nota mentre una è già premuta produrrà un suono non sincronizzato, poiché le modulazioni saranno fuori tempo. Quando gli LFO vengono utilizzati per la modulazione dell'intonazione (la loro applicazione più comune), Comune Impostandolo su Off si otterranno risultati più naturali.
Di seguito sono riportate le visualizzazioni predefinite del menu per LFO 3:
Questo parametro è l'equivalente basato sul menu del pulsante Tipo del pannello e svolge la stessa funzione: impostazione della forma d'onda di base per LFO 3 o LFO 4.
IL Valutare il parametro imposta la frequenza dell'LFO; ha la stessa funzione del pannello superiore Valutare controllo [18] per LFO 1 e 2, sebbene con una gamma di frequenza estesa poiché la selezione della gamma alta/bassa è assente.
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a Tasso di sincronizzazione LFO per tutti i dettagli
LFO Rate Sync consente di sincronizzare la velocità dell'LFO con un clock MIDI interno o esterno: il parametro seleziona il fattore di divisione della sincronizzazione. Affinché LFO Sync Rate sia operativo, è necessario prima abilitarlo con Sincronizzazione pulsante .
Ogni LFO funziona continuamente "in background". Se il Fase è impostato su Libero (impostazione predefinita), non c'è modo di prevedere dove si troverà la forma d'onda quando si preme un tasto. Pressioni consecutive di un tasto produrranno inevitabilmente risultati variabili. Con tutti gli altri valori di Fase, l'LFO ripartirà dallo stesso punto della forma d'onda ogni volta che si preme un tasto, il punto effettivo è determinato dal valore del parametro. Una forma d'onda completa ha 360° e gli incrementi del controllo sono a passi di 3°. Pertanto, un'impostazione a metà (180°) farà sì che la forma d'onda modulante inizi a metà del suo ciclo.
Mortaio Ha l'effetto di modificare la forma d'onda dell'LFO. I bordi netti diventano meno netti all'aumentare del valore Slew. L'effetto di questo sulla modulazione dell'intonazione può essere ascoltato selezionando Square come forma d'onda dell'LFO e impostando la frequenza piuttosto bassa, in modo che quando si preme un tasto l'uscita si alterni tra due toni. Aumentando il valore di Mortaio farà sì che la transizione tra i due toni diventi una "scorrevolezza" piuttosto che un brusco cambiamento. Questo è causato dalla rotazione dei bordi verticali della forma d'onda quadra dell'LFO.
Nota
Mortaio ha un effetto su tutte le forme d'onda LFO, ma l'effetto sonoro varia a seconda della frequenza e del tipo di forma d'onda. Come Mortaio aumenta, aumenta il tempo impiegato per raggiungere l'ampiezza massima e, in ultima analisi, può portare al suo mancato raggiungimento, anche se l'impostazione in cui questo punto viene raggiunto varia a seconda della forma d'onda.
-
Visualizzato come: FadeTime
-
Valore iniziale: 0
-
Intervallo di regolazione: 0-127
Gli effetti LFO sono spesso più efficaci quando vengono sfumati, piuttosto che semplicemente "accesi"; Tempo di dissolvenza Il parametro imposta il tempo impiegato dall'uscita LFO per aumentare quando viene suonata una nota.
Summit Dispone di un versatile arpeggiatore (Arp) che permette di suonare e manipolare in tempo reale arpeggi di diversa complessità e ritmo. Quando l'arpeggiatore è attivato e si preme un singolo tasto, la relativa nota verrà riattivata. Se si suona un accordo, l'arpeggiatore ne identifica le note e le riproduce individualmente in sequenza (questo è definito pattern di arpeggio o "sequenza di arpeggio"); quindi, se si suona una triade di Do maggiore, le note che compongono il pattern saranno Do, Mi e Sol.
I controlli principali per l'arpeggiatore sono sul pannello: altri parametri arp secondari, tra cui la sorgente di clock, lo swing e la velocità di sincronizzazione, sono impostati nel Arp/Orologio menu (vedi sotto). L'Arpeggiatore si attiva premendo il tasto Arp On pulsante .
IL Tempo controllare imposta la velocità di base della sequenza arp: l'intervallo è compreso tra 40 e 240 BPM. Se Summit è sincronizzato con un clock MIDI esterno (vedere Sorgente dell'orologio), rileverà automaticamente il tempo in ingresso e disabiliterà il clock interno. Il tempo della sequenza di arpeggio sarà quindi determinato dal clock MIDI esterno.
Notare che Tempo imposta la frequenza di clock per tutti Summitfunzioni di sincronizzazione del tempo: ad esempio, Delay Sync e LFO Rate Sync, nonché la velocità dell'Arpeggiatore.
Il controllo del tempo è disponibile anche a pagina 1 del Arp/Orologio menu come il Frequenza di clock parametro.
Se abilitato, l'arpeggiatore riprodurrà tutte le note tenute premute in una sequenza determinata dall'impostazione del Tipo controllare Le opzioni disponibili sono riassunte nella tabella seguente. La terza colonna della tabella descrive la natura della sequenza in ciascun caso.
TIPO |
DESCRIZIONE |
COMMENTI |
---|---|---|
▲ |
Su |
La sequenza inizia con la nota più bassa suonata |
▼ |
Giù |
La sequenza inizia con la nota più alta suonata |
▲▼ |
Su-Giù 1 Su-Giù 2 |
Sequenza alternata |
▲▼2 |
Come ▲▼, ma le note più basse e più alte vengono suonate due volte |
|
Giocare |
Giocato |
La sequenza comprende le note nell'ordine in cui vengono suonate |
Casuale |
Casuale |
Le note tenute vengono suonate in una sequenza casuale in continua variazione |
Accordo1 |
Accordo1 |
Le note che compongono la sequenza vengono suonate simultaneamente, come un accordo In modalità Accordo 1, ArpChance determina la probabilità che venga suonato l'intero accordo |
Accordo2 |
Accordo2 |
Le note che compongono la sequenza vengono suonate simultaneamente, come un accordo Chord2 è accessibile da Menù Arp/Orologio. In modalità Accordo 2 ArpChance Funziona per nota; solo alcune note dell'accordo suonano creando effetti interessanti. Ad esempio, un accordo di triade con un ArpChance del 10% produce melodie sparse, mentre un accordo più denso e stratificato con valori di ArpChance più alti può dare vita a un'armonia dinamica. |
La selezione del tipo è disponibile anche a pagina 2 del Arp/Orologio menu come il Tipo parametro.
Oltre a poter impostare il tempo di base e la modalità della sequenza arp (con il Tipo controllo e il Tasso di sincronizzazione parametro nel Arp/Orologio menu), è possibile anche introdurre ulteriori variazioni ritmiche regolando il Ritmo controllare L'Arpeggiatore è dotato di 33 sequenze arpeggiate predefinite; utilizzare il Ritmo Controllo per selezionarne uno. In termini generali, le sequenze aumentano in complessità ritmica con l'aumentare del numero; il Ritmo 1 è una serie di semiminime consecutive, mentre i ritmi con numeri più alti introducono pattern più complessi, note di durata più breve (semicrome) e sincopi.
Suggerimento
Dovresti dedicare un po' di tempo a sperimentare diverse combinazioni di Ritmo E TipoAlcuni modelli funzionano meglio con determinate scelte di Tipo.
Il ritmo può anche essere selezionato a pagina 2 del Arp/Orologio menu con il parametro Ritmo.
IL Ottava controllare Permette di aggiungere ottave superiori alla sequenza di arpeggio. Impostato su 1, la sequenza conterrà solo le note suonate. Impostato su 2, la sequenza viene riprodotta come in precedenza, quindi riprodotta immediatamente un'ottava più alta. Valori più alti estendono questo processo aggiungendo ulteriori ottave superiori. Si noti che impostazioni diverse da 1 hanno l'effetto di raddoppiare, triplicare, ecc. lunghezza della sequenza. Le note aggiuntive aggiunte duplicano la sequenza originale completa, ma spostata di un'ottava. Quindi una sequenza di quattro note suonata con Ottave impostato su 1 sarà composto da otto note quando Ottave è impostato su 2. L'intervallo disponibile è da una a sette ottave.
L'intervallo di ottava dell'arpa può essere selezionato anche a pagina 2 del Arp/Orologio menu come il Ottave parametro.
Il controllo del cancello imposta la durata base delle note suonate dall'Arpeggiatore (anche se questo verrà ulteriormente modificato dal Ritmo controllo e il Tasso di sincronizzazione impostazione del menu). La lunghezza del gate è una percentuale della lunghezza del passo, quindi il tempo durante il quale il gate è aperto dipende dalla velocità del master clock. Più basso è il valore del parametro, più breve è la durata della nota suonata. Al suo valore massimo (127), una nota nella sequenza è immediatamente seguita dalla successiva senza interruzioni. Al valore di 63, la durata della nota è esattamente la metà dell'intervallo di battimento (come impostato da Tempo controllo) e ogni nota è seguita da una pausa di uguale durata.
