Abbiamo progettato FLkey in modo che funzioni perfettamente con FL Studio, con il quale è profondamente integrato tramite i potenti controlli di produzione e di esecuzione. Puoi anche modificare FLkey in base alle tue esigenze con le Modalità Personalizzate.
Prima di utilizzare FLkey con FL Studio, assicurati che il tuo FLkey sia aggiornato: per i passaggi da seguire, ti invitiamo a leggere Aggiornare FLkey.
Per utilizzare FLkey avrai bisogno della versione di FL Studio 20.9.2 o successiva.Dopo aver collegato FLkey al tuo computer, apri FL Studio: FLkey verrà rilevato e configurato automaticamente nelle impostazioni MIDI di FL Studio.
Nella finestra delle Impostazioni MIDI, ( > > ), assicurati che la configurazione corrisponda a quella mostrata nella schermata seguente. Per una guida testuale sull'impostazione delle impostazioni MIDI, puoi anche utilizzare i passi successivi alla schermata.
Passaggi per l'installazione manuale:
-
Seleziona e abilita le porte in ingresso MIDI e DAW di FLkey nel pannello inferiore "Input":
-
FLkey MIDI Out
-
FLkey DAW Out (denominata MIDIIN2 su Windows)
-
-
Fai clic su ciascun ingresso e, utilizzando la scheda rossa "Port" sottostante, imposta numeri di porta diversi per ciascuna porta.
-
Come numero di porta, puoi scegliere qualsiasi numero non già in uso (tranne 0)
-
Seleziona numeri di porta diversi per le porte MIDI e DAW
-
-
Seleziona ciascun ingresso e assegna gli script:
-
Fai clic sull'ingresso MIDI, poi sul menu a discesa "Controller type" e seleziona: "Novation FLkey MIDI".
-
Fai clic sull'ingresso DAW, poi sul menu a discesa "Controller type" e seleziona: "Novation FLkey DAW".
-
-
Fai clic sulle porte in uscita nel pannello superiore "Output" e imposta i numeri di "Port" in modo che corrispondano a quelli degli ingressi.
-
FLkey MIDI In.
-
FLkey DAW In (denominata MIDIOUT2 su Windows).
-
Gli script che hai impostato nel Passaggio 3 vengono associati automaticamente.
-
-
Seleziona l'uscita DAW (pannello superiore) e abilita l'opzione "Send master sync".
-
Vicino alla parte inferiore della finestra, abilita l'opzione "Pickup (takeover mode)".
-
Fai clic su "
" nella parte inferiore sinistra della finestra.
-
Il pulsante Play ▶ funziona nello stesso modo in cui opera il pulsante di riproduzione di FL Studio: manda avanti o mette in pausa la riproduzione.
-
Il pulsante Stop ■ arresta la riproduzione e ripristina la posizione del cursore di riproduzione.
-
Il pulsante Record ● attiva e disattiva lo stato di registrazione in FL Studio.
Puoi utilizzare FLkey per sfogliare tra i preset. Seleziona uno strumento o un plugin e premi i pulsanti Preset ▲ o Preset ▼ per selezionare il preset seguente/precedente. Puoi usare i tasti/pad per testare il preset.
I pulsanti Preset ▲ e Preset ▼ hanno la stessa interazione del clic
nella GUI del plug-in FL Studio:
Predefinito predefinito |
Dopo aver fatto clic sul pulsante Predefinito ► |
Nota
Se utilizzi plug-in di terze parti, non sarai in grado di sfogliare i loro preset stock. Puoi comunque sfogliare i preset che hai salvato sia in FL Studio che nei plug-in di terze parti.
Per utilizzare FLkey senza un computer tramite la presa DIN a 5 pin per l'uscita MIDI è necessario un alimentatore USB standard (a 5 V CC, minimo 500 mA).
Puoi connettere qualsiasi pedale sustain standard attraverso l'ingresso jack TS. Non tutti i plug-in supportano i segnali del pedale sustain come impostazione predefinita: per questo motivo, potresti doverlo associare manualmente al parametro corretto all'interno del plug-in.
L'ingresso sustain di FLkey rileva automaticamente la polarità del pedale. L'ingresso Sustain non supporta i pedali sostenuto, soft o volume.
