Launchkey può controllare una gamma di Daw (Digital Audio Workstation) utilizzando varie modalità di Encoder e Pad.
Puoi utilizzare le modalità Encoder sul tuo Launchkey per controllare i plugin, il mixer della tua DAW, gli invii e le modalità Transport della DAW che utilizzano gli encoder.
In più, puoi utilizzare i pad Launchkeynelle modalità DAW e Pad.
Molti dei controlli DAW sul tuo Launchkey sono specifici per DAW, mentre altri sono funzionalità condivise. Abbiamo diviso le funzionalità DAW in due sezioni:
-
Caratteristiche comuni a tutte le DAW.
-
Caratteristiche specifiche di alcune DAW.
Leggi la sezione Controlli della DAW comuni e la sezione sulla tua DAW per comprendere pienamente come puoi integrare Launchkey nel tuo flusso di lavoro.
Il controllo DAW comune si riferisce alle funzionalità Launchkeyoperative in tutte le Daw supportate.
Una volta letta questa sezione, puoi leggere la sezione relativa alla tua DAW.
Quando colleghi per la prima volta il tuo Launchkey a una DAW, le sezioni del tuo Launchkey sono predefinite alle seguenti modalità:
Area di controllo |
Modalità predefinita |
---|---|
Encoder |
Plugin |
Drum Pad |
DAW |
Fader |
Volume |
Pulsanti fader |
Arm |
I pulsanti della traccia svolgono lo stesso compito in tutte le Daw: premi Track > per passare alla traccia successiva e < Traccia per passare alla traccia precedente.
Quando sposti le tracce, la schermata del tuo Launchkey 49mostra temporaneamente il nome della nuova traccia.
Quando tieni premuto Shift, i pulsanti Track si illuminano per indicare quando è possibile cambiare traccia. Ad esempio, se sei sulla traccia 1, il pulsante < Track non si illumina poiché puoi solo passare alla traccia successiva.
Track Banking consente di spostare le tracce in gruppi di otto. La serie di tracce su cui ti trovi corrisponde inoltre al gruppo di otto tracce controllate dalle impostazioni del mixer (ad es. encoder e fader ) del tuo Launchkey.
Per eseguire il raggruppamento in banchi di otto tracce, tieni premuto Shift e premi i pulsanti < Track o Track > per passare al banco precedente o successivo.
Quando sposti i banchi, la schermata del tuo Launchkey 49mostra temporaneamente la nuova serie di tracce, ad esempio le tracce del mixer 9 - 16.
Le modalità encoder assegnano gli encoder del tuo Launchkey 49a diversi set di controlli.
Per cambiare la modalità Encoder, tieni premuto il pulsante Shift e premi uno dei pad della riga superiore.
Le modalità di Encoder relative al controllo DAW sono:
-
Plugin - controlla il plugin attualmente attivo.
-
Mixer - controlla i parametri delle tracce Level e Pan.
-
Sends - controlla i comandi di invio dei mixer DAW
-
Transport - controlla gli elementi del trasporto DAW oltre i pulsanti Play/Pause /Loop/Stop
Per ulteriori informazioni su ciascuna modalità dell'Encoder DAW, leggere le sezioni successive.
La modalità Plugin assegna ai tuoi encoder il controllo del plugin attualmente attivo nella tua DAW. Puoi controllare gli effetti e gli strumenti dei plugin stock della tua DAW e i plugin di terze parti.
Dato che ogni DAW ha il suo modo di assegnare i controlli dei plugin agli encoder, ti invitiamo a consultare la sezione relativa alla tua DAW.
La modalità Transport dell'encoder porta i controlli di visualizzazione della disposizione della tua DAW sui tuoi encoder, consentendoti di controllare concretamente la navigazione del tuo progetto.
La schermata mostra nomi brevi per i seguenti controlli, illustrati nella tabella sotto e nelle sezioni seguenti:
Encoder |
Function |
Short name |
---|---|---|
1 |
Transport Position (Scrub) |
Scrb |
2 |
Zoom |
Zoom |
3 |
Loop Start point |
LPS |
4 |
Loop End point |
LPE |
5 |
Selezione indicatore |
Mark |
6 |
N/A |
|
7 |
N/A |
|
8 |
Tempo (BPM) |
BPM |
Nota
Questa modalità è leggermente diversa in Ableton Live. Per ulteriori informazioni, consulta Modalità Transport dell'encoder di Live.
Nella modalità Transport dell'encoder, l'Encoder 1 controlla lo Scrub o la posizione di riproduzione. L'encoder sposta la testina di riproduzione a sinistra e a destra attraverso la disposizione in battiti.
La schermata mostra la posizione corrente della testina di riproduzione in battute e battiti.
Nella modalità Transport dell'encoder, l'Encoder 2 aumenta e diminuisce il livello di Zoom.
Per ingrandire, ruota l'encoder dello Zoom in senso orario e per rimpicciolire, ruotalo in senso antiorario.
La schermata visualizza temporaneamente l'ultima modifica dello zoom:
|
|
Nella modalità Transport dell'encoder, gli encoder 3 e 4 controllano i punti di inizio e di fine del loop nella DAW.
Quando modifichi i punti di Loop, la schermata mostra temporaneamente il punto di Loop che hai cambiato e la sua posizione in battute e battiti.
Nella modalità Transport dell'encoder, l'Encoder 5 sposta la testina di riproduzione della tua DAW tra gli indicatori che hai impostato nella tua DAW.
Lo spostamento dell'encoder in senso orario o antiorario determina lo spostamento della testina di riproduzione sull'indicatore successivo o precedente.
Quando sposti gli indicatori, lo schermo mostra temporaneamente il nome dell'indicatore su cui ti sei spostato.
Se non hai ancora impostato alcun indicatore nel tuo progetto, l'encoder Marker Select non compie nessuna operazione e quando viene spostato la schermata mostra "Nessun indicatore":
Le modalità di aggiunta degli indicatori variano in base alla DAW. Per scoprire come aggiungere gli indicatori nella tua DAW, leggi la guida per l'utente specifica per la tua DAW.
I fader hanno un'unica funzione nella tua DAW: controllare il livello del volume dell'attuale banco di tracce.
I primi otto fader controllano il tuo banco di tracce, il nono fader controlla il controllo del livello di uscita principale nella tua DAW.
Quando sposti un fader, la schermata mostra temporaneamente il nome della traccia e il livello in dB.