IL Chiusura a chiave pulsante Riproduce ripetutamente la sequenza di arpeggio attualmente selezionata senza che i tasti vengano tenuti premuti. Se vengono premuti altri tasti mentre i tasti iniziali sono premuti, le note extra verranno aggiunte alla sequenza. Se vengono premuti altri tasti dopo aver rilasciato tutte le note, verrà riprodotta una nuova sequenza composta solo dalle nuove note.
Summit può trasmettere dati di note MIDI dall'arpeggiatore e può anche forzare l'arpeggiatore a suonare le note in base ai dati di note MIDI ricevuti. Vedi Modalità MIDI Arp per maggiori informazioni.
Le seguenti impostazioni dell'Arpeggiatore sono disponibili in Arp/Orologio menu, che ha quattro pagine. Nota che alcune di queste impostazioni duplicano i controlli fisici nel pannello ARP sezione.
Questo parametro imposta Summitla frequenza di clock interna in BPM. Fornisce il clock per SummitCaratteristiche di sincronizzazione del tempo: Arpeggiatore, Delay Sync e LFO Rate Sync.
Summit Utilizza un master MIDI clock per impostare il tempo dell'arpeggiatore e per fornire una base temporale per la sincronizzazione con un tempo complessivo. Questo clock può essere derivato internamente o fornito da un dispositivo esterno in grado di trasmettere il MIDI clock. Fonte l'impostazione determina se SummitLe funzioni di sincronizzazione al tempo di (incluso l'Arpeggiatore) seguiranno il tempo di una sorgente di clock MIDI esterna o il tempo impostato dal parametro ClockRate. Le opzioni sono:
-
Auto – quando non è presente alcuna sorgente di clock MIDI esterna, Summit verrà impostato di default sul clock MIDI interno. Il tempo sarà impostato da Frequenza di clock parametro. Se è presente un clock MIDI esterno, Summit si sincronizzerà con esso.
-
Interno – Summit si sincronizzerà con il clock MIDI interno indipendentemente dalle sorgenti di clock MIDI esterne presenti.
-
Ext-Auto – questa è una modalità di rilevamento automatico mediante la quale Summit si sincronizzerà con qualsiasi sorgente di clock MIDI esterna (tramite connessione USB o MIDI). Finché non viene rilevato un clock esterno, Summit funzionerà alla sua frequenza di clock interna. Quando viene rilevato un clock esterno, Summit si sincronizza automaticamente con esso. Se l'orologio esterno viene successivamente perso (o arrestato), Summitil tempo quindi "vola" fino all'ultima frequenza di clock conosciuta.
-
MIDI – la sincronizzazione avverrà con un clock MIDI esterno collegato alla presa di ingresso MIDI (DIN). Se non viene rilevato alcun clock, il tempo "vola" all'ultima frequenza di clock nota.
-
USB – sincronizzazione con un clock MIDI esterno ricevuto tramite la connessione USB. Se non viene rilevato alcun clock, il tempo "vola" all'ultima frequenza di clock nota.
Se impostato su una delle sorgenti di clock MIDI esterne, il tempo sarà alla frequenza di clock MIDI ricevuta dalla sorgente esterna (ad esempio, un sequencer). Assicurarsi che il sequencer esterno sia impostato per trasmettere il clock MIDI. In caso di dubbi sulla procedura, consultare il manuale del sequencer per i dettagli.
La quarta riga di Pagina 1 conferma lo stato attuale della sorgente di clock, incluso il BPM preciso. Questa riga è di sola lettura.
La maggior parte dei sequencer non trasmette il MIDI Clock mentre sono fermi. La sincronizzazione di Summit Il trasferimento al MIDI Clock sarà possibile solo mentre il sequencer è in fase di registrazione o riproduzione. In assenza di un clock esterno, il tempo potrebbe oscillare e assumere l'ultimo valore di MIDI Clock in ingresso noto. In questa situazione, la quarta riga dell'OLED mostrerà VOLARE. (Notare che Summit NON ritorna al tempo impostato dal Frequenza di clock parametro a meno che Auto è selezionato.)
La riga 4 di Pagina 1 conferma la sorgente di clock corrente e i BPM in uso. Non è possibile selezionarli per la regolazione.
-
Stato mostrerà INTERNO Quando Summit funziona con il suo orologio interno. Il tempo visualizzato corrisponderà a quello impostato dal Frequenza di clock parametro nella riga 2.
-
Stato mostrerà USB Quando Summit riceve un clock valido sulla porta USB
e la Sorgente è impostata su Auto, Ext-Auto O USBIl tempo visualizzato sarà quello del clock esterno in ingresso.
-
Stato mostrerà MDI Quando Summit riceve un orologio valido al Ingresso MIDI connettore (DIN)
E Fonte è impostato su Auto, Ext-Auto O MIDIIl tempo visualizzato sarà quello del clock esterno in ingresso.
-
Campo di regolazione: vedere la tabella in Modalità Arp
Visualizzato come: Oscillazione
Campo di regolazione: da 20 a 80
Se Oscillazione è impostato su un valore diverso da quello predefinito di 50, si possono ottenere ulteriori interessanti effetti ritmici. Valori più alti allungano l'intervallo tra note pari e dispari, mentre gli intervalli tra note pari e dispari si accorciano di conseguenza. Valori più bassi hanno l'effetto opposto. Questo è un effetto più facile da sperimentare che da descrivere! Aggiungere Swing è un ottimo modo per introdurre un groove, o un'atmosfera musicale ritmicamente swingata, alle tue sequenze di arpeggio.
Visualizzato come: Tasso di sincronizzazione
Campo di regolazione: vedere la tabella a Frequenza di sincronizzazione ARP/clock per tutti i dettagli
Questo parametro determina effettivamente il ritmo della sequenza arp, in base al tempo impostato dal Frequenza di clock parametro.
KeySync si applica solo quando Chiusura a chiave è attivo. Determina come si comporta la sequenza quando viene suonata una nuova serie di note. Con KeySync off, le note vengono cambiate ma il ritmo costante dettato dal pattern dell'arpa viene mantenuto. Se KeySync è On, il pattern arp verrà interrotto e riavviato immediatamente quando i tasti vengono premuti.
La modalità Arp Velocity imposta il volume relativo delle note che compongono il pattern di arpeggio. Con l'impostazione predefinita "Rhythm", il pattern verrà riprodotto con un volume predeterminato per ogni nota, indipendentemente da come sono stati premuti i tasti che lo compongono. Per la maggior parte dei pattern, questo significa che tutte le note avranno lo stesso volume. Tuttavia, alcuni dei pattern più complessi dispongono già di informazioni sulla velocità associate a ogni step, quindi le note che compongono il pattern potrebbero differire leggermente in volume, poiché questo è ciò che era previsto al momento della creazione del pattern.
Se ArpVelMode è impostato su "Played", il modo in cui viene suonato ogni tasto viene preso in considerazione e il valore di velocità di ciascuno viene applicato allo step. Questo si traduce in un pattern di arpeggio che replica più fedelmente il modo in cui sono state suonate le note che definiscono il contenuto del pattern. Affinché la modalità "Played" funzioni correttamente, è necessario prima assegnare un valore diverso da zero al parametro "Velocity" a pagina 1 del Ambiente menù (vedi Velocità). In alternativa, assegna Velocity come sorgente nella Mod Matrix per controllare un altro parametro del sintetizzatore, ad esempio la frequenza del filtro.
-
Visualizzato come: ArpChance
-
Valore iniziale: 100%
-
Campo di regolazione: da 0 a 100%
"Arp Chance" imposta la probabilità che un passo venga riprodotto in una sequenza arp. È possibile impostare ArpChance tra il 10% e il 100%. Il 10% dà a ogni passo una probabilità su 10 di essere attivato, mentre impostandolo al 100% ogni passo viene sempre riprodotto.
Summit È dotato di due sezioni di effetti sonori (FX), una per ogni Parte. Gli effetti possono essere applicati al suono generato dal synth per aggiungere colore e carattere. Quando si utilizzano patch multiple, gli effetti possono essere aggiunti alle Parti A e B in modo indipendente. Tutti i parametri degli effetti vengono salvati con la patch.
Gli strumenti FX comprendono distorsione analogica e tre effetti digitali "nel dominio del tempo": Riverbero, Chorus e Delay. Ogni effetto ha il proprio set di controlli ed è possibile utilizzare qualsiasi effetto o tutti gli effetti senza restrizioni.
Inoltre, il Effetti speciali Il menu offre un controllo completo dei parametri aggiuntivi per gli effetti digitali. Questi possono essere utilizzati in configurazione parallela o disposti in serie in qualsiasi ordine: le configurazioni sono impostate nel Effetti speciali Menu.