FLkey dispone di otto pot che controllano diversi parametri all'interno di FL Studio a seconda della modalità pot selezionata.
Per accedere alle modalità dei pot:
-
Tieni premuto Shift (o premilo due volte per metterlo in latch) per entrare in Modalità Shift. I pad si illuminano. La fila superiore di pad rappresenta le modalità dei pot. Il testo che si trova al di sopra di ciascun pad indica la modalità pot di quel pad.
-
Premi un pad per selezionare la modalità pot che vuoi utilizzare. La tabella seguente elenca le modalità dei pot di FLkey.
Abilitando "Pickup (takeover mode)" nelle impostazioni MIDI di FL Studio, il pot dovrà raggiungere il valore originale prima che le modifiche si applichino al parametro connesso con il pot attualmente in uso.
Modalità pot |
Funzione |
---|---|
Plug-in |
La Modalità Plug-in controlla otto parametri a seconda del plug-in utilizzato. Il display mostra temporaneamente il nome del parametro insieme al nuovo valore. |
Mixer Volume (Volume Mixer) |
La modalità Volume Mixer mappa i fader del mixer ai pot in banchi di otto. |
Mixer Pan (Bilanciamento Mixer) |
La Modalità Bilanciamento Mixer mappa i pot per il controllo del bilanciamento del mixer ai pot in banchi di otto. |
Channel Volume (Volume Canale) |
La Modalità Volume Canale mappa i pot che regolano il volume del canale ai pot in banchi di otto. |
Channel Pan (Bilanciamento Canale) |
La Modalità Bilanciamento Canale mappa i pot per il controllo del bilanciamento del canale ai pot in banchi di otto. |
Custom (Personalizzata) |
Puoi assegnare gli otto pot ai parametri di tua scelta. |
All'interno delle modalità pot per le impostazioni del mixer o del canale, puoi spostarti tra le tracce del mixer o i canali a banchi. Nella modalità pad Channel Rack gli elementi sono raggruppati a banchi di otto e i pot sono allineati con la fila inferiore dei pad. In tutte le altre modalità pad, invece, ci si può spostare una traccia o canale per volta.
-
All'interno delle modalità pot Volume Mixer e Bilanciamento Mixer premi i pulsanti ◀ o ▶ al di sotto della scritta "Mixer" per spostare la selezione alla traccia/tracce precedente/i o successiva/e. Su FL Studio, il banco controllato dai pot è selezionato in rosso.
-
All'interno delle modalità pot Volume Canale o Bilanciamento Canale, premi i pulsanti Channel Rack ▼ o Channel Rack ▲ per spostare la selezione alla traccia/tracce successiva/e. Su FL Studio, il banco controllato dai pot è selezionato in rosso.
In Modalità Plug-in puoi utilizzare i pot di FLkey per controllare otto parametri all'interno del plug-in in uso. La maggior parte dei plug-in nativi per FL Studio supportano la modalità pot di FLkey.
Nota
I parametri che FLkey mappa nei plug-in di FL Studio sono mappature fisse dei preset. Nel caso di plug-in di terze parti, puoi utilizzare la modalità pot Personalizzata e creare le tue mappature.
In Modalità Volume Mixer, gli otto pot di FLkey mappano ai fader del mixer in FL Studio. Puoi controllare i volumi della traccia mixer a gruppi di otto.
In Modalità Bilanciamento Mixer, gli otto pot di FLkey mappano i controlli del bilanciamento nel mixer su FL Studio. Puoi controllare il bilanciamento della traccia mixer a gruppi di otto.
In Modalità Volume Canale, gli otto pot di FLkey mappano il controllo del volume del canale a gruppi di otto.
In modalità Bilanciamento Canale, gli otto pot di FLkey mappano il controllo del bilanciamento del canale a gruppi di otto.
Questa modalità pot ti offre la libertà di decidere i parametri che vuoi controllare, per un massimo di otto contemporaneamente. Utilizzando i Novation Components, puoi modificare i messaggi che i pot e i pulsanti fader inviano in Modalità Personalizzata.
http://components.novationmusic.com.
Per mappare la maggior parte dei parametri su FL Studio ai pot di FLkey:
-
Fai clic con il tasto destro su un parametro in FL Studio.