I pulsanti fader hanno due modalità, Select e Arm.
Per cambiare la modalità del pulsante fader, premi il nono pulsante fader.
Quando cambi la modalità del pulsante fader, lo schermo mostra temporaneamente la modalità selezionata.
|
|
Nota
In modalità Select, i pulsanti del fader si illuminano come i colori delle tracce. La traccia selezionata si illumina di bianco.
In modalità Arm, i pulsanti del fader si illuminano di rosso - rosso tenue se la traccia non è armata, e rosso brillante se la traccia è armata per la registrazione.
In modalità Select, premi un pulsante fader per selezionare quella traccia nella tua DAW. Ciò consente di riprodurre la traccia e/o di avere un controllo più approfondito sui plugin della traccia nella modalità plugin dell'encoder .
In modalità Select, i pulsanti del fader si illuminano come i colori delle tracce. La traccia selezionata si illumina di bianco.
Quando selezioni una traccia, la schermata mostra temporaneamente il nome della traccia.
In modalità Arm (registrazione), premere un pulsante fader per determinare se la traccia è armata per la registrazione o meno.
In modalità Arm, i pulsanti del fader si illuminano di rosso - rosso tenue se la traccia non è armata, e rosso brillante se la traccia è armata per la registrazione.
Quando modifichi lo stato di armatura per la registrazione di una traccia, lo schermo mostra temporaneamente il nome della traccia appena modificata.
In termini di controllo della DAW, i pad hanno due modalità: DAW e Drum. Puoi modificarle utilizzando Shift + i pulsanti della modalità Drum pad.
In modalità DAW, i pad cambiano funzione a seconda della DAW che stai utilizzando. Per maggiori informazioni, consulta le sezioni specifiche per la DAW di questa guida per l'utente.
In modalità Drum, i pad seguono lo stesso comportamento della normale modalità Drum .
Tuttavia, quando usi la modalità Drum in una DAW, i pad si illuminano del colore della traccia attualmente selezionata per chiarire quale traccia stai controllando.
Quando seleziona la modalità del pad Drum, i pad attivano le note MIDI. Per impostazione predefinita, le note sono disposte da DO1 a RE♯2 (in basso a sinistra in alto a destra) e sul canale MIDI 10.
In modalità Drum, si illuminano di azzurro i pad al di fuori della tua DAW e la traccia nella tua DAW. I pad si illuminano quando li suoni.
I pulsanti di trasporto corrispondono alle funzioni di trasporto della tua DAW. Tuttavia, puoi utilizzare il pulsante Shift per accedere a funzioni extra.
Pulsante |
Funzione |
Shift/Funzione secondaria |
|
---|---|---|---|
Play |
Avvia la riproduzione. |
Tenere premuto Shift e premere Play per mettere in pausa/continuare la riproduzione. |
|
Stop |
Interrompe la riproduzione. |
Premere Stop una seconda volta per riportare la testina di riproduzione all'inizio del progetto. |
|
Record |
Attiva/disattiva la funzione di registrazione principale della tua DAW. |
||
Loop |
Attiva/disattiva il loop. |
I pulsanti del flusso di lavoro del tuo Launchkey ti consentono di accedere rapidamente alle funzionalità DAW per accelerare il tuo flusso di lavoro.
Pulsante |
Funzione |
Funzione Shift |
|
---|---|---|---|
Capture MIDI |
Attiva Capture MIDI (registrazione MIDI retrospettiva se disponibile nella DAW). |
||
Metronome |
Attiva/disattiva il metronomo. |
||
Quantise |
Attiva la funzione di quantizzazione della DAW sull'ultima clip MIDI registrata o selezionata. |
||
Undo |
Attiva la funzione annulla della tua DAW (come il comando ctrl/+Z) |
Attiva la funzione ripeti della tua DAW (come il comando shift+ctrl/+Z) |
Oltre al Launchkeycontrollo comune della DAW di , sono disponibili le seguenti integrazioni progettate appositamente per ottenere il massimo da Ableton Live.
Quando colleghi il tuo Launchkey e apri Ableton Live, vedrai un anello di messa a fuoco 2×8 intorno alle clip. Questo anello rappresenta le due file di otto pad sul tuo Launchkey.
La traccia evidenziata in Live è la traccia attualmente selezionata. Tutti i controlli relativi alla traccia, ad esempio gli encoder del tuo Launchkey, influenzano la traccia selezionata. Per cambiare la traccia selezionata, premi
-
La schermata del tuo Launchkeyvisualizza il nome della traccia appena selezionata.
-
La traccia presenta "armatura leggera"quindi puoi riprodurla immediatamente.
-
Tutti i controlli relativi alla traccia, ad esempio gli encoder del tuo Launchkey, influenzano la traccia appena selezionata.
L'anello di messa a fuoco si sposta solo quando sposti la traccia oltre l'ottava traccia nella selezione corrente.
Per eseguire il raggruppamento in banchi di otto tracce, tieni premuto Shift e premi i pulsanti Track <>. L'anello di messa a fuoco si sposta per includere quella traccia, all'inizio o alla fine dell'area di messa a fuoco, in base alla direzione in cui stai effettuando il raggruppamento.
Le modalità dell'encoder sul tuo Launchkey seguono prevalentemente le modalità comuni dell'encoder DAW . Tuttavia, il controllo del plugin ti consente di accedere a più dispositivi di Ableton.
La modalità Plugin dell'encoder ti consente di controllare oltre otto parametri alla volta nel dispositivo o nello strumento attualmente selezionato.
Gli encoder controllano inizialmente i primi otto parametri, ma puoi utilizzare i pulsanti del banco encoder per accedere a più pagine di controlli per ciascun dispositivo. Mentre ti sposti attraverso la schermata, puoi visualizzare il nome del dispositivo e il titolo per la serie di controlli.
La modalità Transport dell'encoder porta i controlli di visualizzazione della disposizione della tua DAW sui tuoi encoder, consentendoti di controllare concretamente la navigazione del tuo progetto.