Un secondo menù – Mod FX – dà accesso a una matrice di modulazione a 4 slot dedicata alla sezione FX. Questa è completamente indipendente dalla matrice di modulazione principale (accessibile tramite la propria Mod menu) e consente di applicare il controllo della modulazione alla maggior parte dei parametri FX primari. Vedere La matrice di modulazione FX per maggiori dettagli.
La sezione di elaborazione FX è attiva per impostazione predefinita: il pulsante Bypass disattiva l'elaborazione degli effetti digitali: non bypassa il processore di distorsione.
La distorsione può essere aggiunta con il singolo Livello controllare Una quantità controllata di distorsione viene aggiunta dopo il VCA, nel dominio analogico, e influenza la somma di tutte le sedici voci e di tutti gli ingressi audio esterni applicati. (Vedi il diagramma a blocchi a Summit: diagramma a blocchi semplificato.) Ciò significa che la caratteristica di distorsione cambierà in base alle variazioni dell'ampiezza del segnale nel tempo, in base all'Ampiezza dell'Inviluppo e al numero di voci attive.
L'uscita del processore Distortion viene quindi indirizzata all'altro FX.
Si noti che la distorsione “per voce” può essere aggiunta dopo il filtro regolando Unità post-filtro a pagina 3 del Voce menu o pre-filtrare regolando il Overdrive controllo nella sezione Filtro .
Il chorus è un effetto prodotto mixando una versione del segnale con ritardo continuo con l'originale. Il caratteristico effetto vorticoso è prodotto dall'LFO del processore chorus, che apporta piccole modifiche ai ritardi. Il ritardo variabile produce anche l'effetto di più voci, alcune delle quali sono pitch-shifted; questo contribuisce all'effetto.
Summit ha tre programmi Chorus stereo, denominati 2 Tocca, 4 Tocca E Insieme, selezionato dal Tipo pulsante I nomi riflettono la natura della generazione tradizionale del chorus, che consisteva nel mixare diverse versioni dello stesso segnale, ciascuna con un delay diverso e variabile, derivato da una linea di delay multi-tap. La quantità di effetto chorus aggiunta al segnale "dry" viene regolata da Livello controllare
. IL Valutare controllare
Imposta la frequenza dell'LFO dedicato del processore Chorus. Valori più bassi generano una frequenza più bassa, e quindi un suono le cui caratteristiche cambiano più gradualmente. Una frequenza bassa è spesso più efficace.
Sono disponibili ulteriori parametri Chorus per la regolazione nel Effetti speciali Menu.
Il processore Delay FX produce una o più ripetizioni della nota suonata. Sebbene i due siano intimamente correlati in senso acustico, il delay non deve essere confuso con il riverbero in termini di effetto. Pensate al delay semplicemente come "Eco".
IL Tempo Il controllo imposta il ritardo di base: la nota suonata verrà ripetuta dopo un tempo fisso. Valori più alti corrispondono a un ritardo maggiore. Se il tempo viene variato mentre una nota viene suonata, si verificherà un pitch shift.
Spesso è desiderabile sincronizzare gli echi al tempo: su Summit questo può essere fatto selezionando Sincronizzazione. IL Tempo il controllo richiama quindi la pagina 4 del Effetti speciali menu e varia il Sincronizzazione ritardata parametro, che viene visualizzato sull'OLED durante la regolazione del controllo. Il valore di sincronizzazione è limitato dal tempo di ritardo massimo di 1,4 secondi, di conseguenza alcune combinazioni di Frequenza di clock (impostato a pagina 1 del Arp/Orologio menù) e Sincronizzazione ritardata si tradurrà nel troncamento del tempo di ritardo alla massima velocità di sincronizzazione calcolata consentita, ovvero il tempo di ritardo si ridurrà, ma rimarrà sincronizzato.
L'uscita del processore di ritardo è ricollegata all'ingresso, a un livello ridotto; Feedback Il controllo imposta il livello. Ciò si traduce in echi multipli, poiché il segnale ritardato viene ulteriormente ripetuto. Con Feedback Impostato su zero, non viene riprodotto alcun segnale ritardato, quindi si ottiene solo un singolo eco. Aumentando il valore, si sentiranno più echi per ogni nota, sebbene il loro volume continui a diminuire. Impostando il controllo al centro del suo intervallo (64) si ottengono circa 5 o 6 echi udibili; al massimo, il decadimento del volume è quasi impercettibile e le ripetizioni saranno ancora udibili dopo un minuto o più.
IL Livello il controllo regola il livello degli echi: all'impostazione massima (127), il primo eco ha all'incirca lo stesso volume della nota iniziale asciutta.
Sono disponibili ulteriori parametri di ritardo per la regolazione in Effetti speciali Menu.
Il riverbero (reverb) aggiunge l'effetto di uno spazio acustico a un suono. A differenza del delay, il riverbero viene creato generando un insieme denso di segnali ritardati, in genere con diverse relazioni di fase ed equalizzazioni applicate per ricreare ciò che accade al suono in uno spazio acustico reale.
Summit fornisce tre preset di riverbero, selezionati dal Misurare pulsante. I preset sono semplicemente numerati 1, 2 E 3e impostare il RevSize parametro (vedi Misurare) rispettivamente ai valori 0, 64 o 127, simulando così spazi di dimensioni diverse.
IL Tempo il controllo imposta il tempo di riverbero di base dello spazio selezionato e imposta quanto tempo impiega il riverbero a svanire fino a diventare inudibile. Livello controllo regola il volume del riverbero.
I seguenti parametri aggiuntivi per i tre effetti del dominio del tempo sono disponibili nel Effetti speciali Menu. Due pagine del menu sono dedicate al Chorus (Pagine 2 e 3) e due al Delay (Pagine 4 e 5); il Reverb ha tre pagine (Pagine 6-8). C'è un'ulteriore pagina (Pagina 1) con parametri "globali" che influenzano tutti e tre gli effetti.
Di seguito è riportato il menu predefinito:
I parametri disponibili nella pagina Global FX influenzano tutti e tre i processori FX nel dominio del tempo (Chorus, Delay e Reverb).
L'inclusione dei parametri "Wet" e "Dry" viene qui utilizzata per facilitare l'importazione di patch dal nostro Summit sintetizzatore. Non hanno alcun effetto sul motore di Summit.
Se si desidera avere un livello diverso per gli effetti rispetto al livello dry, è possibile inviare gli effetti a un'uscita separata del motore Synth regolando l'impostazione a pagina 13 del Impostazioni menu.
Utilizzando contemporaneamente più di uno dei tre effetti nel dominio del tempo (Chorus = C, Delay = D e Reverb = R), l'effetto complessivo varierà a seconda dell'ordine di elaborazione. Ad esempio, se il Delay precede il Reverb, ogni eco aggiunto alle note dal processore del Delay genererà la propria riverberazione. Se il Delay segue il Reverb, il processore del Delay tenterà di generare una molteplicità di riverberi freschi come ripetizioni. Instradamento Permette di disporre i tre processori nel dominio del tempo in serie in qualsiasi ordine, oppure di configurarli per elaborare i suoni in parallelo, ovvero simultaneamente, con le uscite che vengono miscelate insieme. In parallelo (configurazione predefinita), il risultato complessivo è leggermente diverso da qualsiasi configurazione in serie.
IL Profondità Il parametro determina la quantità di modulazione dell'LFO applicata al tempo di ritardo del chorus, e quindi la profondità complessiva dell'effetto. Un valore pari a zero non comporta l'aggiunta di alcun effetto chorus.
Il processore Chorus ha un proprio percorso di feedback tra uscita e ingresso, e può essere applicato un certo grado di feedback per ottenere un suono più efficace. Valori negativi del Feedback parametro significa che il segnale di ritorno è invertito di fase: valori elevati, positivi o negativi, possono aggiungere un drammatico effetto "swooping". L'aggiunta di feedback e il mantenimento del valore di Profondità basso trasformerà l'effetto Chorus in un flanger.
-
Visualizzato come: Modalità
-
Valore iniziale: Coro
-
Gamma di regolazione: Chorus, Flanger, Pflanger
L'impostazione Modalità modifica il funzionamento dell'effetto chorus:
-
Chorus – La modalità Chorus di base.
-
Flanger – Il Flanger è simile al Chorus, ma utilizza più scordatura e feedback per produrre una sensazione di vortice più pronunciata, enfatizzando le armoniche nel suono mentre le attraversa.
-
Phlanger – Phlanger segue lo stesso approccio del Flanger. È un Chorus ulteriormente ridotto, configurato per un effetto simile al Phaser. Phlanger funziona bene con frequenze basse e alti valori di feedback.
Abbiamo prodotto ogni effetto utilizzando lo stesso approccio con intensità variabili, modificando il numero di tacche e il numero di cancellazioni presenti per modificare l'effetto.