-
Seleziona una delle due modalità di controllo remoto (spiegate più sotto).
-
Ruota un pot per mappare il parametro su quel pot.
Modalità di controllo remoto:
-
Associa al controller - crea un collegamento tra un'istanza del parametro e il pot, indipendentemente da quello selezionato al momento. Questo link funziona su tutto il progetto.
-
Disabilita il collegamento globale - crea un collegamento all'interno di tutti i progetti, a meno che non venga sovrascritto da un "collegamento per singolo progetto". Dal momento che questa funzione dipende dall'istanza in uso in quel momento, puoi utilizzare un pot per controllare più parametri.
FLkey dispone di 16 pad che controllano vari elementi all'interno di FL Studio a seconda della modalità pad impostata.
Per accedere alle modalità dei pad:
-
Tieni premuto Shift (o premilo due volte per metterlo in latch) per entrare in Modalità Shift. I pad si illuminano. La fila inferiore di pad rappresenta le modalità dei pad. Il testo che si trova al di sotto di ciascun pad ne indica la modalità pad.
-
Premi un pad per selezionare la modalità pad che vuoi utilizzare. La tabella seguente elenca le modalità dei pad di FLkey.
Modalità |
Funzione |
---|---|
Pattern |
Puoi aggiungere o selezionare nuovi pattern in FL Studio utilizzando i pad di FLkey. |
Channel Rack |
La Modalità Channel Rack ti permette di testare e selezionare canali. |
Strumenti |
Puoi controllare gli strumenti selezionati. FPC, Slicex e Fruity Slicer dispongono di layout speciali. |
Sequencer |
Nella Modalità Sequencer puoi creare e modificare i passi. Puoi anche modificare completamente l'editor grafico. |
Accordo di Scala |
Puoi suonare accordi predefiniti nella scala e nella chiave fondamentale predefinita. |
Accordo Utente |
Puoi registrare e riprodurre fino a 16 accordi. |
Custom (Personalizzata) |
Puoi assegnare i sedici pad a parametri personalizzati. |
La modalità pad Channel Rack consente di riprodurre fino a 16 canali Channel Rack contemporaneamente. Ogni pad rappresenta un singolo canale che è possibile attivare con una nota C5. I pad illuminano il colore del canale a cui sono assegnati.
Premendo un pad, FL Studio seleziona il canale e attiva l'audio. Successivamente, il pad si illumina di bianco per mostrare il canale selezionato e il nome del canale appare brevemente sullo schermo. Puoi selezionare un canale alla volta dal dispositivo. FLkey mostra quando non hai selezionato nessun canale su FL Studio.
I pad sono disposti da sinistra a destra e dal basso verso l'alto, in due file da otto. I canali nella fila inferiore sono allineati con la disposizione Pan del Channel Rack/pot Volume.
Puoi utilizzare il pulsante Channel Rack ▼ o Channel Rack ▲ per trasportare la selezione al gruppo di otto precedente/seguente. I pulsanti del Channel Rack si illuminano di bianco quando lo spostamento è disponibile in quella direzione. Lo spostamento tra banchi non ha effetto sul canale selezionato.
Puoi tenere premuti i pulsanti Channel Rack ▼ o Channel Rack ▲ per scorrere automaticamente all'interno del Channel Rack.
La disposizione dei pad nel Channel Rack segue i gruppi del Channel Rack. Quando passi da un gruppo di Channel Rack all'altro su FL Studio usando il menu a scomparsa che si trova nella parte in alto nella finestra del Channel Rack, la griglia dei pad si aggiorna per mostrare il nuovo banco all'interno del gruppo che hai selezionato.
Puoi controllare i plug-in del Channel Rack dal tuo FLkey nella modalità Strumenti. Per entrare nella modalità Strumenti, tieni premuto Shift e premi il pad che si trova sopra la scritta "Instrument" sul dispositivo. Puoi inserire i dati delle note MIDI tramite i pad, adattando i layout speciali per gli strumenti:
-
Pad FPC
-
Slicex
-
Fruity Slicer
-
Un layout per lo strumento predefinito.
Come impostazione predefinita, la modalità pad Strumenti mostra una tastiera cromatica sui pad (visibile nell'immagine sottostante). Quando la Modalità Scala è attiva all'interno della Modalità Strumenti, i dati MIDI inviati dai pad mappano alle otto note nella scala che hai selezionato, su un arco di due ottave.