La schermata mostra nomi brevi per i seguenti controlli, illustrati nella tabella sotto e nelle sezioni seguenti:
Encoder |
Funzione |
Nome breve |
---|---|---|
1 |
Posizione di riproduzione in vista Arrangement |
PlaybackPosition |
2 |
Zoom orizzontale (in posizione di riproduzione) |
Zoom Horizontal |
3 |
Zoom verticale (altezza traccia) |
Zoom Vertical |
4 |
Punto di inizio loop |
Loop Start |
5 |
Punto di fine loop |
Loop End |
6 |
Selezione indicatore |
Marker Select |
7 |
N/A |
|
8 |
Tempo (BPM) |
Tempo |
Nella modalità Transport dell'encoder, l'Encoder 1 controlla lo Scrub o la posizione di riproduzione. L'encoder sposta la testina di riproduzione a sinistra e a destra attraverso la disposizione in battiti.
La schermata mostra la posizione corrente della testina di riproduzione in battute e battiti.
In Live, gli encoder assegnati allo zoom sono due: Zoom Orizzontale e Zoom Verticale.
Nella vista Arrangement, Zoom Horizontal mantiene uguali le altezze della traccia, mentre ingrandisce e rimpicciolisce mantenendo la posizione di riproduzione centrale rispetto allo zoom.
Nella vista Session, l'encoder Zoom Horizontal si sposta tra le tracce.
Nella modalità Transport dell'encoder, gli encoder 3 e 4 controllano i punti di inizio e di fine del loop nella DAW.
Quando modifichi i punti di Loop, la schermata mostra temporaneamente il punto di Loop che hai cambiato e la sua posizione in battute e battiti.
Nella modalità Transport dell'encoder, l'Encoder 5 sposta la testina di riproduzione della tua DAW tra gli indicatori che hai impostato nella tua DAW.
Lo spostamento dell'encoder in senso orario o antiorario determina lo spostamento della testina di riproduzione sull'indicatore successivo o precedente.
Quando sposti gli indicatori, lo schermo mostra temporaneamente il nome dell'indicatore su cui ti sei spostato.
Se non hai ancora impostato alcun indicatore nel tuo progetto, l'encoder Marker Select non compie nessuna operazione e quando viene spostato la schermata mostra "Nessun indicatore":
Le modalità di aggiunta degli indicatori variano in base alla DAW. Per scoprire come aggiungere gli indicatori nella tua DAW, leggi la guida per l'utente specifica per la tua DAW.
In Ableton Live, il tuo Launchkey offre tre modalità pad.
-
Clip - per il lancio della clip.
-
Sequencer - per modificare e sequenziare clip MIDI dai pad di Launchkey .
-
Drum - per il controllo del dispositivo Drum Rack di Ableton.
Per accedere alle modalità dei pad Clip o Sequencer, tieni premuto Shift e premi il pad 9 (DAW) una volta per Clip e due volte per Sequencer. La schermata visualizza la modalità pad in cui ti trovi quando premi il pad DAW.
|
|
Per accedere alla modalità Drum pad, tieni premuto Shift e premi il pad 10 (Drum).
Nella modalità Clip pad il tuo Launchkey ti offre i controlli per eseguire dal vivo il tuo set, dando vita alla modalità sessione di Ableton. Hai accesso al lancio e all'arresto delle clip oltre che alle modalità Mute e Solo della traccia.
In modalità Clip launching, i pad rappresentano l'anello di messa a fuoco 2×8 nella vista Session di Live. Ogni pad controlla una clip nella vista Session.
Il modo in cui i pad si illuminano dipende dal loro stato:
-
I pad spenti indicano che lo slot della clip è vuoto.
-
Le clip disponibili si illuminano del colore corrispondente in Live.
-
I pad lampeggiano in verde per indicare che quella clip è stata inserita e lampeggiano in verde quando la clip viene riprodotta.
-
I pad lampeggiano in rosso per indicare che una clip è stata inserita per la registrazione e lampeggiano in rosso per indicare che la registrazione è in corso.
Per avviare un'intera Scena (una fila di clip), premi il pulsante > di lancio della Scena a destra della fila in alto. Il pulsante di lancio della scena si illumina dello stesso colore della scena in Live, se sono stati impostati i colori della scena.
Puoi modificare i comandi della riga inferiore dei pad utilizzando il pulsante Function. Ogni pressione del tasto Function passa attraverso i seguenti comandi:
-
Clip Launcher (la modalità predefinita come descritto sopra).
La modalità Stop cambia la funzione della riga inferiore, quindi premendo un pad puoi interrompe la clip attualmente in riproduzione su quella traccia.
In modalità Stop, i pad si illuminano di rosso; si illuminano di rosso brillante quando la traccia ha una clip in riproduzione e di rosso tenue per le tracce che non hanno una clip in riproduzione. In modalità Stop, il pulsante Function si illumina di rosso.
La modalità Mute cambia la funzione della riga inferiore in modo da mostrare lo stato Mute di ogni traccia. Premendo un pad puoi silenziare o riattivare l'audio di una traccia.
In modalità Mute, i pad si illuminano di arancione; si illuminano di giallo brillante quando la traccia è attiva e di giallo tenue per le tracce silenziate. In modalità Mute, il pulsante Function si illumina di giallo.
La modalità Solo cambia la funzione della riga inferiore, quindi premendo un pad puoi cambiare lo stato Solo di quella traccia.
In modalità Solo, i pad si illuminano di blu chiaro; appaiono blu brillante quando la traccia è in assolo e blu tenue quando non lo è. In modalità Stop, il pulsante Function si illumina di blu.
Il tuo Launchkey 49 offre il controllo hardware dei sequenziatori di clip di Ableton Live. Puoi creare modelli di percussioni e note in sequenza all'interno delle clip utilizzando i pad di Launchkey e puoi modificare le sequenze utilizzando gli encoder.
Per accedere alla modalità Sequencer, tieni premuto Shift e premi il drum pad 9, DAW, in questo modo lo schermo visualizzerà la modalità pad Sequencer 2/2.
Quando entri in modalità Sequencer, le opzioni visualizzate dai pad cambiano in base alle selezioni che hai effettuato in Live:
Hai selezionato una traccia MIDI ma non hai selezionato nessuna clip. |
I pad non mostrano nulla. Quando aggiungi gli step alla sequenza, Live crea una nuova clip nello slot della clip selezionato per quella traccia MIDI. |
Hai selezionato una traccia MIDI e una clip. |
La sequenza della clip MIDI attualmente selezionata viene visualizzata sui pad quindi puoi modificare la sequenza (i pad potrebbero anche essere vuoti nel caso in cui la clip non contenga note). |
Hai selezionato una traccia audio. |
Sui pad non viene visualizzato nulla, puoi creare sequenze solo utilizzando tracce MIDI. |
Ognuno dei 16 pad di Launchkey rappresenta un sequenziatore a 16 fasi che consente di visualizzare una battuta di una clip in qualsiasi punto.