Chorus utilizza il numero più alto di tacche, mentre 'Phlanger' quello più basso.
Nelle modalità Chorus e Flanger, il passaggio da 2-Tap a 4-Tap sposta la fase della sorgente di modulazione. Questo si traduce in un aumento della cancellazione. Sia con 2 poli che con 4 poli, la sorgente di modulazione si sincronizza, con conseguente modulazione ripetuta.
Impostando su Ensemble, la fase della sorgente di modulazione non è sincronizzata, il che si traduce in un "movimento" nei picchi e nelle depressioni lungo lo spettro di frequenza.
Utilizzando Phlanger, il passaggio da 2 a 4 poli non modifica la fase della sorgente di modulazione; tuttavia, passando a Ensemble, la sorgente di modulazione non risulta più sincronizzata. Tutti e tre gli effetti condividono la gamma di parametri di frequenza, profondità e feedback.
Suggerimento
Per maggiori informazioni su 2-Tap, 4-Tap ed Ensemble, vedere Coro.
IL LoPass Il parametro regola un semplice filtro HF all'interno del processore chorus. Regolandolo, si migliorano o si mascherano alcune delle armoniche superiori aggiunte al suono dall'effetto Chorus. Quando LoPass è impostato sul suo valore massimo di 127, il filtro è completamente aperto.
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a Sincronizzazione ritardata per tutti i dettagli
Il tempo di ritardo può essere sincronizzato con il clock MIDI interno o esterno, utilizzando un'ampia gamma di divisori/moltiplicatori di tempo per produrre ritardi da circa 5 ms a 1 secondo.
Il valore di Sincronizzazione ritardata viene visualizzato anche mentre il pannello frontale Tempo il controllo viene regolato, quando Sincronizzazione è impostato su On.
Gli echi prodotti acusticamente dalle riflessioni negli spazi fisici decadono a velocità diverse a frequenze diverse, a seconda del tipo di superficie che produce la riflessione. I due parametri di smorzamento LP Damp E HP Damp consentire una simulazione di questo effetto. LP Damp (Lo-pass Damping) è un filtro che può essere utilizzato per ridurre la luminosità degli echi successivi: con il parametro impostato sul valore massimo di 127, il filtro è completamente aperto.
Si noti che la variazione dello smorzamento si applica solo alle note ritardate, non a quella iniziale. Vedere anche i parametri di smorzamento nel processore di riverbero.
Ciò ha un effetto simile a LP Damp, ma è un filtro passa-alto. Quando il parametro è impostato a zero, il filtro è completamente aperto: aumentando il valore, gli echi successivi saranno progressivamente ridotti nel contenuto di basse frequenze.
Come con LP Damp, la variazione dello smorzamento si applica solo alle note ritardate, non a quella iniziale. Vedi anche i parametri di smorzamento nel processore di riverbero.
Il valore di questo parametro è un rapporto e determina come ogni nota ritardata viene distribuita tra le uscite sinistra e destra. Impostazione Rapporto LR Il valore predefinito 1/1 posiziona tutti gli echi al centro dell'immagine stereo. Con altri valori, gli echi si alternano ritmicamente tra sinistra e destra con semplici rapporti del tempo di ritardo: impostazioni di 1/2 o 2/1 producono il familiare effetto "ping-pong" di echi equidistanti che si alternano tra sinistra e destra.
Il valore di Velocità di variazione influenza la natura del suono mentre il tempo di ritardo viene variato. La variazione del tempo di ritardo produce un pitch-shifting. Con Velocità di variazione impostato sul valore massimo (127), non si sentiranno quasi effetti di pitch-shift come Tempo controllare viene regolato. Con valori più bassi, gli effetti di pitch-shift diventano più evidenti. Poiché lo scopo della variazione del tempo di ritardo in un'esecuzione è generalmente quello di produrre artefatti di pitch-shift, un valore medio è solitamente preferibile.
IL Larghezza Il parametro è rilevante solo per le impostazioni del rapporto LR, che determinano la suddivisione degli echi nell'immagine stereo. Con il valore predefinito di 127, qualsiasi posizionamento stereo dei segnali ritardati sarà completamente a sinistra e completamente a destra. Diminuendo il valore di Larghezza riduce la larghezza dell'immagine stereo e gli echi panoramici tendono verso la posizione centrale.
-
Visualizzato come: Modalità temporale
-
Valore iniziale: Normale
-
Gamma di regolazione: Normale, Doppio, Acuti, QuadLoFi, HexVLoFi
La modalità Delay Time regola la frequenza di campionamento del delay, creando delay più lunghi. La qualità del suono del delay diminuisce con l'aumentare del ritardo, creando un effetto lo-fi.
Impostazioni TimeMode:
-
Normale: un ritardo netto alla velocità e nel tempo specificati.
-
Doppio: un ritardo netto alla metà della velocità e del tempo specificati.
-
Acuti: un ritardo pulito a un terzo della velocità e del tempo specificati.
-
QuadLoFi: ritardo Lo-Fi a un quarto della velocità e del tempo specificati.
-
HexVLoFi: un ritardo molto Lo-Fi, pari a un sesto della velocità e del tempo specificati.
-
Visualizzato come: Tipo
-
Valore iniziale: Originale
-
Gamma di regolazione: Originale, CrossFed, Doppio
L'originale offre un tempo di delay con un tap time a sinistra e uno a destra. In CrossFed, l'ingresso sinistro alimenta il delay destro e l'ingresso destro alimenta il delay sinistro, in modo simile al delay ping pong ma con panning a sinistra, a destra e al centro. In modalità Dual, ogni lato del delay ha un proprio tempo di delay pari al tap time. Questo effetto inizia a distinguersi dall'originale quando si introduce il feedback.
-
Visualizzato come: Output
-
Valore iniziale: PreDamp
-
Campo di regolazione: PreDamp, PostDamp
L'uscita è un interruttore che permette di scegliere da dove prelevare l'uscita del delay: dall'uscita del delay (PreDamp) o dall'uscita del filtro delay (PostDamp).
Per lo stile di delay Original, PostDamp monotizza il delay e fornisce solo il tempo di tap più lungo. Per gli stili di delay CrossFed e Dual, PostDamp offre la possibilità di ascoltare il primo delay e il filtro in stereo.
In uno spazio molto grande, le prime riflessioni che compongono la riverberazione non vengono udite immediatamente. Pre-ritardo controlla quanto tempo dopo l'inizio della nota iniziale inizia la riverberazione, e quindi consente di creare una simulazione più accurata di uno spazio reale. Con Pre-ritardo impostato al suo valore massimo (127), le prime riflessioni vengono ritardate di circa mezzo secondo.
Questo parametro svolge la stessa funzione per il processore di riverbero del corrispondente nel processore di Delay, in quanto simula l'effetto di assorbimento delle alte frequenze da parte di diverse superfici. Il filtro passa-basso utilizzato per creare questo effetto è completamente aperto quando LP Damp è impostato sul suo valore massimo di 127.
Questo parametro svolge la stessa funzione per il processore di riverbero del corrispondente nel processore di Delay, in quanto simula l'effetto di assorbimento delle basse frequenze da parte di diverse superfici. Il filtro passa-alto utilizzato per creare questo effetto è completamente aperto quando HP Damp ha valore zero.
IL RevSize Il parametro altera il carattere di riverberazione: valori più grandi introducono riflessioni aggiuntive e più evidenti, simulando l'effetto di uno spazio fisico più ampio. Si noti che Misurare set di pulsanti RevSize a 0, 64 o 127, quindi l'opzione del menu consente una regolazione più precisa tra questi valori.
Il processore di riverbero include una sorgente di modulazione dedicata, che può essere utilizzata per modificare il tempo di riverbero (impostato con Tempo controllo). Sono forniti due parametri: ModDepth, che controlla il grado di modulazione e ModRate, che controlla la velocità di modulazione.
Questo parametro controlla un semplice filtro passa-basso, che costituisce una sezione di equalizzazione HF che influenza la riverberazione stessa. L'effetto differisce LoPass Parametro di smorzamento: LoPass è un semplice filtro per la riverberazione complessiva (non la nota iniziale) mentre LP Umido È un coefficiente che definisce il funzionamento dell'algoritmo di riverbero sulle alte frequenze. Il filtro è completamente aperto quando il parametro raggiunge il valore massimo di 127.
La potenza di un sintetizzatore versatile risiede nella sua capacità di interconnettere i vari controller, generatori di suoni e blocchi di elaborazione in modo tale che un blocco ne controlli, o "moduli", un altro, nel maggior numero di modi possibili. Summit fornisce una notevole flessibilità di routing del controllo, ed è disponibile un menu dedicato per questo, il Mod Menu.