I pulsanti Preset ▲ o Preset ▼ ti permettono di scorrere tra i preset degli strumenti.
FPC
All'interno della Modalità Strumenti è possibile controllare i pad drum di FPC da FLkey aggiungendo il plug-in FPC ad una traccia del Channel Rack. Quando selezioni un canale con il plug-in FPC:
-
I 4 x 2 pad a sinistra controllano la metà inferiore dei pad in FPC.
-
I 4 x 2 pad a destra controllano la metà superiore dei pad in FPC.
FPC, in questo senso, è speciale: dal momento che i suoi pad presentano colori specifici, i pad di FLkey danno la priorità a questi colori rispetto a quelli del canale.
Slicex
All'interno della Modalità Strumenti è possibile riprodurre frammenti con i pad di FLkey aggiungendo al Channel Rack il plug-in Slicex.
Puoi premere i pulsanti Pagina ◀ sinistro o Pagina ▶ destro per trasportarti ai 16 frammenti successivi e azionarli con i pad di FLkey.
Fruity Slicer
All'interno della Modalità Strumenti è possibile riprodurre frammenti con i pad di FLkey selezionando un canale del Channel Rack con questo plug-in.
Puoi premere i pulsanti Pagina ◀ sinistro o Pagina ▶ destro per raggiungere i 16 frammenti successivi e riuscire ad azionarli con i pad di FLkey.
Strumento Predefinito
Questo layout è disponibile per una traccia del Channel Rack utilizzando qualsiasi altro plug-in senza supporto personalizzato o nessun plug-in.
Come impostazione predefinita, i pad mostrano una tastiera cromatica con la nota Do5 (nota MIDI 84) sul pad in basso a sinistra. Puoi modificare questa disposizione con la Modalità Scala di FLkey.
Premendo il pulsante Pagina ◀ sinistro è possibile diminuire l'ottava, mentre con il pulsante Pagina ▶ destro la si aumenta. Il pad più luminoso in basso a destra/in alto a sinistra corrisponde sempre alla nota fondamentale (per impostazione predefinita, il Do). Quando la Modalità Scala è attiva, la disposizione dei pad corrisponde alla scala che hai selezionato, partendo dalla nota fondamentale sul pad in basso a sinistra.
Nella Modalità Sequencer, sei tu a controllare la griglia del sequencer nel Channel Rack di FL Studio. Puoi disporre e modificare i passi all'interno dello strumento o pattern selezionato. Per utilizzare la Modalità Sequencer, tieni premuto Shift (o premi due volte per metterlo in latch) e premi Sequencer. La fila superiore di pad mostra i passi 1-8, mentre la fila inferiore i passi 9-16.
Nella Modalità Sequencer, i pad mostrano i passi corrispondenti alla traccia del Channel Rack selezionata di cui mantengono anche il colore: quelli attivi sono brillanti, quelli inattivi, tenui. Puoi passare da un passo all'altro premendo i pad.
Premi i pulsanti Channel Rack ▲ e Channel Rack ▼ per scorrere tra gli strumenti. I pad si aggiornano per mostrare il colore del canale che stai controllando nel sequencer.
Nell'immagine e nella schermata di FL Studio–che seguono, puoi notare che nel canale "Kick" (Grancassa) ci sono quattro passi attivi nella sequenza e su FLkey quattro pad sono illuminati.
Quando il trasporto è in riproduzione, il passo attualmente in riproduzione (Passo 6) si illumina di bianco brillante. Mettendo in pausa il sequencer, il pad del passo in riproduzione rimane bianco ma non viene visualizzato quando arresti il trasporto.
Usa i pulsanti Pagina ◀ e ▶ sotto la scritta 'Page' per spostare la selezione al gruppo precedente/successivo di 16 passi. Un rettangolo rosso ti indica brevemente nel Channel Rack di FL Studio quali passi hai selezionato.
Puoi utilizzare i pot dall'uno all'otto per modificare i parametri dei passi nella Modalità Sequencer. Questi pot mappano agli otto parametri dell'editor grafico, da sinistra a destra (per ulteriori dettagli consulta la tabella sotto). Nella Modalità Sequencer, i pot vengono impostati in modo predefinito sulla modalità pot selezionata per ultima; per abilitare l'editor grafico devi tenere premuto il passo/i passi che desideri modificare. Le modalità dell'editor grafico del Channel Rack sono elencate di seguito.