Gli step con note attive si illuminano nel colore della traccia per la clip. I passaggi vuoti rimangono spenti. Quando la clip è in riproduzione, la posizione di riproduzione è rappresentata da un pad bianco.
Puoi creare e modificare più battute di una clip utilizzando i pulsanti Giù a sinistra dei pad per creare gli step aggiuntivi. Puoi spostarti tra gli step 1-16, 17-32 e altri, utilizzando i pulsanti Su e Giù.
Puoi anche tenere premuto Function e premere il pulsante Giù per duplicare la clip corrente e creare una clip di lunghezza doppia con battute identiche. Effettuata questa operazione, puoi modificare ogni battuta per la variazione.
Il Launchkey offre due stili di sequenziatore, melodia e percussioni, a seconda dello strumento assegnato alla traccia MIDI selezionata. Lo strumento varia leggermente il modo in cui si inseriscono le note.
Se selezioni una traccia MIDI con un Drum Rack, visualizzerai il sequenziatore delle percussioni. Il sequenziatore delle percussioni mostra la sequenza di note per una singola percussione, il pad Drum Rack attualmente selezionato, ad esempio il rullante. La modifica del pad Drum Rack attualmente selezionato cambia gli elementi visualizzati dai pad.
Per tutti gli altri tipi di tracce, i pad utilizzano il sequenziatore delle melodie. Il sequenziatore delle melodie mostra tutti gli step che contengono note e consente di sequenziare il materiale polifonico.
Poiché sono disponibili due diversi stili di sequenziatore, percussioni e melodia, ci sono due metodi per inserire le note.
Sequenziatore delle percussioni
Questo metodo funziona quando hai selezionato una traccia MIDI che utilizza il dispositivo Drum Rack di Ableton.
-
Seleziona un pad drum rack premendo un tasto sulla tastiera che corrisponda alla percussione che desideri utilizzare. Ad esempio, premendo D1 selezioni il rullante.
Premi il tasto D1 di Launchkey per selezionare la traccia Snare Drum.
Drum Rack di Ableton con la selezione della traccia Snare Drum (rullante).
-
Premi un pad per ogni step della sequenza a cui desideri assegnare la percussione selezionata. Nell'esempio seguente abbiamo aggiunto un rullante agli step 5, 13 e 14.
I pad di Launchkey quando viene selezionato il rullante.
Editor di note MIDI di Ableton per la clip selezionata, che evidenzia la traccia del rullante.
Per rimuovere le note dalla sequenza, premi un tasto per selezionare il pad drum rack che desideri rimuovere quindi premi i pad per gli step che desideri rimuovere.
Sequenziatore melodia
Questo metodo funziona per tutti gli strumenti, tranne i Drum Rack, sulle tracce MIDI.
-
Puoi inserire le note in due modi:
-
Premi la nota o l'accordo che desideri inserire sui tasti, quindi premi un pad per aggiungerlo a quello step. Non è necessario tenere premuti i tasti poiché Launchkey ricorda l'ultimo tasto o gli ultimi tasti che hai suonato e li aggiunge a uno step quando premi il pad corrispondente.
-
Tieni premuto un pad e suona le note che vuoi inserire sui tasti.
I pad di Launchkey che rappresentano le note nel sequenziatore.
Editor delle note MIDI di Ableton per la clip selezionata.
-
Suggerimento
Puoi aggiungere note e accordi a più step contemporaneamente premendo più pad contemporaneamente.
Puoi utilizzare il sequenziatore di Launchkey per regolare le impostazioni di ogni step.
Per procedere, tieni premuta una nota nella sequenza, la schermata visualizza le impostazioni di modifica della nota a cui è possibile accedere dagli encoder 1-4.
Encoder |
Impostazione nota |
Spiegazione |
---|---|---|
1 |
Velocity |
Cambia la velocity della nota. Tieni premuti più pad per regolare la velocity di più note contemporaneamente. |
2 |
Length |
Modifica la lunghezza della nota in passaggi fino alla successiva istanza di quella nota. |
3 |
Fine (Length) |
Modifica la lunghezza della nota in decimi di passaggio (0,1 passaggi) fino alla successiva istanza di quella nota. |
4 |
Nudge |
Sposta la nota all'indietro fino a -20% o in avanti fino a +70% (purché la nota non sia all'inizio/alla fine della clip). |
Facendo clic con il mouse su qualsiasi clip MIDI in Ableton, selezioni tale clip e puoi modificare la sequenza utilizzando i pad di Launchkey. Tuttavia, puoi modificare la Clip anche da Launchkey. Per procedere in modalità del pad Sequencer:
-
Premi il pulsante Scene Launch a destra della riga dei pad superiore. La schermata mostra Sequencer Select Clip.
I pad mostrano le clip disponibili nell'anello di messa a fuoco corrente utilizzando il colore della clip. Le clip rosse indicano gli slot delle clip vuoti. Per spostare l'anello di messa a fuoco, è possibile utilizzare i pulsanti su e * giù e Track <>.
I pad di Launchkeyche mostrano le clip che è possibile selezionare. Gli slot vuoti delle clip si illuminano di rosso.
La vista Session di Ableton che mostra l'anello di messa a fuoco per le otto tracce correnti.
-
Premi un tasto per entrare in quella clip e iniziare a metterla in sequenza. A seconda della clip scelta:
-
Premendo una clip MIDI, puoi accedere alla vista di inserimento dei passaggi che ti consente di modificare la sequenza.
-
Premendo una clip MIDI vuota, crei una nuova sequenza nello slot e passi alla vista di inserimento degli step che ti consente di modificare la sequenza.
-
Premendo una clip su una traccia audio, non generi alcun evento.
Premendo nuovamente il pulsante Scene Launch, passi alla sequenza corrente.
-
La sezione Transport del tuo Launchkey funziona secondo la spiegazione dei comuni controlli DAW: Trasporto , tranne il pulsante di registrazione.
Le operazioni compiute dal pulsante di registrazione del tuo Launchkeyvariano a seconda alla visualizzazione che hai aperto in Live.
-
Nella vista Session, il pulsante Record attiva la registrazione della clip per la clip attualmente selezionata.
-
Nella vista Arrangement, il pulsante Record attiva la registrazione per tutte le tracce armate nell'arrangiamento.