Come per ogni altro aspetto di Summit, i percorsi della matrice di modulazione per ciascuno dei due sintetizzatori che generano le parti A e B possono essere configurati indipendentemente selezionando UN O B In CONTROLLO MULTIPARTE quando si utilizza una Multi Patch.
Le sorgenti modulanti disponibili e le destinazioni da modulare possono essere pensate come gli ingressi e le uscite di una matrice di grandi dimensioni:
L'esempio qui mostra come due sorgenti qualsiasi, in questo caso Velocity e LFO 2, possano modulare simultaneamente lo stesso parametro, in questo caso Osc 2 Shape. Molte assegnazioni di matrici di modulazione utilizzano una sola sorgente. Si noti che le due sorgenti di modulazione vengono effettivamente moltiplicate tra loro e Profondità parametro controlla il grado complessivo di modulazione. Il diagramma raffigura un singolo "slot" di matrice: ciascuno dei due Summit synths dispone di 16 di questi slot, consentendo un'enorme gamma di possibilità di modulazione.
Premere il Mod pulsante per aprire il menu Modulazione, che comprende 16 pagine, una per ogni slot. Selezionare uno slot con il Pagina ◀ e Pagina Pulsanti ►. La pagina consente di definire quali (una o due) sorgenti di modulazione devono controllare, ovvero modulare, un parametro di "destinazione". Le possibilità di routing disponibili in ogni slot sono identiche, pertanto la descrizione dei controlli riportata di seguito è applicabile a tutti i 16 slot.
Di seguito è riportato il menu predefinito per lo Slot 1:
Suggerimento
La matrice di modulazione è sia variabile che additiva. Cosa intendiamo per "variabile" e "additivo" applicati a una matrice?
Con "variabile" intendiamo che non è solo il routing di una sorgente di controllo a un parametro controllato definito in ogni slot, ma anche l'"entità" del controllo. Pertanto, la "quantità" di controllo, o profondità, utilizzata dipende da voi.
Con "additivo" intendiamo che un parametro può essere variato da più sorgenti. Ogni slot consente di indirizzare due sorgenti a un parametro e i loro effetti vengono moltiplicati tra loro. Questo significa che se una delle due è a zero, non ci sarà modulazione. Tuttavia, non c'è motivo per cui non si possano avere altri slot che indirizzano queste o altre sorgenti allo stesso parametro. In questo caso, i segnali di controllo provenienti da slot diversi si "sommano" per produrre l'effetto complessivo.
Suggerimento
Quando si impostano patch di questo tipo è necessario prestare attenzione per garantire che l'effetto combinato di tutti i controller che agiscono simultaneamente crei comunque il suono desiderato.
Inoltre, il menu Modulazione consente di assegnare i due ANIMARE pulsanti come sorgenti (vedi I pulsanti Animate).
Il menu della matrice di modulazione FX
Oltre alle sorgenti e alle destinazioni disponibili nella matrice di modulazione principale, sono disponibili quattro slot di routing della matrice aggiuntivi specificamente dedicati alla sezione FX nella Mod FX Menu. Questi consentono alla maggior parte delle sorgenti di Modulation Matrix di modulare direttamente i parametri FX. Vedi La matrice di modulazione FX per maggiori dettagli.
Ogni slot ha due ingressi, A e B, che consentono a ciascun parametro di destinazione di essere modulato da due sorgenti diverse. I tre pulsanti a sinistra del display OLED selezionano le righe 2, 3 o 4 per la regolazione, ma si noti che il pulsante Riga 2 alterna la selezione della sorgente tra gli ingressi dello slot A e B. La sorgente A è visualizzata a sinistra della Riga 2 e la sorgente B a destra: nel display predefinito mostrato sopra, entrambe sono impostate su Diretto (nessuna modulazione selezionata).
Utilizzare il Pagina ◀ e Pagina Pulsanti ► per selezionare uno dei 16 slot. Tutti gli slot hanno la stessa selezione di sorgenti e destinazioni e possono essere utilizzati tutti o solo uno. La stessa sorgente può controllare più destinazioni in slot diversi e, analogamente, una destinazione può essere controllata da più sorgenti utilizzando più slot.
-
Visualizzato come: :sA [Slot n] sB: (dove n = numero di slot; le due sorgenti sono visualizzate nella riga 2)
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a Matrice di modulazione – sorgenti per l'elenco delle fonti disponibili
Ciò consente di selezionare una sorgente di controllo (modulatore), che verrà indirizzata all'elemento synth selezionato da Destin (vedi sotto). Impostando entrambi sA E sB Diretto significa che quando la Profondità per lo Slot è impostata su un valore diverso da zero, verrà applicata una modifica fissa al valore del parametro di destinazione selezionato (ovvero, non c'è modulazione variabile nel tempo).
Si noti che l'elenco delle sorgenti include i pedali d'espressione. Collegando un pedale d'espressione a uno dei connettori per pedali del pannello posteriore, è possibile selezionarlo per controllare qualsiasi destinazione desiderata nel modo consueto. Se si desidera che un pedale d'espressione controlli il volume generale del synth in modo naturale, scegliere Livello Vca come destinazione di routing per sA E AmpEnv per sB.
L'ingresso CV è disponibile anche come sorgente per la Mod Matrix. L'ingresso CV può essere indirizzato a qualsiasi destinazione di modulazione disponibile. L'ingresso CV è stato progettato per rispondere agli ingressi di controllo senza aliasing fino a poco più di 1 kHz (che corrisponde approssimativamente a due ottave sopra il Do centrale).
Suggerimento
La matrice di modulazione AftTouch la sorgente accetterà l'aftertouch del canale, sia da SummitLa tastiera del computer o come dati MIDI esterni. Questo è il tipo di aftertouch più comune. Summit accetterà anche l'aftertouch polifonico, generato da alcuni controller come Novation SummitQuando viene ricevuto l'aftertouch polifonico, la pressione applicata durante un evento nota viene interpretata come un evento di modulazione per quella sola nota. Questo fornisce un livello di espressività nell'esecuzione insolito per i sintetizzatori hardware.
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a lato Matrice di modulazione – destinazioni per l'elenco delle destinazioni disponibili
Imposta il parametro da controllare tramite la sorgente (o le sorgenti) selezionata nello slot attualmente selezionato. Le possibilità includono:
parametri che influenzano direttamente il suono:
parametri che possono anche fungere da sorgenti modulanti (permettendo quindi la modulazione ricorsiva):
Suggerimento
L'uscita del mixer (livello VCA) è una destinazione insolita per la matrice! Il VCA è lo stadio di uscita principale del sintetizzatore e normalmente è sotto il controllo esclusivo dell'inviluppo di ampiezza, ma Summit Permette di assegnare il VCA come destinazione nella Mod Matrix. Se la Sorgente A o la Sorgente B non sono impostate su un inviluppo, il VCA può essere controllato indipendentemente dalle note suonate.
IL Profondità imposta i parametri che indicano "quanto" controllo viene applicato alla destinazione, ovvero il parametro modulato dalla/e sorgente/i selezionata/e. Se sia la sorgente A che la sorgente B sono attive nello slot in questione, Profondità controlla il loro effetto combinato.
Suggerimento
Profondità definisce efficacemente la "quantità" di cui il parametro controllato varia quando è sotto controllo di modulazione. Consideratelo come il "range" di controllo. Determina anche il "senso" o la polarità del controllo: valori positivi di Profondità aumenteranno il valore del parametro controllato e valori negativi lo diminuiranno, a parità di input di controllo. Si noti che, avendo definito sorgente e destinazione in una patch, non si verificherà alcuna modulazione finché il controllo Depth non sarà impostato su un valore diverso da zero.
Valori negativi di Profondità Non funzionano su determinati parametri, a meno che la modulazione non sia già applicata a quel parametro da un altro routing, nel qual caso il senso negativo "annulla" la modulazione già presente. Alcuni esempi sono:
-
Oscillator Vsync: deve essere applicato tramite il menu Oscillator prima di poter essere ridotto tramite un routing Mod Matrix.
-
FM di un oscillatore da parte di un altro: un altro slot di modifica deve già applicare la FM prima che possa essere annullata.
Premendo Mod FX apre il menu FX Mod Matrix.
La matrice di modulazione FX è effettivamente un'estensione di Summitla matrice di modulazione principale, ma è dedicata esclusivamente all'utilizzo di vari interni Summit sorgenti per modulare i parametri FX. Dispone di quattro "slot", ciascuno con due ingressi, in modo da poter modulare simultaneamente fino a quattro diversi parametri FX da un massimo di otto sorgenti separate. È configurato allo stesso modo della Matrice di Modulazione principale. Le quattro pagine sono identiche e ciascuna consente la configurazione di uno slot.