Quando modifichi i parametri, l'editor grafico appare su FL Studio. Quando modifichi il valore della nota di un passo, la finestra dell'editor grafico segue il valore della nota che hai impostato.
La modifica del latch ti permette di modificare uno o più valori dei passi. Per accedere alla Modalità Modifica in Latch, tieni premuto un passo per più di un secondo. La luce dei pad nel colore dei parametri dell'editor grafico. Ciò significa che puoi rilasciare i passi prima di aver impostato i loro parametri ruotando un pot.
Premi qualsiasi passo per aggiungerlo o rimuoverlo dalla selezione dei passi messi in latch. Qualsiasi cambiamento di un parametro viene applicato a tutti i passi selezionati.
Per uscire dalla Modalità Modifica in Latch, premi il pulsante Channel Rack ▼.
Per entrare nella Modalità Modifica Rapida, tieni premuto un passo e ruota un pot entro un secondo. Tieni premuto un pad passi e ruota uno degli otto pot per controllare i parametri nell'editor grafico. Le modifiche ai parametri hanno effetto su tutti i passi che hai tenuto premuto in Modalità Modifica Rapida.
Nel momento in cui ruoti un pot, su FL Studio viene visualizzato l'editor grafico, che scompare non appena rilasci il passo.
Per uscire dalla Modalità Modifica Rapida, rilascia tutti i passi che hai tenuto premuti.
Per modificare passi che presentano più parametri, tieni premuto il passo sui pad per poi ruotare il pot.
Pot/Manopola |
Funzioni nell'Editor Grafico |
---|---|
Pot 1 |
Frequenza nota |
Pot 2 |
Velocità |
Pot 3 |
Rilascio della velocità |
Pot 4 |
Modifica dettagliata della frequenza |
Pot 5 |
Bilanciamento |
Pot 6 |
Mod X |
Pot 7 |
Mod Y |
Pot 8 |
Shift |
La Modalità Accordo di Scala ti permette di accedere ad una serie di accordi predefiniti. Per accedere a queste serie, tieni premuto il pulsante Shift e premi il pad dell'Accordo di Scala (il quinto pad da sinistra nella fila in basso). Ciascuna fila di pad contiene una serie di accordi. La chiave fondamentale predefinita è Do minore, per cambiarla vedi Modalità Scala.
Il primo e l'ultimo pad di ciascuna fila si illuminano di una luce più brillante rispetto a quella degli altri pad per indicare la posizione dell'accordo fondamentale. Per navigare tra le pagine di accordi, usa i pulsanti di navigazione Pagina ◄ ►. Questa modalità ha tre pagine con accordi predefiniti: Triadi, settime, none, seste con nona.
Visibile sullo schermo |
|
---|---|
Pagina 1 (Mostrato sopra) |
In alto: Triadi (azzurro) In basso: Settime (blu scuro) |
Pagina 2 |
In alto: Settime (blu scuro) In basso: None (viola) |
Pagina 3 (Mostrato sotto) |
In alto: None (viola) In basso: Seste con nona (rosa) |
Quando premi un pad, questo si illumina di verde; se rilasciato, ritorna al suo colore originale. Per modificare l'ottava dell'accordo, tieni premuto Shift e premi i pulsanti Pagina ◄ ►: potrai accedere a una gamma di ottave da -3 a +3.
Per cambiare la scala e la chiave fondamentale dell'accordo predefinito, premi i pulsanti Shift e Scala per scegliere una scala con i pad illuminati di colore rosa e suona una qualsiasi nota sulla tastiera per selezionare una chiave fondamentale.
In Modalità Accordo Utente, puoi assegnare a ciascun pad accordi di fino a sei note. La FLkey salva questi accordi nella sua memoria interna e li mantiene accessibili tra cicli diversi di alimentazione. Tutti gli accordi assegnati sono disponibili anche dopo il riavvio di FLkey.
Tieni premuto il pulsante Shift per accedere alla Modalità Accordo Utente e premi il pulsante Accordo Utente (6° pad).