Oltre al Launchkeycontrollo comune della DAW di , sono disponibili le seguenti integrazioni progettate appositamente per ottenere il massimo da Logic Pro.
Nella modalità Plugin della DAW, gli encoder del tuo Launchkeycontrollano i comandi Smart di Logic Pro per il plugin o lo strumento attualmente selezionato.
Quando si sposta un encoder, lo schermo mostra il nome della traccia, il parametro e il valore.
|
|
Se il plugin o lo strumento ha più di otto controlli intelligenti, puoi utilizzare i pulsanti del banco encoder per passare alle pagine di aggiunta.
Suggerimento
Puoi accedere ai controlli Smart di Logic Pro nell'angolo in alto a sinistra di Logic o utilizzando il comando rapido "B" sulla tastiera del tuo Mac.
La modalità Mixer dell'encoder di Logic Pro presenta tre pagine, le prime due corrispondono alle comuni modalità Mixer, Volume e Pan (vedi Launchkey Mk4 - DAW Control: Mixer Mode) della DAW. Logic dispone di una pagina aggiuntiva per il plugin EQ di Logic.
Per accedere alla modalità mixer EQ, utilizza il pulsante giù del banco encoder. Se non hai un plugin EQ su quella traccia, il passaggio alla modalità Mixer EQ ne aggiunge uno alla traccia in cui ti trovi.
Quando entri in modalità Mixer EQ, la schermata mostra temporaneamente Mixer EQ. Quando sposti gli encoder in modalità Mixer EQ, la schermata mostra il nome della traccia, il parametro EQ e il valore (frequenza in Hz o guadagno in dB).
Entrata nella modalità dell'encoder Mixer EQ di Logic. |
Controllo della frequenza della banda High Mid-EQ con l'encoder 5. |
Quando sei in modalità EQ Mixer, gli encoder si mappano ai seguenti controlli Logic Pro EQ:
Encoder |
Parameter |
Screen Name |
---|---|---|
1 |
Band 2 Frequency |
Low Shelf |
2 |
Band 2 Gain |
Low Shelf |
3 |
Band 4 Frequency |
Low Mid |
4 |
Band 4 Gain |
Low Mid |
5 |
Band 6 Frequency |
High Mid |
6 |
Band 6 Gain |
High Mid |
7 |
Band 7 Frequency |
High Shelf |
8 |
Band 7 Gain |
High Shelf |
Suggerimento
Un consiglio per ricordare la modalità EQ: gli encoder dispari controllano la frequenza delle bande e gli encoder pari controllano il guadagno delle bande.
In Logic Pro, la modalità DAW pad è suddivisa in due sotto-modalità:
-
Mixer (Select/Arm/Solo/Mute)
-
Live Loops
Per cambiare la modalità secondaria, premi il tasto funzione.
Quando cambi la sotto-modalità, la schermata mostra temporaneamente la funzione Pad:
|
|
La modalità Mixer ti consente di controllare i parametri Select, Record Arm, Solo e Mute utilizzando i pad.
A pagina uno, la riga superiore dei pad controlla quale traccia viene selezionata e i pad si illuminano del colore della traccia. La riga inferiore controlla lo stato di armatura per la registrazione, il rosso brillante indica che la traccia è armata per la registrazione mentre il rosso tenue indica che la traccia non è armata per la registrazione.
A pagina due, i controlli della riga superiore dei pad tracciano i Solo e i controlli della riga inferiore dei pad tracciano i Mute.
Per passare da Select/Arm e Solo/Mute e viceversa, premere i pulsanti di navigazione dei pad ˄ su e ˅ giù.
I pad di Launchkey nella modalità Select/Arm di Logic. |
I pad di Launchkey nella modalità Solo/Mute di Logic. |
Select/Arm è la modalità pad predefinita.
Puoi utilizzare < Crack e Track > per spostarti di una singola traccia , oppure utilizzare il track banking per spostare le otto tracce che i pad controllano .
Nota
Qualsiasi traccia Send o "Master" [sic] viene visualizzata anche in modalità Mixer. Puoi modificare gli stati Mute/Solo allo stesso modo delle altre tracce.
La modalità Live Loops ti consente a Launchkey di controllare i singoli Loop e i pulsanti della scena per attivare una colonna di loop.
La fila superiore dei pad controlla i tuoi Loop.
La fila inferiore dei pad controlla le scene.
La fila superiore dei pad rappresenta i Loop della traccia selezionata. I colori sui pad corrispondono ai colori del Loop.
La sessione Live Loops di Logic con la traccia 1 selezionata. |
I pad che mostrano i colori del Loop. |
Suggerimento
Per cambiare i colori in Logic Pro, vai su Visualizza > Mostra colori > Seleziona un Loop > Fai clic su un colore per cambiare il colore del Loop.
Per riprodurre un Loop, premere un pad. Durante la riproduzione di un loop, il pad lampeggia in verde.
Per interrompere un Loop, premi il pad di riproduzione del Loop.
Se premi un altro pad sulla stessa riga, questo segnala il ciclo successivo. Il ciclo successivo inizia in base a come hai impostato l'opzione "Quantize Start" in alto a destra nella finestra Live Loops.
Per registrare un Loop, premi uno slot di Loop vuoto (un pad non illuminato). Durante la registrazione del Loop, il pad lampeggia in rosso, premilo nuovamente per interrompere la registrazione e avviare la riproduzione del Loop.
Premendo un pad della riga inferiore, attivi una Scena. In Live Loops di Logic Pro, una Scena è una colonna di Loop, cioè un Loop da ogni traccia.
Pulsanti Live Loops Scene di Logic Pro nella parte inferiore della pagina. La barra arancione mostra quali scene corrispondono agli otto pad.
La riga inferiore del pad Launchkey 49attiva le scene Live Loops di Logic.
Nota
L'attivazione di una Scena non determina l'attivazione di una registrazione in slot di Loop vuoti.
Qualsiasi pad di riproduzione del Loop lampeggia in verde per indicare che è attivo. Mentre navighi (vedi Navigazione nella modalità Live Loops di Logic Pro) attraverso le tracce, vedrai quali Loop sono in riproduzione come parte della Scena.
In modalità Live Loops, i pulsanti su e giù a sinistra dei pad si spostano tra le tracce.
I pulsanti Track <> scorrono a sinistra e a destra attraverso i tuoi Loop/Scene.