Di seguito è riportato il menu predefinito per lo Slot 1:
Come per la matrice di modulazione principale, ogni slot ha due ingressi, A e B, che consentono a ciascun parametro FX di destinazione di essere modulato da due sorgenti diverse. I tre pulsanti a sinistra del display OLED selezionano le righe 2, 3 o 4 per la regolazione, ma si noti che il pulsante Riga 2 alterna la selezione della sorgente tra gli ingressi dello slot A e B. La sorgente A è visualizzata a sinistra della Riga 2 e la sorgente B a destra: nel display predefinito mostrato sopra, entrambe sono impostate su Diretto (nessuna modulazione selezionata).
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a Matrice di modulazione FX – sorgenti per l'elenco delle fonti disponibili
-
Campo di regolazione: vedere la tabella a Matrice di modulazione FX – destinazioni per l'elenco delle destinazioni disponibili
Il parametro Depth imposta "quanto" controllo viene applicato alla Destinazione, ovvero il parametro modulato dalle sorgenti selezionate. Se sia la Sorgente A che la Sorgente B sono attive nello slot in questione, Depth controlla il loro effetto combinato. Se non è selezionata alcuna sorgente, Profondità il controllo può essere utilizzato per regolare la "quantità" del parametro di destinazione. Impostando un valore negativo di Profondità ha l'effetto di ridurre l'effetto del parametro di destinazione impostato tramite il suo stesso controllo o opzione di menu.
Premere il Impostazioni pulsante per aprire il Impostazioni Menu. Questo menu ha 31 pagine, numerate da 1 a 9, quindi da A a V. Contiene una serie di funzioni di sintesi e di sistema che, una volta impostate, non dovranno essere utilizzate regolarmente. Impostazioni Il menu include impostazioni globali del sintetizzatore, routine di backup delle patch, impostazioni MIDI e dei pedali, routing I/O e 16 tabelle di sintonizzazione degli oscillatori definibili dall'utente, tra le altre funzioni.
IL Impostazioni Il menu definisce le impostazioni globali del synth e non vengono salvate con le singole patch. Tuttavia, è possibile mantenere il contenuto corrente del file Impostazioni menu aprendo Impostazioni e premendo Salva Ciò garantisce che le impostazioni (come le tabelle di ottimizzazione, VelShape e Patch Memory Protection) vengono mantenute dopo il riavvio.
Suggerimento
Il salvataggio delle impostazioni come descritto sopra salverà anche la patch corrente, con tutti i suoi valori dei parametri correnti come predefiniti, e questa patch verrà ricaricata al successivo ciclo di accensione/spegnimento.
Collocamento Proteggere per disattivare SummitFunzione Patch Save di : successivamente, premendo Salva verrà generato il seguente messaggio di visualizzazione:
Questa è una funzione utile se vuoi essere sicuro che le patch già salvate (incluse quelle di fabbrica) non possano essere sovrascritte.
Se Proteggere è spento, premendo Salva memorizzerà tutte le impostazioni correnti del sintetizzatore, comprese quelle del Impostazioni menu. Verrà visualizzato il messaggio seguente:
L'impostazione di Raccolta consente la posizione fisica attuale di Summitcontrolli rotativi da tenere in considerazione. Quando Raccolta è Off, regolando una qualsiasi delle SummitI controlli rotativi di produrranno una modifica del parametro e un effetto potenzialmente immediatamente udibile (una piccola differenza tra il valore del parametro corrispondente alla posizione fisica del controllo e il valore attualmente attivo per la Patch potrebbe rendere l'effetto non udibile). Quando impostato su On, il controllo deve essere spostato nella posizione fisica corrispondente al valore del parametro salvato per la Patch attualmente caricata e modificherà il valore del parametro solo una volta raggiunta tale posizione. Per i parametri con un intervallo da 0 a 255, ciò significa che la posizione a ore 12 corrisponderà al valore 127; per i parametri con un intervallo da -64 a +63, la posizione a ore 12 corrisponderà al valore zero.
Ora del messaggio Imposta il tempo di visualizzazione dei valori dei parametri (e del valore salvato per la patch corrente) quando si ruota un controllo rotativo. Il tempo massimo (valore 127) equivale a circa 3 secondi.
Questi sono dati di sola lettura e report SummitVersione del sistema operativo. Questo ti consente di assicurarti di avere installato il sistema operativo più aggiornato.
Premendo il pulsante Riga 4 si avvia una routine di calibrazione che imposta con precisione filtri, VCA e circuiti di distorsione. Questa operazione è stata eseguita in fabbrica e non dovrebbe essere necessario eseguirla nuovamente, ma la routine è stata inclusa per sicurezza. La procedura richiede diversi minuti e il sintetizzatore non deve essere toccato durante l'esecuzione. Si noti che la routine ignora il controllo del volume master e lo imposta al massimo.
Avvertimento
AVVERTIMENTO: Il test genera vari toni che saranno presenti alle uscite del sintetizzatore; consigliamo di disattivare l'audio o spegnere qualsiasi amplificatore esterno o altoparlante collegato poiché questi toni saranno a pieno volume.
Al termine della routine di calibrazione, il display visualizza:
Questo parametro modifica la risposta del sintetizzatore alla curva di velocità impostata sulla tastiera. Il valore predefinito di 64 determina una relazione lineare tra la curva di velocità e la risposta del sintetizzatore. Riducendo il valore, i tocchi più leggeri produrranno un volume maggiore; un valore più alto produrrà l'effetto opposto. È possibile impostare VelShape parametro adatto al tuo stile di gioco abituale.
Questo controllo regola le frequenze di tutti gli oscillatori con la stessa piccola quantità, consentendo di accordare finemente l'intero synth su un altro strumento, se necessario. Gli incrementi sono in centesimi (1/100 di semitono), quindi impostando il valore a ±50 si accorda il synth a un quarto di tono a metà tra due semitoni. Un'impostazione pari a zero accorda la tastiera con il La sopra il Do centrale a 440 Hz, ovvero il diapason standard.
Trasporre è un'impostazione globale utile che "sposta" Summitla tastiera su o giù di un semitono alla volta. Applica anche lo stesso "shift" ai dati di nota MIDI ricevuti, quindi se stai suonando Summit da una tastiera master MIDI o controllandolo da un sequencer, è comunque possibile utilizzare la trasposizione. Trasporre differisce dall'accordatura dell'oscillatore in quanto modifica i dati di controllo dalla tastiera anziché gli oscillatori stessi. Pertanto, l'impostazione Trasporre a +4 significa che puoi suonare altri strumenti nella tonalità effettiva di Mi maggiore, ma devi suonare solo le note bianche, come se stessi suonando in Do maggiore.
Nota Trasporre non influisce sui dati delle note generati dall'arpeggiatore.
SummitL'architettura bitimbra di . significa che comprende effettivamente due sintetizzatori indipendenti, uno per ciascuna Parte. Quando si lavora con Multi Patch, è possibile configurarlo per ricevere e trasmettere dati MIDI per ciascuna delle due Parti su canali separati, per la massima flessibilità di interfacciamento con apparecchiature esterne.
Parte A Chan consente di selezionare quale canale MIDI deve essere utilizzato per i dati MIDI relativi alla Parte A.
Nessun dato viene trasmesso o ricevuto sui singoli canali MIDI quando Summit è in modalità Multi Patch. Come Summit gestisce i dati MIDI in entrata e in uscita in modalità Multi Patch è ulteriormente modificato da MULTIMODALITÀ in uso. Vedi Funzionamento MIDI in modalità patch singola e multi-patch per maggiori dettagli.
Parte B Chan consente di selezionare quale canale MIDI deve essere utilizzato per i dati MIDI relativi alla Parte B. Per tutti gli altri aspetti, funziona come descritto per Parte A Chan Sopra.
Il canale MIDI globale dovrebbe essere utilizzato in modalità Single Patch. Nessun dato viene trasmesso sul canale MIDI globale quando Summit è in modalità Multi Patch.
In funzionamento normale (con Locale impostato su On), tutti SummitI controlli fisici sono attivi e trasmettono le loro impostazioni come dati MIDI, a condizione che CC/NRPN (in un altro Impostazioni La pagina) è impostata su Transmit o Rec+Tran (vedere l'impostazione dei dati di controllo MIDI di seguito).
Con Locale impostato su Off, i controlli fisici non variano più alcun interno Summit parametri, ma continuano a emettere i loro valori come dati MIDI nello stesso modo.
La modalità locale Seq significa che puoi utilizzare Summit con un sequencer esterno, ricollegando il MIDI Summit, senza causare problemi di feedback MIDI. Con Local impostato su Seq, i tasti, le mod e le pitch wheel e l'aftertouch inviano dati MIDI ma non influenzano SummitIl motore di sintesi di . Tutti gli altri controlli del pannello frontale agiscono sul motore, ma non inviano dati MIDI.
Questa impostazione determina il modo in cui l'arpeggiatore gestisce i dati MIDI.