Per assegnare un accordo ad un pad, basta tenere premuto un pad e suonare sulla tastiera le note che gli vuoi assegnare. Ad un pad possono essere assegnate fino a sei note che puoi inserire una ad una tramite i tasti. Non serve suonare tutte le note contemporaneamente, ma basta tenere premuto il pad mentre le suoni.
Quando assegni un accordo, il pad si illumina di blu. Quando premi il pad, questo si illumina di verde e riproduce l'accordo. Se un pad non ha un accordo assegnato non si illumina. I quattro pad blu sotto mostrano i pad con gli accordi assegnati.
Per eliminare l'accordo che è stato assegnato ad un pad, tieni premuto il pulsante Preset ▼, i pad a cui sono stati assegnati degli accordi si illumineranno di rosso. Premi un pad rosso per eliminare l'accordo assegnato ad esso; una volta eliminato, il pad non sarà più illuminato.
I pulsanti Pagina ◄ ► traspongono le serie di accordi in semitoni compresi tra -12 e +12. Il display di FLkey mostra ogni cambiamento effettuato.
Questa modalità pad ti offre la libertà di decidere i parametri che vuoi controllare. Utilizzando i Novation Components, puoi modificare i messaggi che i pot inviano in Modalità Personalizzata.
Quando premi il pulsante Quantizzazione di FLkey,questo avvia la funzione "Quick quantise start times" su FL Studio Questa funzione quantizza tutte le posizioni iniziali delle note nel piano roll per il canale Channel Rack attualmente selezionato in base all'impostazione corrente dello snap del piano roll.
Puoi premere i pulsanti Annulla e Ripeti su FLkey per azionare le funzioni Annulla e Ripeti di FL Studio. L'impostazione "Alternate undo mode" di FL Studio non ha alcun effetto sul funzionamento di questi pulsanti.
Il pulsante Registro delle Partiture ti permette di inserire nel pattern selezionato tutte le note MIDI che FL Studio ha ricevuto negli ultimi cinque minuti. Se i dati delle note sono già all'interno del pattern, un messaggio pop-up ti chiederà di confermare la sovrascrittura delle note.
Questo pulsante svolge la stessa funzione del percorso dal menu
> to Selected Pattern di FL Studio.In qualsiasi modalità pad, tieni premuto Shift mentre il Channel Rack di FL Studio è visibile per visualizzare la selezione attuale. Questa impostazione si applica alla selezione dei banchi del canale, al controllo dei pot nel Channel Rack e alla selezione del canale. Selezionando una modalità pot del mixer, verrà visualizzato il banco selezionato per il mixer.
(al primo avvio)
Non è possibile azionare la Registrazione in Loop da FLkey in quanto viene configurato su ON la prima volta in cui FLkey viene connesso a FL Studio. Ciò assicura che il tuo pattern attualmente in uso venga ripetuto in loop durante la registrazione e che non si estenda all'infinito.
Per disabilitare la Registrazione in Loop, sulla parte sinistra del clock principale su FL Studio si trova un'icona che mostra una tastiera e due frecce disposte in cerchio. Se decidi di disabilitare la Registrazione in Loop, la funzionalità rimarrà disattiva, anche se scolleghi e ricolleghi FLkey.
Registrazione in Loop disattivata |
Registrazione in Loop attivata |
Alcune interazioni con FLkey hanno degli effetti sulla finestra in evidenza su FL Studio. Le azioni seguenti mettono in evidenza il Channel Rack:
-
Modalità dei pad
-
Channel Rack
-
Sequencer
-
-
Modalità dei pot
-
Channel Volume (Volume Canale)
-
Channel Pan (Bilanciamento Canale)
-
-
Spostarsi a sinistra o a destra di una pagina nel sequencer
-
Selezionare un canale nel Channel Rack
Le azioni seguenti mettono in evidenza il mixer:
-
Modalità dei pot
-
Mixer Volume (Volume Mixer)
-
Mixer Pan (Bilanciamento Mixer)
-
-
Ruotare un pot del volume mixer o del bilanciamento
-
Muoversi tra i banchi nel mixer
Le seguenti azioni mettono in evidenza il plug-in per il canale selezionato:
-
Spostare un parametro nella modalità pot Plug-in