Mentre ti sposti tra le tracce e le scene, i colori del pad si aggiornano in tempo reale per abbinarsi alle celle Live Loops
Le impostazioni predefinite di Launchkey nelle seguenti modalità:
-
Modalità encoder - Plugin
-
Modalità pad - DAW
-
Modalità fader - Volume
Per informazioni sugli elementi che ciascun comando di Launchkey sta controllando, vai su MIDI Remote nella parte inferiore della finestra di Cubase e visualizzerai quanto segue:
Suggerimento
Puoi anche controllare Nuendo, la DAW di "produzione audio avanzata" di Steinberg. Il comportamento del controllo è lo stesso di Cubase.
In modalità Plugin, i tuoi encoder Launchkey mappano gli otto controlli rapidi di Cubase.
I controlli rapidi di Cubase funzionano per traccia. Quando modifichi la traccia selezionata, gli encoder si mappano ai controlli rapidi impostati per quella traccia.
Suggerimento
Per configurare le assegnazioni dei controlli rapidi per ogni traccia in Cubase, consulta la sezione Controlli rapidi della traccia nella Guida per l'utente di Cubase .
Puoi visualizzare le assegnazioni dei controlli rapidi nella sezione MIDI Remote di Cubase.
Quando sposti un encoder, la schermata mostra temporaneamente il nome e il valore del controllo rapido.
La modalità dell'encoder Mixer di Cubase presenta tre pagine, le prime due sono le comuni modalità del mixer DAW, ovvero Volume e Pan. (vedi Launchkey Mk4 - DAW Control: Mixer Mode). Cubase ha una pagina aggiuntiva per il controllo della sezione EQ della striscia di canali di Cubase.
Per controllare l'EQ di Cubase, utilizza i pulsanti Bank dell'encoder e spostarti alla pagina EQ del Mixer.
Quando i tuoi encoder sono in modalità Mixer EQ, gli encoder sono mappati come segue:
Encoder |
Parametro |
Nome schermata |
---|---|---|
1 |
Frequenza banda 1 |
Lo Freq |
2 |
Guadagno banda 1 |
Lo Gain |
3 |
Frequenza banda 2 |
LMF Freq |
4 |
Guadagno banda 2 |
LMF Gain |
5 |
Frequenza banda 3 |
HMF Freq |
6 |
Guadagno banda 3 |
HMF Gain |
7 |
Frequenza banda 4 |
Hi Freq |
8 |
Guadagno banda 4 |
Hi Gain |
Suggerimento
Per aprire la striscia dei canali di Cubase, vai alla MixConsole e fai clic sul pulsante Modifica impostazioni canale
La modalità DAW pad prevede due pagine di pad.
-
Pagina 1 - Controlli Select e Arm
-
Pagina 2 - Controlli Mute e Solo
Per spostarti tra le pagine, utilizza i pulsanti ˄ su e ˅ giù a sinistra dei pad.
Quando cambi pagina, la schermata mostra temporaneamente quali impostazioni stanno controllando i pad:
|
|
Nella pagina Select Arm, la riga superiore controlla la selezione della traccia e i pad si illuminano nei colori della traccia.
La riga inferiore controlla l'impostazione dell'armatura per la registrazione della traccia. I pad si illuminano di rosso vivo per indicare che una traccia è armata e di rosso tenue per indicare che è disarmata.
Cubase con la traccia 1 selezionata e gli stati di armatura per la registrazione visibili. |
I pad Launchkey 49 che riflettono gli stati di selezione della traccia e armatura per la registrazione sui pad. |
A pagina 2, la fila superiore controlla Mixer Solo. I pad si illuminano di rosa brillante per indicare che una traccia è in modalità di assolo e rosa tenue per indicare che non lo è.
La riga inferiore dei pad controlla Mute. I pad sono di colore giallo chiaro, giallo brillante per indicare tracce silenziate e giallo tenue per indicare tracce non silenziate.
Cubase con gli stati Mixer Mute e Solo visibili nella parte superiore delle tracce MixConsole. |
I pad Launchkey 49 che riflettono gli stati Mute e Solo del mixer sui pad. |
In modalità Plugin, puoi utilizzare gli encoder di Launchkey per controllare otto parametri nel plugin hai messo a fuoco. La maggior parte dei plugin nativi di FL Studio supporta la modalità encoder di Launchkey.
Nota
I parametri a cui Launchkey si mappa nei plugin di FL Studio sono mappature preimpostate fisse. Per i plugin di terze parti, puoi utilizzare la modalità Encoder personalizzato e creare le tue mappature.
In modalità encoder Mixer, il tuo Launchkey controlla le funzioni Channel Rack, Mixer ed EQ di FL Studio. Sono disponibili cinque pagine di controlli, e puoi utilizzare i pulsanti del banco encoder per spostarti tra i comandi:
Pagina |
Modalità Mixer |
---|---|
1 |
Volume Channel Rack |
2 |
Pan del Channel Rack |
3 |
Volume mixer |
4 |
Pan del mixer |
5 |
EQ |
Quando controlli l'EQ di FL Studio, gli encoder vengono mappati ai seguenti controlli dell'equalizzatore:
Encoder |
Parametro |
Nome schermo |
---|---|---|
1 |
Frequenza Banda 1 |
Low Shelf |
2 |
Livello banda 1 |
Low Shelf |
3 |
Frequenza Banda 2 |
Peaking |
4 |
Livello banda 2 |
Peaking |
5 |
Frequenza banda 3 |
High Shelf |
6 |
Livello banda 3 |
High Shelf |
|
|
La modalità dei pad della DAW funge da selettore del Channel Rack che può contenere un massimo di 16 canali contemporaneamente. Ogni pad rappresenta un singolo canale che è possibile attivare utilizzando una nota C5. I pad si illuminano del colore del canale a cui vengono assegnati.
Premendo un pad, FL Studio seleziona il canale e attiva l'audio. Successivamente, il pad si illumina di bianco per mostrare il canale selezionato e il nome del canale appare brevemente sullo schermo. Puoi selezionare un canale alla volta dal dispositivo. Launchkey mostra quando non hai selezionato nessun canale su FL Studio.
I pad sono disposti da sinistra a destra e dal basso verso l'alto, in due file da otto. I canali nella fila inferiore sono allineati con la disposizione Pan del Channel Rack/pot Volume.