-
Off: l'arp risponde ai dati di nota MIDI in ingresso, tramite la porta MIDI IN DIN o la porta USB. I dati di controllo vengono trasmessi sia dalla porta MIDI OUT che dalla porta USB. Se i dati di nota vengono ricevuti dalla porta MIDI IN, vengono ritrasmessi anche alla porta MIDI THRU.
-
On: con questa impostazione, l'arpeggiatore risponde ai dati delle note MIDI ricevuti nello stesso modo, ma trasmette anche i dati delle note dell'arpeggiatore tramite le porte MIDI OUT e USB, insieme ai dati di controllo.
Con l'impostazione predefinita CC/NRPN impostazione di Rec+Trans, SummitI controlli fisici trasmettono le loro impostazioni come dati MIDI CC o NRPN (vedere la tabella a Elenco dei parametri MIDI). Summit Con questa impostazione, il MIDI risponde anche ai dati MIDI CC/NRPN ricevuti. È possibile scegliere di trasmettere solo i dati MIDI e non riceverli (Trasmetti), oppure di riceverli ma non trasmetterli (Ricevi). La quarta opzione, Disabilitata, isola efficacemente Summit Da qualsiasi altra apparecchiatura MIDI a cui è collegato. Vedere anche Controllo Locale On/Off sopra. Nota: i messaggi CC/NRPN non includono i dati di Patch, che vengono gestiti separatamente come messaggi di Program Change – vedere Bank/Patch di seguito.
Questa impostazione controlla come Summit gestisce i messaggi MIDI Program Change e Bank Change. Con l'impostazione predefinita Rec+Trans, Summit invia un messaggio di cambio programma/banca ogni volta che viene caricata una nuova patch e caricherà una patch anche quando richiesto da un controller MIDI esterno, come Novation SummitCome con i dati di controllo MIDI (sopra), puoi scegliere di impostare Ricevi o Disabilitato, quindi Summit non trasmette messaggi di cambio programma/banca quando si cambiano le patch o per impostare Trasmetti o Disabilitato, quindi Summit non risponde ai messaggi di cambio programma/banca provenienti da apparecchiature esterne.
Queste due pagine di menu riguardano solo i pedali di tipo interruttore (on/off). [Se si utilizza uno o più pedali di espressione, questi possono essere collegati a uno o entrambi i due PEDALE prese sul retro dell'unità. Non ci sono opzioni del menu Impostazioni per i pedali di espressione: vengono assegnate nella Mod Matrix per ogni patch.]
Summit supporta due pedali footswitch di vario tipo. È possibile collegare un pedale sustain o un footswitch Summit tramite il PEDALE 1 O PEDALE 2 prese . Verifica se il tuo pedale sustain è del tipo normalmente aperto o normalmente chiuso e impostalo Ped1Sense O Ped2Sense parametro adatto. Se non sei sicuro di quale sia, collega il footswitch con Summit senza alimentazione, quindi accendilo (senza premere il pedale!). A condizione che sia ancora impostato il valore predefinito Auto, la polarità verrà rilevata correttamente.
Le impostazioni della modalità pedale determinano cosa si desidera che facciano i pedali di commutazione. I due pedali possono fungere da interruttori a pedale per SummitFunzioni Animate: in questo caso, premendo un pedale si attiva l'effetto Animate definito nella Patch. In alternativa, è possibile assegnare uno dei due pedali come pedale Sustain o Sostenuto (come il pedale centrale di un pianoforte a tre pedali). Quando impostato su Sostenuto, le note suonate mentre il pedale è premuto verranno sostenute. Una volta premuto il pedale, le note successive non verranno sostenute. Questo è utile per suonare melodie su un accordo tenuto.
Questo parametro globale è in effetti un attenuatore (o riduzione del livello) di 3 o 6 dB nelle uscite audio principali. È utile quando l'apparecchiatura SummitLe uscite sono collegate per avere un intervallo limitato di livello di ingresso ed è necessario limitare il livello massimo Summit può produrre.
Questo parametro è una regolazione del livello di ingresso per Summitingressi di livello di linea esterni Questi ingressi audio possono essere indirizzati a due aree di Summit: possono essere aggiunti alla catena di elaborazione del segnale principale prima o dopo la sezione Filtro; questo routing è abilitato con Ingresso audio funzione a pagina 3 del Voce menù (vedi Routing di ingresso audio esterno). Il secondo utilizzo è quello di indirizzarli alla sezione FX, quindi SummitÈ possibile applicare l'elaborazione FX. Questo routing è abilitato sulla pagina C del Impostazioni menù (vedi ???).
Con l'impostazione predefinita di IniPatch, premendo il tasto Inizializzare pulsante caricherà una Patch Iniziale, completa di tutti i suoi valori di parametri predefiniti, fornendoti un utile punto di partenza per la creazione di nuovi suoni. In modalità Patch Singola, questo sarà Patch di inizializzazione; in modalità Multi Patch, solo la Parte attualmente selezionata da CONTROLLO MULTIPARTE sarà Patch di inizializzazione.
Impostando il Inizializzare parametro a Vivere, Summit manterrà tutte le impostazioni correnti del pannello di controllo quando si carica la patch iniziale, quindi qualsiasi modifica del suono su cui hai lavorato verrà ora applicata a una copia della patch iniziale quando Inizializzare viene premuto. Nota che questo si applica soltanto ai controlli fisici; tutte le modifiche apportate alle impostazioni aggiuntive del menu verranno ignorate e sostituite da quelle relative alla patch iniziale.
La pagina 10 del menu Impostazioni consente di calibrare i potenziometri con un fermo centrale. Impostare tutti i potenziometri bipolari in posizione centrale e premere "Go".
I vasi con fermi centrali includono:
-
Tutti i controlli dell'oscillatore
-
Profondità LFO 1
-
Profondità dell'involucro del filtro
-
Visualizzato come: Modalità di sintonizzazione
-
Valore iniziale: Nota
-
Gamma di regolazione: nota, ottava
TuningMode influenza il modo in cui le note vengono accordate quando si utilizza una tabella di accordatura personalizzata.
-
Impostando l'opzione "Note", la tabella di accordatura non si ripete tra le ottave. Ogni nota in ogni ottava può avere un proprio valore di accordatura. Ad esempio, se si accorda la nota "E3" di 20 centesimi in più, solo la nota "E3" verrà modificata. È anche possibile accordare "E2" di 30 centesimi, e la nota "E2" rimarrà indipendente da "E3". Questo consente l'utilizzo di sistemi di accordatura in cui le ottave sono divise in un numero diverso di intervalli, come il 31EDO (31 divisioni uguali di un'ottava), in cui un'ottava si estende su 31 note invece delle 12 standard.
-
Impostando l'opzione "Ottava", la tabella di accordatura diventa ripetitiva. Qualsiasi modifica all'accordatura di una nota viene applicata in modo uniforme a tutte le ottave. Ad esempio, se si accorda Mi3 di 20 centesimi in più, anche ogni Mi in tutte le ottave (Mi2, Mi4, Mi5, ecc.) verrà alzato di 20 centesimi.
Nota
Se in precedenza hai utilizzato la modalità Nota per impostare diversi valori di accordatura per la stessa nota su diverse ottave (ad esempio, Mi2, Mi3 e Mi4, ognuno con una scordatura specifica), il passaggio alla modalità Ottava non sovrascriverà immediatamente tali impostazioni individuali. La modifica avrà effetto solo dopo aver modificato un valore di accordatura in modalità Ottava.
Patch Cue consente di "premere" una nuova patch separando la selezione della patch in due passaggi. Con PatchCue disattivato, l'encoder o i pulsanti Patch +/- consentono di passare immediatamente a una nuova patch. Con PatchCue attivo, è possibile navigare verso una nuova patch con l'encoder o i pulsanti Patch +/-. La patch non cambierà, ma Singolo/Multiplo Il pulsante lampeggia per farti sapere che hai attivato una patch. Premi il pulsante lampeggiante per eseguire il cambio di patch.
Summit ti consente di ottenere il massimo vantaggio dalla sua architettura bitimbrale dandoti la possibilità di indirizzare ciascuna delle due parti a diverse uscite stereo. Le impostazioni predefinite indirizzano entrambe le parti a USCITE PRINCIPALI , ma puoi indirizzare entrambi verso il USCITE AUX
invece se lo desideri. Questo ti consente di inviare le due parti fuori da Summit Indipendentemente da un mixer per un controllo di livello separato, o per registrarli su tracce separate di una DAW o di un registratore multitraccia esterno. Offre anche la possibilità di inviare una parte a un'unità effetti esterna.
Parte A fuori ti permette di scegliere quale di SummitLe due uscite stereo a cui è indirizzata la Parte A.
Parte B fuori ti permette di scegliere quale di SummitLe due uscite stereo a cui è indirizzata la Parte B.