Oltre al Launchkey'S Controllo DAW comune, hai a disposizione la seguente integrazione appositamente progettata per consentirti di sfruttare al meglio Bitwig Studio.
Registra attiva/disattiva la registrazione Arranger o attiva/disattiva Clip Launcher Overdub.
È possibile modificare l'assegnazione del pulsante di registrazione nella finestra di stato del controller.
Quando ti trovi nella vista Launcher di Bitwig Studio, premi i pulsanti su o giù a sinistra dei pad per selezionare la scena precedente o successiva nel Launcher.
Per selezionare la traccia precedente o successiva, premere Traccia <>. Per scorrere di otto tracce, tieni premuto Shift e premi Traccia <>.
Per la maggior parte, le modalità dell'encoder sul tuo Launchkey seguire il modalità comuni dell'encoder DAWTelecomandi. Inoltre, i controlli del plugin possono accedere ai Plugin/Dispositivi, ai Track Remotes o ai Project Remotes di Bitwig.
Per cambiare la modalità dell'encoder, tenere premuto Spostare e premere uno dei pad sulla riga superiore etichettata Modalità encoder.
Presa Spostare e premere il tasto Collegare tampone per selezionare la modalità Telecomandi.
In Bitwig Studio puoi controllare tre diversi tipi di telecomandi:
-
Plugin/Dispositivi
-
Telecomandi di tracciamento
-
Progetto Telecomandi.
Presa Spostare e premendo il Collegare il pad passa da uno all'altro.
Se sono presenti più pagine, premere i pulsanti su o giù a destra degli encoder per passare da una pagina all'altra.
Presa Spostare e premere il tasto Miscelatore pad per selezionare la modalità Mixer.
Gli encoder controllano il volume o il panning della traccia attualmente selezionata.
Premi i pulsanti su o giù a destra degli encoder per passare da Volume a Panning. In alternativa, tieni premuto Spostare e premere il tasto Miscelatore tastierino numerico per alternare le due opzioni.
Presa Spostare e premere Invia per selezionare la modalità Invia.
Gli encoder controllano gli invii degli effetti della banca di otto tracce attualmente selezionata.
Se sono presenti più pagine, premere i pulsanti su o giù a destra degli encoder per passare da una pagina all'altra.
Presa Spostare e premere il tasto Trasporto tastierino numerico per selezionare la modalità di trasporto.
Gli encoder controllano varie funzioni di trasporto:
-
Sposta il marcatore di riproduzione.
-
Ingrandisci e rimpicciolisci la timeline orizzontalmente (Arranger) o seleziona la traccia precedente/successiva (Clip Launcher).
-
Ingrandisci l'altezza della traccia attualmente selezionata (Arranger) o seleziona la scena precedente/successiva (Clip Launcher).
-
Sposta l'inizio del ciclo.
-
Regola la lunghezza del loop.
-
Seleziona il marcatore di spunto precedente/successivo.
-
N / A.
-
Regola il ritmo del progetto.
Per cambiare la modalità Pad, tieni premuto Spostare e premere uno dei tasti nella riga inferiore etichettati Modalità Pad.
Le modalità pad disponibili sono:
-
Pad DAW - Modalità Clip Launcher/Sequencer
-
Drum pad - Modalità batteria
Presa Spostare e premere il tasto DAW pad per selezionare la modalità Clip Launcher Pad - 1. Lo schermo mostra Modalità Pad: Launcher 1/2.
Utilizza i pad per attivare o registrare clip nel Launcher.
I colori dei pad corrispondono allo stato delle clip:
-
Non illuminato - Slot vuoto
-
Colore della clip - La clip non viene riprodotta
-
Verde (lampeggia) - La clip sta per iniziare la riproduzione
-
Verde (pulsante) - Clip in riproduzione
-
Rosso - Lo slot per clip è pronto per la registrazione
-
Rosso (lampeggiante) - La clip sta per iniziare la registrazione
-
Rosso - (pulsante) Clip, in fase di registrazione
Premere i pulsanti su o giù a sinistra dei pad per selezionare la scena precedente o successiva.
Premere il pulsante freccia a destra della riga superiore del pad, >, per avviare la scena attualmente selezionata.
Passare attraverso le diverse modalità della riga inferiore del pad:
-
Bianco - Controllo clip (predefinito)
-
Rosso - Ferma le clip
-
Giallo - Tracce soliste
-
Arancia - Tracce mute
La modalità Sequencer consente di creare e modificare clip presenti nel Clip Launcher di Bitwig Studio. Si consiglia di attivare l'opzione. Seleziona tracce quando… Selezione di clip nel Clip Launcher, in Dashboard > Impostazioni > Comportamento.
Presa Spostare e premere il tasto DAW pad per selezionare la modalità Clip Launcher Pad. Lo schermo mostra Modalità Pad: Sequenziatore 2/2.
Utilizzare i pad per immettere e modificare le note per la clip attualmente selezionata.
Nelle tracce strumentali con un dispositivo Drum Machine, seleziona prima una nota di batteria che desideri modificare sulla tastiera, quindi premi i pad per inserire le note nella clip. Ripeti la procedura per gli altri strumenti di batteria.
Su tutte le altre tracce strumentali, le note possono essere inserite polifonicamente. Tieni premuta una singola nota o un accordo sulla tastiera e premi uno o più pad per assegnare le note a questi passaggi. L'ultima nota o accordo suonato viene memorizzato, quindi puoi inserire le note premendo un pad solo dopo aver suonato una nota o un accordo. In alternativa, puoi tenere premuto prima un pad e poi suonare le note sulla tastiera, mantenendo premuto il pad.
Premere i pulsanti su o giù a sinistra dei pad per navigare tra le pagine delle clip se la clip attualmente selezionata contiene più di 16 passaggi.
Per estendere la durata di una clip, seleziona la pagina della clip che desideri modificare. Quando inizi a inserire note, la clip verrà estesa automaticamente.
In modalità di selezione clip, premere i pulsanti su o giù a sinistra dei pad per selezionare la scena precedente o successiva.
Premere > per accedere alla modalità di selezione clip. I tasti mostreranno le clip presenti nell'area attualmente selezionata.
Premi un tasto per selezionare la clip che vuoi modificare. La clip si avvierà automaticamente.
Se non è presente alcuna clip, ne verrà creata una nuova.
Presa Funzione e premi uno o più tasti per copiare le note. Lo schermo mostra "Copiato". Mentre tieni ancora premuto Funzione, Premi un altro tastierino per incollare le note. Lo schermo mostra "Incollato".