PhonesOut seleziona il segnale disponibile al CUFFIE produzione Le cuffie "seguiranno" una o l'altra delle due uscite stereo, Main o AUX. In entrambe queste impostazioni, si sentirà in stereo qualsiasi segnale attualmente indirizzato all'uscita Main o AUX. Con le impostazioni predefinite, entrambe le parti A e B vengono indirizzate all'uscita Main, quindi se PhonesOut è impostato su Principale, sentirai entrambe le parti in stereo completo.
La terza opzione, Split, invia una somma mono (L+R) del segnale assegnato all'uscita principale all'auricolare sinistro e una somma mono del segnale assegnato all'uscita AUX a quello destro. Questa è un'impostazione utile se si inviano le due parti a uscite diverse.
Il menu Impostazioni ha tre pagine relative a Summitsezioni FX di .
Summit Permette di indirizzare le uscite "wet" dei due processori FX (per le Parti A e B) – il segnale elaborato – indipendentemente dal segnale "dry", ovvero non elaborato. L'impostazione predefinita prevede che l'uscita di entrambi i processori venga indirizzata all'uscita principale, ma è possibile indirizzare uno o entrambi i processori all'uscita AUX, se lo si desidera.
FxA fuori consente di scegliere a quale uscita stereo viene indirizzato il processore della Parte A.
FxB fuori consente di scegliere a quale uscita stereo verrà indirizzato il processore della Parte B.
L'impostazione predefinita – Synth – indirizza l'output finale di SummitLa catena del segnale del sintetizzatore della Parte A all'ingresso del processore FX della Parte A, in modo che sia possibile aggiungere effetti al suono del sintetizzatore.
È inoltre possibile utilizzare il processore FX della Parte A per aggiungere effetti ai segnali esterni collegati al pannello posteriore INPUT prese Questo routing alternativo viene effettuato impostando Fonte FxA a Esterno. In questo caso, la sezione FX elaborerà solo l'audio esterno in ingresso e non sarà più disponibile per elaborare la Parte A del suono del sintetizzatore.
L'impostazione predefinita – Synth – indirizza l'output finale di SummitLa catena del segnale del sintetizzatore della Parte B all'ingresso del processore FX della Parte B, in modo che sia possibile aggiungere effetti al suono del sintetizzatore.
È inoltre possibile utilizzare il processore FX della Parte B per aggiungere effetti ai segnali esterni collegati al pannello posteriore INPUT prese Questo routing alternativo viene effettuato impostando Fonte FxB a Esterno. In questo caso, la sezione FX elaborerà solo l'audio esterno in ingresso e non sarà più disponibile per elaborare la Parte B del suono del sintetizzatore.
Questo controllo determina il livello del segnale di ingresso esterno da mixare con l'uscita del processore effetti della Parte A. Con l'impostazione predefinita di 127 (massimo), il segnale di ingresso (o "dry") sarà udibile al massimo livello. Con un'impostazione pari a zero, il segnale di ingresso non sarà presente in uscita e sarà udibile solo il segnale elaborato (o "wet").
Questa impostazione può essere rilevante se si utilizza la sezione FX in un loop send-and-return da un mixer esterno: in questa situazione è normale mixare il segnale di ritorno elaborato con il segnale di ingresso dry all'interno del mixer.
Novation consiglia l'uso del Librarian online di Novation Components per gestire completamente le tue patch: vedi Aggiornamenti di sistema tramite ComponentsTuttavia, è anche possibile importare ed esportare dati Patch tramite messaggi MIDI SysEx, utilizzando applicazioni come SysEx Librarian (Mac) o MIDI-OX (Windows).
Selezionare Permette di scegliere quali patch eseguire il backup come dati SysEx. È possibile scegliere la patch attualmente attiva (Current), oppure uno qualsiasi o tutti e quattro i banchi completi (128 patch per banco) di patch singole (prefisso P) o patch multiple (prefisso M). Le due opzioni P ABCD e M ABCD selezionano rispettivamente tutti e quattro i banchi di patch singole o multiple.
Puoi anche scegliere di eseguire il backup di tutte le impostazioni correnti del synth (seleziona Impostazioni) oppure delle impostazioni correnti del synth più ogni patch singola e multipla (seleziona Tutto).
IL VelCurve Il parametro opera in combinazione con il parametro Velocità, che è impostato a pagina 1 del Ambiente menu.
La risposta alle informazioni di velocity provenienti dalla tastiera può essere impostata utilizzando questa funzione. Un'impostazione HIGH indica che piccole variazioni di velocity (uno stile di esecuzione più leggero) creeranno una grande variazione in risposta alla velocity, sia che si tratti di volume o di qualsiasi altra destinazione di modulazione. Un'impostazione LOW indica variazioni di velocity più ampie: uno stile di esecuzione molto più duro creerà maggiori variazioni in risposta alla velocity. NORMAL è ovviamente un compromesso tra questi due, mentre NORMHI e NORMLO sono valori intermedi.
Summit ti dà la possibilità di modificare gli intervalli tra le note sulla tastiera, consentendoti di creare scale alternative all'accordatura standard dodecafonica "occidentale" che tutti conosciamo.
Questo risultato si ottiene utilizzando le Tabelle di Sintonia, che sono di fatto delle "tabelle di consultazione" per gli oscillatori, che indicano loro quale frequenza generare quando viene premuto un tasto specifico. Ci sono 17 Tabelle di Sintonia in totale e la selezione della tabella da utilizzare avviene a Pagina 1 del Menu Oscillatore.
Di default, gli oscillatori utilizzano la Tabella di Accordatura 0, che genera l'accordatura standard del Temperamento Equabile. Le restanti 16 tabelle hanno gli stessi dati di default (quindi, selezionandole senza alcuna modifica precedente si otterrà anche l'accordatura standard del Temperamento Equabile), ma possono essere modificate per creare qualsiasi scala o layout di tastiera si desideri utilizzare. Questo permette di creare nuovi accordi e armonie non ottenibili con l'accordatura standard.
Ognuna delle 16 Tabelle di Sintonia definibili ha la sua pagina: queste sono le Pagine da G a V della Impostazioni menu. Le pagine sono identiche: la pagina predefinita per la Tabella di Sintonia 1 è mostrata di seguito come esempio.
Tieni presente che non sentirai l'effetto della modifica di uno qualsiasi dei parametri della tabella di sintonizzazione, a meno che la tabella di sintonizzazione che stai impostando non sia selezionata nella pagina 1 del menu Oscillatore.
Questo parametro imposta la nota della tastiera la cui altezza deve essere ridefinita. Nota Kbd seguirà l'ultimo tasto premuto: se si preme il Do centrale senza che venga applicato alcuno spostamento di ottava o altra trasposizione dalla tastiera stessa, Nota Kbd assumerà il valore C 3. Se sulla tastiera è attivo lo spostamento di ottava o la trasposizione, i dati MIDI inviati verranno modificati e il parametro visualizzerà di conseguenza il valore della nota spostata.
Una volta definita la nota della tastiera da ridefinire con Nota Kbd, puoi impostare Nota di risintonizzazione a qualsiasi nota, sopra o sotto Nota Kbd. Quindi quando suoni la nota definita da Nota Kbd, sentirai la nota definita da Nota di risintonizzazione.
Nota di risintonizzazione visualizzerà sempre la nota effettivamente generata e, per impostazione predefinita, sarà lo stesso valore di Nota Kbd prima che venga applicata qualsiasi riaccordatura. Una volta che una chiave è stata ridefinita, Nota Kbd confermerà quale tasto è stato premuto, mentre Nota di risintonizzazione visualizzerà la nota effettivamente generata da quel tasto.
L'utilizzo delle tabelle di accordatura non ti limita ai soli intervalli di note standard. Summit supporta il “microtuning”, grazie al quale qualsiasi tasto può generare una nota “intermedia”, con una risoluzione di 1/256 di semitono (0,4 centesimi). Con Retune Frac impostato su 0, la nota viene definita (Nota Kbd) adotterà il valore del passo impostato da Nota di risintonizzazione. COME Retune Frac viene aumentata, l'altezza della nota aumenta di un microintervallo alla volta. Quando Retune Frac Raggiunge il valore di 255, un ulteriore passaggio genererà la nota standard successiva nella scala e il valore tornerà a zero. Con lo stesso principio, il parametro può anche essere diminuito a intervalli micro per abbassare la nota.
Suggerimento
I quarti di tono, come quelli che si trovano in molte scale musicali orientali, possono essere creati impostando Retune Frac a 127.
Summit Supporta anche i file di accordatura Scala, che offrono una gamma di scale interessanti e insolite. I file Scala vengono aggiunti tramite Novation Components. Puoi trovare maggiori informazioni su huygens-fokker.org/scala/Sono supportati anche i messaggi MIDI Tuning Standard (MTS), che consentono la modifica o lo scambio di file di sintonizzazione tra dispositivi.