Presa Funzione e premi il pulsante su per raddoppiare il contenuto della clip.
Presa Funzione e premere il pulsante Giù per scorrere le diverse risoluzioni della griglia della clip.
Presa Spostare e premere il tasto Tamburo pad per selezionare la modalità Drum Pad. Lo schermo mostra Pad Mode: Drum.
Premi i pad per suonare le note su una Drum Machine. Il pad in basso a sinistra del Launchkey corrisponde alla cella di batteria in basso a sinistra della Drum Machine. Per impostazione predefinita, il pad invierà il segnale C1 sul canale MIDI 10.
I pad saranno leggermente illuminati nel colore della traccia (predefinito) o nel colore assegnato a una cella di batteria. Se una cella di batteria è vuota, il pad non sarà illuminato.
Se una cella del tamburo viene attivata, il pad si illuminerà di un colore più luminoso. La cella attualmente selezionata si illuminerà di bianco brillante.
Puoi usare il tuo Launchkey 49 in una serie di altre DAW. L'integrazione è meno profonda, ma utilizzando HUI è comunque possibile utilizzare alcune delle funzionalità principali.
Nota
Le funzionalità della modalità HUI sono diverse dalla comune sezione di controllo DAW.
HUI (Human User Interface) è un protocollo MIDI che consente ai controller MIDI di comunicare con le DAW senza script personalizzati. Se non è presente uno script dedicato, la tua DAW potrebbe supportare HUI.
Ciò consente al controller di gestire funzioni di base come:
-
Controllo del mixer (volume, pan, mute/solo)
-
Controllo del trasporto (riproduzione, arresto, registrazione)
-
Selezione della traccia
Puoi usare il tuo Launchkey 49, tramite HUI, in molte DAW. Abbiamo descritto la configurazione nelle seguenti DAW, ma i passaggi sono simili nella maggior parte delle DAW:
-
Mietitore (HUI parziale)
-
Studio Uno
-
Strumenti Pro
-
Vai a Pro Tools > Configurazione > Periferiche…
-
Fare clic su 'Controller MIDIscheda ':
-
Sotto 'Tipo', seleziona HUI:
-
Sotto 'Ricevi da', seleziona:
-
Finestre: Predefinito > MIDIIN2(Launchkey 49 MIDI) [Emulato].
-
macOS: Predefinito > Launchkey 49 Uscita DAW
-
-
Sotto 'Invia a', seleziona
-
Finestre: Predefinito > MIDIOUT2 (Launchkey 49 MIDI) [Emulato].
-
macOS: Predefinito > Predefinito > Launchkey 49 DAW In.
-
-
Se configurate correttamente, le impostazioni dovrebbero corrispondere a quanto segue, con '# Ch's' impostato su 8:
-
Fare clic su 'OK'.
-
Vai su Opzioni > Preferenze…
-
Fare clic su 'Controllo/OSC/web'.
-
Fare clic su 'Aggiungere' e seleziona HUI (parziale).
-
Selezionare MIDI IN 2 Sotto Ingresso MIDI Launchkey 49.
-
Selezionare USCITA MIDI 2 Sotto Uscita MIDI Launchkey 49 Formato MIDI.
-
Fare clic su 'OK'.
-
Fare clic su 'OK' per chiudere la finestra.
-
Vai su Reaper > Impostazioni… > Controllo/OSC/web
-
Fare clic su 'Controllo/OSC/web'.
-
Fare clic su 'Aggiungere' e seleziona HUI (parziale).
-
Seleziona Focusrite - Novation - Launchkey 49 - Uscita DAW Sotto 'Ingresso MIDI':
-
Selezionare Focusrite - Novation - Launchkey 49 - DAW In Sotto 'Uscita MIDI':
-
Fare clic su 'OK'.
-
Fare clic su 'OK' per chiudere la finestra.
Controllo della tastiera
-
Fare clic su 'Studio Uno' nella parte superiore dello schermo.
-
Fare clic su 'Opzioni'.
-
Vai a 'Dispositivi esterni'.
-
Fare clic su 'Aggiungere'.
-
Fare clic su 'Nuova tastiera'.
-
Impostato 'Ricevi da' E 'Invia a' al Launchkey 49'S porte MIDI (prime voci):
-
Abilitare 'Invia MIDI Clock' E 'Usa l'avvio dell'orologio MIDI'.
-
Fare clic su 'OK' nella parte inferiore della finestra.
Ora puoi usare Launchkey 49 una tastiera MIDI standard per registrare tracce MIDI/strumenti.
Controllo DAW
-
Fare clic su 'Studio Uno' nella parte superiore dello schermo.
-
Fare clic su 'Opzioni'.
-
Vai a 'Dispositivi esterni'.
-
Fare clic su 'Aggiungere'.
-
Seleziona 'Mackie > HUI' opzione nel menu a sinistra.
-
Impostato 'Ricevi da' E 'Invia a' al Launchkey 49'S Porte DAW (seconde voci):
-
MIDIIN2 E MIDIOUT2 su Windows.
-
DAW su Mac.
-
-
Fare clic su 'OK' nella parte inferiore della finestra.
Ora dovresti essere in grado di registrare tracce MIDI/strumento con la tastiera e controllare il mixer.
In Dispositivi esterni, dovresti vedere due Launchkey 49 dispositivi.
L'implementazione dell'HUI varia in base alla DAW, ma in genere è possibile controllare quanto segue:
-
Modalità DAW – il controllo dei pad Muto/Solo.
-
Modalità Mixer – il controllo degli encoder Padella.
-
Modalità di invio – il controllo degli encoder Invia AEI pulsanti Encoder Bank consentono di alternare i diversi invii.
-
Navigazione– Traccia < E Traccia > Spostarsi tra le tracce. Tenendo premuto Shift e premendo i pulsanti Traccia è possibile spostarsi tra banchi di otto tracce per tutti i modelli.
-
I controlli di trasporto corrispondono alle funzioni di trasporto corrispondenti nella tua DAW.
-
Tenendo premuto Maiusc e muovendo un encoder è possibile visualizzare in anteprima il parametro dell'encoder sullo schermo, senza modificarne il valore.
-
I fader 1-8 controllano i livelli del volume per la traccia corrente.
In alcune DAW, il fader 9 controlla la traccia di uscita principale.
-
i pulsanti controllano Seleziona/Arma.